Agenda metropolitana per lo Sviluppo Sostenibile
IL PERCORSO DI SCRITTURA
Come nasce l’Agenda per lo sviluppo sostenibile della Città metropolitana e del suo territorio
L’impulso alla creazione dell’Agenda nasce nell’ambito di un accordo di collaborazione tra Città metropolitana di Torino e Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), siglato nel 2019. È stata costruita in modo partecipato, seguendo le linee di Indirizzo approvate dal Consiglio metropolitano il 5 agosto 2020, con Delibera di Consiglio n. 30/2020.
Il processo di coinvolgimento degli attori di area vasta, in relazione con attori istituzionali e della ricerca, ha dato vita in primis agli Orientamenti per la costruzione dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile della Città metropolitana di Torino e del suo territorio, approvati il 28 luglio 2021 dal Consiglio metropolitano.
Il coinvolgimento dell’ente Città metropolitana e dei territori nel processo di conoscenza partecipato, descritto di seguito, ha portato alla scrittura dei primi documenti dell’Agenda e all’attuazione di due progetti pilota, attraverso un dialogo multi-scalare che si è sviluppato tra i livelli nazionale, regionale, metropolitano e locale.
Il processo di empowerment nella costruzione dell’Agenda
Il processo di costruzione dei contenuti dell’Agenda ha coinvolto e messo in dialogo diversi attori, anche grazie ad un articolato ciclo di focus group.
Focus group
Nell’ambito del processo partecipativo attivato per la redazione dell’Agenda, sono stati sviluppati una serie di focus group tematici, i cui risultati hanno contribuito alla definizione degli indirizzi strategici dell’Agenda. I focus group hanno coinvolto in un primo tempo soggetti con funzioni di indirizzo e di progettazione strategica, per la costruzione delle Missioni, e in un secondo momento soggetti con funzioni di progettazione e gestione di processi, per approfondire le aree di aree di intervento nelle quali si articolano le Missioni.
Grazie ai focus group, nei tre documenti dell’Agenda approvati a dicembre 2022 sono state poste le basi per convergere su obiettivi comuni di sviluppo sostenibile e per fornire strumenti per perseguirli in modo collettivo. In questo senso, si è trattato di un processo di empowerment.
Nello specifico, l’Agenda annovera i contributi dei seguenti “luoghi” e attori:
- consiglieri delegati e Consiglio Metropolitano per la condivisione delle Linee di Indirizzo (Delibera n. 30/2020), oltre che da ulteriori Documenti strategici da alimentare e aggiornare nel tempo;
- interno dell’Ente, per il coordinamento strategico e la condivisione delle linee d’indirizzo e delle linee strategiche di ciascuno strumento oltre che per la partecipazione al processo sul e con il territorio;
- attori di area vasta e locali per la partecipazione al processo sul e con il territorio per la scrittura dell’Agenda (presentazione del percorso) e per lo sviluppo delle azioni pilota;
- atenei piemontesi, con l’obiettivo generale di accrescere il contributo del sistema di conoscenza e analisi, consolidandone il ruolo ed il coinvolgimento nell’elaborazione e attuazione dell'Agenda e delle sue Azioni pilota;
- altre Città metropolitane nell’ambito di collaborazioni specifiche e del progetto nazionale CREIAMO PA, in sinergia con il progetto Metropoli strategiche.
Hanno contribuito fattivamente all’intero processo di costruzione dell’Agenda l’IRES Piemonte (nell’ambito di uno specifico Accordo di collaborazione) e il Gruppo di Supporto Tecnico Scientifico, costituito da ricercatori ed esperti di Università e Politecnico di Torino, LINKS Foundation, SAA – School of management, Legambiente Segreteria Nazionale, Avanzi – Sostenibilità per azioni e Studio di Analisi Psico-sociologica di Milano.
Il percorso partecipato ha portato all’approvazione dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile della Città metropolitana di Torino e del suo territorio il 22 dicembre 2022.