Risorse idriche

PCTO Alternanza scuola-lavoro

Il progetto "Comunicare l'acqua" - Edizione 2022
Campionamenti delle acque presso il lago di Arignano

Il giorno 5 giugno 2023, Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, si è svolto il secondo dei 4 campionamenti annuali delle acque del lago a cura degli studenti dell'I.I.S.S. "Gobetti - Marchesini - Casale - Arduino" di Torino coinvolti nelle attività del progetto di PCTO "Comunicare l'Acqua" e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale del progetto "Lungo il Fiume".

Il monitoraggio e le analisi chimiche di laboratorio, che si svolgeranno nell'arco di 3 anni nell'ambito delle attività del Progetto I.S.O.L.A. - Interventi di Salvaguardia e mOnitoraggio del Lago di Arignano, sono finalizzate alla verifica della qualità delle acque, in particolare all'indagine sui quantitativi di fosforo per la valutazione del rischio di eutrofizzazione del lago.
Le attività sono state documentate nell'episodio dedicato della webserie Connettere l'Ambiente.

Filmato: Connettere l'Ambiente - S.2 Episodio 6: Il Lago di Arignano come sta?
Durata: 06' 14"


Si avvia alla conclusione la seconda edizione del progetto di PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (ex alternanza scuola - lavoro) dal titolo "Comunicare l'acqua", condotto dalla Città metropolitana di Torino, Direzione Risorse Idriche, in collaborazione con la Direzione Rifiuti, Bonifiche e Sicurezza siti produttivi e la Direzione Dipartimento ambiente e vigilanza ambientale.
Le attività hanno coinvolto gli studenti delle classi 4^ AP e 5^ AP, indirizzo Gestione delle acque e risanamento ambientale, della sezione professionale dell'I.I.S.S. "Gobetti - Marchesini - Casale - Arduino" di Torino.

Il progetto h avuto come obiettivo l'incremento della consapevolezza e della responsabilizzazione dei cittadini nella tutela dell'ambiente, in particolare delle risorse idriche, in linea con quanto previsto dai Contratti di Fiume e di Lago, che costituiscono ormai da diversi anni a questa parte, un importante strumento per il coinvolgimento diretto del territorio.

Negli anni, anche attraverso le attività legate ai Contratti di Fiume e di Lago, Istituti scolastici ed Enti stanno ampliando le attività di sensibilizzazione e di educazione ambientale. Tuttavia non è sufficiente raggiungere solo le fasce giovanili rappresentate dagli studenti, ma è di fondamentale importanza che anche i cittadini adulti, che non hanno più occasioni formative, siano resi consapevoli delle problematiche e delle buone pratiche che loro stessi possono attuare per contribuire alla tutela delle acque e al raggiungimento degli obiettivi di qualità.

Le attività proposte si sono concentrate sulle tematiche relative a:

  • salvaguardia della qualità dei corsi di acqua (fiumi e torrenti) e dei laghi
  • tutela degli ecosistemi fluviali e lacustri
  • scarichi e depurazione delle acque
  • buone pratiche, con particolare approfondimento su quelle domestiche, per difendere l’acqua dall’inquinamento
  • attività di laboratorio su analisi delle acque.
Gli studenti sono stati coinvolti, dalla fine del 2021 e per tutto l'anno 2022, in incontri formativi tematici in classe a cura degli esperti della Città metropolitana propedeutici alla ideazione, progettazione elaborazione di materiale divulgativo e di sensibilizzazione sulle principali “cattive abitudini casalinghe” che possono contribuire all’inquinamento delle acque.
In particolare sono stati approfonditi i temi legati alla tutela dell'ecosistema fluviale, agli scarichi delle acque reflue, alle problematiche legate all'inquinamento da microplastiche e da residui di vernici negli scarichi domestici con indicazioni sul loro corretto smaltimento.

I risultati del progetto saranno resi disponibili su questa pagina


La pagina dedicata alla prima edizione 2018-2021 del progetto "Comunicare l'acqua", condotto da CMTO con Legambiente Piemonte, SMAT e ARPA.

Sono a disposizione i filmati realizzati dalle classi 5B e 4C Professionale del I.I.S.S. "Gobetti - Marchesini - Casale - Arduino" in base alle competenza acquisite nell'ambito delle attività del progetto.
I filmati hanno l'obiettivo di sensibilizzare sull'importanza del corretto smaltimento degli oli esausti di cucina, rifiuti particolarmente dannosi per gli ecosistemi acquatici se gettati negli scarichi domestici.

 

 

 

Che ne facciamo dell'olio esausto, ad esempio quello di frittura? Ce lo dice SuperOlio, il simpatico supereroe che ci aiuterà a salvare l'ambiente e l'umanità!

SuperOlio!
Durata: 01' 30"

 

 

 

L'olio esausto può essere riutilizzato nella produzione di saponi, come ci dimostrano gli studenti dell'Istituto Gobetti Marchesini di Torino. Attenzione però! Le attività devono essere svolte in laboratorio, solo da parte di adulti e nel rispetto di tutte le norme di sicurezza, come descritto nel video.