La seconda stagione
Sono in linea sul canale YouTube della Città metropolitana di Torino, le nuove puntate della seconda stagione della web serie "Connettere l'Ambiente," realizzata a cura della Direzione Comunicazione, in collaborazione con la Direzione Risorse Idriche e Tutela dell'Atmosfera e la Direzione Sistemi Naturali.
La pagina Instagram di Connettere l'Ambiente
L'articolo a pagina 9 sul numero di "Cronache da Palazzo Cisterna" del 2 dicembre 2022 (pdf 4,1 MB) dedicato alla web serie.
Il format vede protagonisti i giovani volontari del progetto "Lungo il Fiume" del Servizio Civile Universale, in un viaggio alla scoperta dei parchi, delle aree protette e anche degli interventi di riqualificazione ambientale sul territorio.
Nella prima puntata della nuova stagione Ilaria ci accompagna sul Lago Sirio, specchio d'acqua che fa parte del territorio della Zona Speciale di Conservazione gestita dalla Città metropolitana di Torino dal 2018, su delega della Regione Piemonte.
Nella prima puntata Ilaria intervista il dott. Fabrizio Merati, ideatore dell'"emissario integrato", il sistema di depurazione con cui le acque ricche di fosforo ed altri nutrienti responsabili dell'eutrofizzazione, vengono prelevate dal fondo del lago e convogliate in un canale per essere poi utilizzate in agricoltura. |
Connettere l'Ambiente - S.2 Episodio 2: Il Lago di ArignanoDurata: 05' 26" |
In questo episodio Federico, con l'aiuto dell'esperto Fulvio Anselmo, ci illustra il progetto ISOLA, finanziato dalla Compagnia di San Paolo attraverso il bando Simbiosi 2022 con la partecipazione dei Comuni di Marentino e Arignano, della Regione Piemonte, CMTO e del Comitato per la Salvaguardia del Lago. Nella prima fase del progetto,finalizzato alla riqualificazione del bacino del lago per la conservazione e l'incremento della biodiversità, è stata effettuata la batimetria del lago per misurarne la profondità ed ottenere un accurato profilo del fondo. Si ringraziano: Simonetta Alberico, Mario Malano, Hydrodata S.p.A |
In questo episodio condotto da Matilde, torniamo sul Lago di Arignano per una nuova fase del progetto ISOLA: Stefano, Mirko ed Emanuele, studenti del I.I.S.S. "Gobetti - Marchesini - Casale - Arduino" di Torino coinvolti nelle attività del progetto di PCTO, effettuano il primo dei 4 campionamenti annuali delle acque del lago con il coordinamento della professoressa Marcella Crespi ed il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale del progetto "Lungo il Fiume". |
Desirée, insieme all'esperta della Città metropolitana Emanuela Sarzotti, ci illustra le attività legate al gruppo Riqualificazioni e Compensazioni Ambientali e ci presenta i ragazzi del Servizio Civile Universale impegnati nei sopralluoghi per la verifica delle segnalazioni provenienti dai Comuni del territorio e che confluiscono nel Catalogo C.I.R.C.A. |
In questa puntata Silvia ci accompagna al Parco della Confluenza di Torino nella zona di ponte Sassi per conoscere, insieme all'esperta Laura Russo, gli interventi di forestazione e rinaturazione realizzati in quest'area: all'eliminazione delle specie alloctone è seguita la messa a dimora di giovani piantine di specie autoctone, che naturalmente caratterizzano i nostri ambienti, con benefici sulla funzionalità ecosistemica dell'ambiente fluviale e sulla fissazione della CO2 presente in atmosfera. |
C'eravamo dati appuntamento con gli studenti dell'I.I.S.S. "Gobetti - Marchesini - Casale - Arduino" di Torino coinvolti nelle attività del progetto di PCTO, per conoscere i risultati delle analisi sui campioni d'acqua prelevati al Lago di Arignano nell'ambito del progetto ISOLA (vedi Episodio 3). La professoressa Barbara Andreis, intervistata da Matilde, conferma che i parametri rilevati rientrano ampiamente nei limiti previsti dalla normativa. |
Nel nuovo episodio condotto da Zahra, ci rechiamo sul torrente Pellice, tra Vigone e Villafranca Piemonte, dove Oreste Cocco, Presidente del Consiglio di Valle dei Pescatori del Po e basso Pellice ci spiega cos'è e a cosa serve una scala di rimonta dei pesci, e quali sono i pericoli della siccità sulla conservazione delle specie ittiche. La realizzazione della scala di risalita, conclusa nel 2021 è stata resa possibile grazie ad un finanziamento regionale destinato a interventi di riqualificazione di corsi d’acqua e laghi. |
In questa nuova puntata Zahra ci porta in corso Inghilterra, sede della Città metropolitana di Torino, dove sono state premiate le scuole e agenzie formative per il lungo lavoro insieme dedicato alla cultura della sostenibilità ambientale, con la consegna di alcune dotazioni informatiche - 52 videocamere a 360° 544 cardboard e 73 tablet - che aiuteranno docenti e studenti a sviluppare nuove progettualità coerenti con gli obiettivi metropolitani dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile. Con l'aiuto di Valeria Veglia, Manuela Audenino e Valter Careglio conosciamo questo strumento di orientamento per le politiche territoriali, approvato a dicembre 2022 dal Consiglio metropolitano, che ha definito il quadro strategico per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità in relazione alle sfide di cambiamento da affrontare. |
Nel nuovo episodio, andiamo con Federico sul lago Campagna, nel territorio del futuro Parco Naturale dei Cinque Laghi che sarà gestito dalla Città metropolitana di Torino. Il sito, che riveste grande interesse naturalistico, fa parte dell'area della serra morenica di Ivrea. Sorge pero' una necessità ovvero il dialogo col territorio del parco rispettando la sua specificità, per questo nasce un glossario per stabilire un lessico comune e condiviso. Lo scopriamo insieme a Gabriele Bovo, dirigente della Direzione Sistemi Naturali della Città metropolitana di Torino e a Viviana Rubbo di "Paesaggisensibili". |
La prima stagione della webserie
L'articolo a pagina 20 sul numero di "Cronache da Palazzo Cisterna" del 28 gennaio 2022 (pdf 3,05 MB) dedicato alla web serie.
