Agenda metropolitana per lo Sviluppo Sostenibile

IL PERCORSO DI ATTUAZIONE


L'Agenda per lo sviluppo sostenibile della Città metropolitana di Torino e del suo territorio è stata approvata a dicembre 2022 e ha già cominciato a indirizzare obiettivi e strategie della Città metropolitana.
L’Agenda adotta un approccio per Missioni; per questo è strutturata su tre livelli:

  • le sfide per l’evoluzione sostenibile del territorio, rappresentate dalle Macro-Aree Strategiche (MAS) della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile;
  • i cambiamenti in grado di contribuire ad affrontare queste sfide, descritti nelle Missioni dell’Agenda metropolitana;
  • gli spazi di azione in cui intervenire per realizzare le Missioni, chiamate Aree di intervento.


Le Missioni dell’Agenda sono quindi direzioni di cambiamento, riferite ad ambiti rilevanti per il sistema territoriale metropolitano, per affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile.

Ora che le Missioni dell’Agenda sono state scritte e approvate, è necessario tradurle in azioni trasformative, che portino concreti cambiamenti nel tessuto territoriale socio-economico-ambientale. A questo scopo, c’è bisogno di strutturare una governance capace di portare l’Agenda sul territorio.

La strutturazione di una governance territoriale è infatti il cardine del progetto presentato da Città metropolitana in risposta all’avviso pubblico pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica il 16 gennaio 2024.

Proposta progettuale:
L'AGENDA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO E DEL SUO TERRITORIO. GOVERNANCE PER L'ATTUAZIONE

 

I vettori di sostenibilità

Alcuni importanti elementi trasversali, identificati come “vettori per la sostenibilità” all’interno della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, rendono possibile il perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. I vettori sono la coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile (PCSD), la cultura per la sostenibilità, la partecipazione per lo sviluppo sostenibile.

Il perseguimento della coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile ha guidato il processo di scrittura dell’Agenda e la definizione dei suoi contenuti; fonda inoltre la costruzione della governance territoriale per la sua attuazione. L’Agenda si pone infatti come snodo di diversi strumenti di pertinenza di attori istituzionali e non, a diverse scale territoriali, con l’obiettivo di costruire la convergenza su obiettivi comuni di sviluppo sostenibile. Nello specifico si individuano in questo processo di empowerment i seguenti luoghi e attori:

  • i Consiglieri delegati e il Consiglio Metropolitano
  • l’interno dell’ente Città metropolitana di Torino
  • attori di area vasta e attori locali
  • gli atenei piemontesi
  • altre Città metropolitane nell’ambito di collaborazioni specifiche.
  •  


    Ambiti dell'attuazione


    FORUM MISSIONI

    LE RETI TERRITORIALI NELL’ATTUAZIONE DELL’AGENDA

    AZIONI PILOTA