Agenda metropolitana per lo Sviluppo Sostenibile
IL CONTESTO IN CUI NASCE L’AGENDA METROPOLITANA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE


La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS) si incardina in questo rinnovato quadro globale, finalizzato a rafforzare il percorso, spesso frammentato, dello sviluppo sostenibile a livello mondiale. Rappresenta il primo passo per declinare a livello nazionale i principi e gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, assumendone i 4 principi guida: integrazione, universalità, trasformazione e inclusione.
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) è lo strumento operativo utilizzato dalla Regione Piemonte per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità dell'Agenda 2030 e della SNSvS. Permea tutta la programmazione regionale per costruire, orientare e definire le politiche e le azioni finalizzate alla crescita economica in armonia con l’integrità degli ecosistemi e con l’equità sociale.
Per una efficace attuazione degli obiettivi strategici della SNSvS, il MATTM ha ritenuto fondamentale il coinvolgimento e l’azione coordinata di tutti i livelli territoriali, anche delle Città Metropolitane che rappresentano quel livello intermedio - per dimensioni ed estensione - utile a sperimentare un coinvolgimento che tenga conto dei bisogni dei cittadini e renda concreta la ricaduta a livello locale di quanto previsto dagli ambiziosi obiettivi dell’Agenda 2030 e della SNSvS, oltrechè delle SRSvS.
Il Ministero, a partire dal 2019, ha avviato un percorso di collaborazione e supporto delle 14 Città metropolitane finalizzato alla definizione e attuazione di Agende metropolitane per lo sviluppo sostenibile da intendersi come dispositivi di integrazione e orientamento degli strumenti vigenti e in corso di adozione. L’Agenda rappresenta una evoluzione della Carta di Bologna sottoscritta da tutti i sindaci metropolitani del giugno 2017, ampliandone la portata ad includere tutte le dimensioni della sostenibilità.
LA STRATEGIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (SNSvS)
LA STRATEGIA REGIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (SRSvS)