Difesa del suolo e attività estrattiva
Progetti europei
Le molteplici competenze del Servizio Difesa del Suolo e Attività Estrattiva e il ruolo che ricopre in quanto servizio tecnico di un Ente territoriale di area vasta, volto alla verifica della compatibilità dello sviluppo produttivo, strutturale-infrastrutturale e turistico con il dissesto idrogeologico e con le matrici ambientali (suolo, sottosuolo, acque e paesaggio) comportano l’inevitabile necessità di sviluppare programmi che forniscano "valore aggiunto" alle azioni realizzate quotidianamente sia in ufficio che sul campo.
La politica regionale europea con il Programma ALCOTRA (Alpi latine cooperazione transfrontaliera Italia – Francia) contribuendo a finanziare progetti concreti a favore delle regioni, delle città e dei cittadini, consente di creare un potenziale che aiuta il territorio e gli Enti ad esso preposti, a svolgere appieno il loro ruolo nel garantire una maggiore crescita e competitività, promuovendo al contempo lo scambio di idee e di buone pratiche.
L’incontro tra le necessità del Servizio e “l’offerta” bandita dell’UE ha portato alla realizzazione di due progetti ALCOTRA, di respiro interdisciplinare, entrambi incentrati sullo sviluppo di strategie comuni per gestire i rischi naturali e tecnologici e per preservare e gestire la biodiversità, le risorse naturali e il paesaggio dello spazio transfrontaliero