Agenda metropolitana per lo Sviluppo Sostenibile
Il processo di empowerment
Agenda si pone come snodo di diversi strumenti di pertinenza di attori istituzionali e non, a diverse scale territoriali, con l’obiettivo di costruire la convergenza su obiettivi comuni di sviluppo sostenibile. Nello specifico si individuano in questo processo di empowerment i seguenti “luoghi” e attori:
Consiglieri delegati e Consiglio Metropolitano per la condivisione delle Linee di Indirizzo (pdf 193 KB) approvate con propria Delibera n. 30/2020, oltre che di ulteriori passaggi strategici, informando la Conferenza metropolitana ove necessario;
interno dell’Ente, per il coordinamento strategico e la condivisione delle linee d’indirizzo e delle linee strategiche di ciascuno strumento, nell’ambito della Cabina di Regia, oltre che per la partecipazione al processo sul e con il territorio;
attori locali per il confronto sulle analisi quali-qualitative e sulla mappatura delle reti esistenti, oltre che per la partecipazione al processo (pdf 318 KB) sul e con il territorio per la scrittura dell’Agenda;
Regione Piemonte (inserire link alla pagina della SRSvS che creerai) per la condivisione di obiettivi e politiche di sviluppo sostenibile nell’ambito di alcune azioni secondo quanto definito dagli Accordi di collaborazione sottoscritti con il MATTM;
Atenei piemontesicon cui si costruiranno interventi sinergici nell’ambito dello specifico Bando MATTM, con l’obiettivo generale di accrescere il contributo del sistema di conoscenza e analisi, consolidando il ruolo ed il coinvolgimento dell’intero sistema universitario nell’elaborazione e attuazione della SRSvS.
Altre Città metropolitane nell’ambito del Progetto nazionale CREIAMO PA, in sinergia con il progetto Metropoli strategiche e di collaborazioni specifiche.