La playlist completa sul canale YouTube della CMTO
Connettere l'Ambiente - Episodio 1: Conca CialanciaDurata: 06' 54" |
Nella prima puntata i giovani volontari del Servizio Civile Barbara, Andrea e Gianluca vanno alla ricerca della Salamandra di Lanza, un misterioso anfibio che vive tra le rocce degli ambienti montani: uno dei luoghi dove è presente questo piccolo e raro animale è il Parco naturale di Conca Cialancia, gestito dalla Città metropolitana di Torino. |
Connettere l'Ambiente - Episodio 2: Il Rain Garden di CollegnoDurata: 06' 36" |
Nel secondo episodio della webserie Bianca ed Andrea incontreranno Sonia che spiegherà loro i segreti del Rain Garden di Collegno, progetto che ha visto la riqualificazione ambientale di un area verde con l'obiettivo del recupero delle acque piovane nella falda idrica, l'incremento della biodiversità e la restituzione alla fruizione da parte della cittadinanza. |
Connettere l'Ambiente - Episodio 3: I fontaniliDurata: 07' 37" |
Il terzo appuntamento della webserie vede Bianca ed Andrea alla scoperta di un fenomeno poco conosciuto, quello delle acque risorgive di pianura nel territorio di Vigone, con l'aiuto degli esperti Maria Rita Minciardi dell'ENEA e Massimo Ceppi della CMTO. |
Connettere l'Ambiente - Episodio 4: Il Pelobate foscoDurata: 06' 59" |
Bianca ed Andrea a causa della giornata di pioggia, non possono uscire ma scoprono un documentario su uno degli anfibi italiani più rari: il Pelobate fosco. |
Connettere l'Ambiente - Episodio 5: Il Monte San GiorgioDurata: 07' 04" |
Bianca ed Andrea vanno a Piossasco alla scoperta del parco naturale della Città metropolitana di Torino Monte San Giorgio insieme ad Alessandra Pucci della CMTO che illustra loro le caratteristiche del parco e i progetti in atto legati al bando forestazione. |
Connettere l'Ambiente - Episodio 6: Riforestazione a RivaltaDurata: 07' 22" |
Bianca ed Andrea, insieme all'esperto Guido Bogo della CMTO, visitano le aree di Rivalta interessate da uno dei progetti del bando di riforestazione attuato dalla Città metropolitana di Torino in 20 comuni e in aree protette e parchi, finanziato dal Ministero dell'Ambiente, che permetterà di piantare 70.000 alberi sul territorio e di ridurre la CO2. |
La prima parte del filmato che vede Bianca e Andrea alla scoperta di un'insolita clinica veterinaria, il C.A.N.C. (centro animali non convenzionali) che fa parte della Facoltà di Veterinaria dell'Università di Torino. Li accompagnerà alla scoperta del centro la responsabile Mitzy Mauthe von Degerfeld, che spiegherà come funziona la clinica, che animali portare e come farlo. |
Nella seconda parte dell'episodio conosciamo la storia del drago barbuto e capiamo perchè le tartarughe trovate nei boschi vanno lasciate nel loro habitat. Nell'Oasi del C.A.N.C incontriamo gli animali che dopo le cure si riabituano gradualmente alla vita in ambiente esterno: una poiana guarita prova a volare. |
Connettere l'Ambiente - Episodio 9: I Laghi di AviglianaDurata: 08' 06" |
In occasione della giornata mondiale dell'acqua, Bianca ed Andrea esplorano l'area dei laghi di Avigliana, insieme a Gianna Betta, esperta di risorse idriche della CMTO, scoprendo le varie ed interessanti connessioni tra l'acqua e i vari ambienti ecosistemici e visitano la zona interessata da un intervento di rinaturalizzazione sperimentale, sulle sponde del Lago Grande. Si ringrazia l'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie |
Connettere l'Ambiente - Episodio 10: I 5 Laghi di IvreaDurata: 08' 40" |
Di nuovo sui laghi, questa volta Bianca e Andrea partono insieme a Simonetta Alberico, esperta della CMTO, alla scoperta della zona dei 5 Laghi d'Ivrea, interessata da un progetto di istituzione di un parco naturale, che sarà gestito dalla città Metropolitana di Torino. Un territorio unico fatto di ambienti differenti tra paludi e macchia mediterranea. |
In questo episodio Bianca ed Andrea, insieme all'esperto della CMTO Alessandro Bertello, si sono dedicati a indagare qual è lo stato di salute della qualità dell’aria sul territorio metropolitano. |
Nella seconda parte della puntata sulla qualità dell'aria si affrontano il tema dell'inquinamento del PM10 e il concetto di inversione termica e si approfondisce il ruolo della Città metropolitana e la responsabilità del singolo. |
Connettere l'Ambiente - Ultima puntataDurata: 08' 26" |
Nell'ultima puntata, condotta da Bianca e Andrea, i ragazzi del Servizio Civile raccontano la loro esperienza all'interno della web serie "Connettere l'Ambiente". |