La rete di controllo del livello delle acque sotterranee
Sono a disposizione in questa pagina i dati delle sonde piezometriche relativi alle stazioni della rete aggiornati a gennaio 2023.
Le opere sono state finanziate dalla Provincia di Biella, nell'ambito della cooperazione avviata con il Contratto di Lago di Viverone e nei prossimi giorni saranno dotati di sonde OTT Orpheus Mini fornite dalla Città metropolitana di Torino. Tali strumenti costituiscono l'evoluzione delle sonde OTT Orphimedes installate negli altri punti della rete.
Un ulteriore punto di indagine corrispondente ad un pozzo già esistente è stato strumentato in via sperimentale.
Tutti gli aggiornamenti saranno a disposizione su questa pagina. Per gli approfondimenti sulle indagini ambientali finalizzate alla tutela del Sito di Interesse Comunitario si rimanda alla pagina dedicata al Contratto di Lago di Viverone (alla voce "Fase di Attuazione").
La rete di controllo del livello delle acque sotterranee è stata realizzata tra il 1999 e il 2000 a cura del Servizio Gestione Rifiuti e Bonifiche. Il progetto nasceva dall'esigenza di incrementare lo stato delle conoscenze sulle caratteristiche della falda libera superficiale, attraverso il controllo in continuo della soggiacenza, parametro molto importante nella programmazione delle attività sul territorio, sia per quanto riguarda l'individuazione di centri di potenziale pericolo per la qualità dell'acqua, sia per la progettazione di manufatti ed opere che possono interessare, a varie profondità, il sottosuolo. Per la realizzazione dei punti di misura della rete, ci si è avvalsi di pozzi esistenti, ubicati presso alcune tipologie di impianti di smaltimento rifiuti e presso siti industriali sottoposti a bonifica. La scelta dei punti è avvenuta in modo da consentire l'integrazione della rete con le attività previste dal Progetto PRISMAS della Regione Piemonte.
Per approfondimenti sulle attività della rete di controllo condotte dal Servizio Gestione Rifiuti e Bonifiche nel periodo 1999-2012 si rimanda alla pagina dedicata sul sito della Provincia di Torino.
A partire dall'anno 2012 è emersa l'esigenza di una revisione della rete, al fine di ridestinare una parte delle attività ad un'indagine di tipo ambientale, focalizzata su criticità locali individuate sul territorio. Nel biennio 2012-2013 è stata verificata la funzionalità della strumentazione installata ed stata riconsiderata l'ubicazione dei punti di monitoraggio previsti dal progetto originario, con l'eliminazione di quelli non più idonei per le loro caratteristiche.
Contemporaneamente sono state individuate aree del territorio provinciale interessate da particolari criticità ambientali o da un insufficiente livello di conoscenza delle dinamiche legate alle acque sotterranee: in particolare, in questa prima fase sperimentale, è stato ritenuto prioritario concentrare nella bassa Val Sangone le indagini sulla falda superficiale, in particolare in funzione della sua relazione con il corso d'acqua: tale elemento risulta infatti indispensabile per individuare in modo corretto le cause dei fenomeni di asciutta prolungata del torrente nel periodo estivo, e per approfondire le conoscenze sulle dinamiche di flusso delle sostanze inquinanti.
I dati raccolti dalle sonde piezometriche sul territorio della Val Sangone sono inoltre stati utilizzati nell'ambito di una tesi di laurea in Scienze Geologiche dal titolo "Studio idrogeologico e rapporto tra acque superficiali e sotterranee nel tratto di pianura della Val Sangone" che costituisce un importante contributo alle attività di indagine sull'area. A disposizione l'abstract della tesi (pdf 12 KB).
Ubicazione delle sonde piezometriche della rete di controllo
Legenda: Sonda attiva,
Sonda dismessa
Elenco delle sonde piezometriche e relativi dati associati | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Comune | Sito | Tipologia | Quota (m) | Profondità (m) | Stato | Dati |
Beinasco | Discarica Covar 14 | superficiale | 250 | 15 | attiva | scarica i grafici: 27/09/2012-31/12/2016 (excel 141 KB); 01/01/2017-31/12/2020 (ods 96 KB); 01/01/2021-23/01/2023 (ods 59 KB) |
Buttigliera Alta | Comprensorio aziendale Teksid | superficiale | 338 | 20 | attiva | scarica i grafici: 24/09/2009-27/06/2011 (excel 71 KB); 27/09/2012-31/12/2016 (excel 137 KB); 01/01/2017-31/12/2020 (ods 90 KB); 01/01/2021-23/01/2023 (ods 55 KB) |
Cambiano | Consorzio Chierese per i Servizi | superficiale | 262 | 55 | attiva | scarica i grafici: 16/12/2008-09/06/2009 (excel 74 KB); 18/05/2012-31/12/2016 (excel 151 KB); 01/01/2017-31/12/2020 (ods 91 KB); 01/01/2021-23/01/2023 (ods 33 KB); |
Colleretto Giacosa | Società Canavesana Servizi | superficiale | 245 | 15.5 | dismessa | scarica il grafico (excel 161 KB) |
Moncalieri | Area ex BERVAL - Supermercato | superficiale | 233 | - | dismessa | scarica i grafici: 20/12/2014-31/12/2016 (excel 100 KB); 01/01/2017-13/11/2018 (excel 84 KB) |
Orbassano | Discarica Gonzole - Garosso | superficiale | 263 | - | attiva | scarica i grafici: 20/02/2014-31/12/2016 (excel 100 KB); 01/01/2017-31/12/2020 (ods 83 KB); 01/01/2021-23/01/2023 (ods 58 KB) |
Orbassano | Stabilimento Servizi Industriali | superficiale | 283 | 51 | attiva | scarica i grafici: 14/03/2013-31/12/2016 (excel 125 KB); 01/01/2017-31/12/2020 (ods 92 KB); 01/01/2021-23/01/2023 (ods 61 KB) |
Rivalta | Parco Via Piossasco | superficiale | 289 | - | dismessa | scarica i grafici: 20/03/2014-31/12/2016 (excel 98 KB); 01/01/2017-13/11/2018 (excel 83 KB) |
Rivalta | Stabilimento ex Chimica Industriale | superficiale | 291 | - | attiva | scarica i grafici: 20/03/2014-31/12/2016 (excel 98 KB); 01/01/2017-31/12/2020 (ods 100 KB); 01/01/2021-23/01/2023 (ods 62 KB) |
Torino | Amiat Basse di Stura | superficiale | 226 | - | dismessa | scarica il grafico (excel 145 KB) |
Vinovo | Cons. Intercomunale Torino Sud | superficiale | 233 | 9.9 | attiva | scarica i grafici: 31/03/2009-07/06/2012 (excel 132 KB); 12/09/2014-31/12/2016 (excel 84 KB); 01/01/2017-12/12/2019 (excel 95 KB) |