COSTRUIRE E ATTUARE LE POLITICHE DI SVILUPPO SOSTENIBILE. CONOSCERE PER AGIRE CAMBIAMENTI
Pubblicati gli esiti del percorso - Conoscere il territorio attraverso le reti
Disponibili slide e materiali dell'evento del 26 giugno 2024 (menu in fondo alla pagina)
Introduzione
Dalla sua approvazione nel dicembre 2022, l'Agenda per lo sviluppo sostenibile della Città metropolitana di Torino e del suo territorio ha cominciato a indirizzare obiettivi e strategie della Città metropolitana, orientando la ricerca di coerenza tra di esse.In parallelo, l’Ente si è dato l’obiettivo di portare l’Agenda sui territori metropolitani per attuarne i contenuti, partendo dallo studio delle reti territoriali, il cui buon funzionamento è centrale affinché le politiche per obiettivi di sostenibilità producano impatti sul territorio.
Le tappe del percorso
Di seguito è illustrato il percorso intrapreso ad ottobre 2023, in collaborazione con IRES Piemonte e la SAA - School of Management, i cui risultati verranno pubblicati a ottobre 2024 e sulla base del quale prenderà avvio un progetto biennale finanziato dal MASE, che avrà ad oggetto anche la costruzione della governace per l’attuazione dell’Agenda. Per approfondire i contenuti del percorso, è possibile consultare questo documento.
La mappatura (ottobre – dicembre 2023)
Il percorso è iniziato con la mappatura delle reti territoriali attraverso un questionario e alcune interviste. Il questionario si rivolgeva a enti del terzo settore, imprese, enti di area vasta, GAL, società partecipate, parchi, comuni e unioni montane, Regione Piemonte e altre PA.
Questa rilevazione – alla quale hanno partecipato più di 200 rispondenti, indicando 104 reti - ha permesso di raccogliere alcune informazioni su come operano localmente le reti e le aggregazioni territoriali (anche informali) che perseguono obiettivi di sviluppo sostenibile.
Combinando la rilevazione con approfondimenti analitici, è stata creata una descrizione cartografica, che sarà consultabile a breve e che proseguirà nei prossimi anni, per supportare una rappresentazione condivisa del territorio, attraverso la lente dell’infrastruttura organizzativa.
L'incontro del 12 dicembre: Costruire e attuare le politiche di sviluppo sostenibile
Gli esiti della prima fase hanno permesso di disegnare una prima rappresentazione della complessa coesistenza di reti presenti nel territorio. Rappresentazione che è stata presentata il 12 dicembre 2023, in occasione dell'incontro Costruire e attuare le politiche di sviluppo sostenibile. Conoscere per agire cambiamenti, dedicato alla governance territoriale per lo sviluppo sostenibile, dedicato al sistema di governance territoriale. Gli interventi si sono concentrati sull'importanza della coerenza delle politiche e sull'analisi delle reti e delle aggregazioni territoriali che attuano l'AmSvS.
L'AmSvS e la sua attuazione (Jacopo Suppo, Claudio Coffano - Città Metropolitana di Torino)
L'AmSvS e la costruzione della coerenza delle politiche (Claudia Galetto - Ires Piemonte)
I sistemi locali territoriali del cibo come esempio per la coerenza delle politiche (Egidio Dansero - Università di Torino)
Reti e aggregazioni che attuano l'AmSvS (Kristian Caiazza - Ires Piemonte)
Condizioni per migliorare la governance e l'efficacia delle reti (Marcello Bogetti - SAA School of Management)
Esiti domande Mentimeter
La selezione e l’analisi dei casi studio (gennaio – maggio 2024)
- un colloquio con i soggetti che svolgono funzioni di management di rete per una prima ricognizione/conoscenza del funzionamento della rete e identificazione di problemi o opportunità da sviluppare, da sottoporre a un confronto più allargato;
- un focus group allargato ad altri soggetti della rete per approfondire le questioni rilevanti emerse durante il colloquio.
Durante l'incontro del 12 dicembre 2023, i partecipanti, riuniti in gruppi di lavoro, hanno contribuito alla definizione dei criteri di selezione di alcuni casi di studio per la fase successiva. Con un processo di ulteriore approfondimento, sono state selezionate cinque reti territoriali complesse come casi studio: la Green Community Sinergie in Canavese, il G.A.L. Escartons e Valli Valdesi, il Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese, il Contratto di Fiume del bacino del torrente del Pellice e il Contratto di Fiume del torrente Chisola e suoi affluenti.
Per ciascun caso studio sono stati coinvolti alcuni attori che compongono la rete in due momenti:
percorso Green Community Sinergie in Canavese, GAL EVV, Distretto del cibo Chierese-Carmagnolese
percorso Contratto di Fiume del Pellice, Contratto di Fiume del Chisola
L'evento del 26 giugno: Primi passi per la governance dell'Agenda
Gli esiti del percorso di conoscenza e analisi delle reti territoriali sono stati restituiti il 26 giugno 2024, durante l'evento Costruire e attuare le politiche di sviluppo sostenibile. Conoscere per agire cambiamenti. Primi passi per la governance dell'Agenda.
L'incontro è stato inoltre l'occasione per raccogliere contributi, dei relatori e del pubblico, alla costruzione di una governance attuativa dell'Agenda, che strutturi un dialogo tra Città metropolitana, attori di area vasta, reti territoriali e enti sovra-ordinati.
Primi passi per la governance dell'Agenda (Claudio Coffano, Valeria Veglia - Città Metropolitana di Torino)
Ipotesi, obiettivi ed esiti dei casi studio - Cartografia delle reti (Claudia Galetto, Ludovica Lella - IRES Piemonte)
Dimensione organizzativa delle reti (Marcello Bogetti - SAA School of Management)