Difesa del suolo e attività estrattiva
Polizia mineraria
Attenzione:
a seguito dell'entrata in vigore della Legge regionale n. 23/2015 che detta disposizioni per il riordino delle funzioni amministrative conferite dalla Regione Piemonte alle province, alla Città metropolitana di Torino ed alla Provincia del Verbano-Cusio-Ossola (in attuazione di quanto disposto dalla legge 7 aprile 2014, n. 56 - Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni), lo svolgimento dell'attività di polizia mineraria in materia di cave e torbiere ed in materia di acque minerali e termali, ai sensi dell'art. 8 e dell'Allegato A della citata Legge, è di COMPETENZA DEGLI UFFICI REGIONALI a far data dal 01/01/2016. Per ulteriori informazioni si rimanda alla consulazione del sito internet della Regione Piemonte.
- Distruzione degli esplosivi
- Bilancio attività polizia mineraria 2001-2014 e introduzione uso dei DPI (pdf 1 MB)
- Corso DPI 29 gennaio 2015 - Relazione Ing. Alberto Martinetti (pdf 5,3 MB)
- Banca dati infortuni nelle attività estrattive - valutazione del DSS (Documento Sicurezza Salute) per la gestione del rischio (pdf 3,4 MB)
- Impianti di frantumazione, lavaggio e vagliatura inerti - normativa tecnica e prevenzione infortuni (giornata di studio per gli addetti - Torino, 20 giugno 2012) (pdf 7,3 MB)
- Forensic Engineering And Accident Investigation (conferenza - Milano, 3-6 giugno 2012) (pdf 1,3 MB)
- Analisi dei rischi negli impianti di frantumazione, lavaggio e vagliature inerti - rilevazione, rimozione e contestazione delle criticità (corso di polizia mineraria - Roma, 2 aprile 2012) (pdf 9,3 MB)