I NOSTRI COMUNICATI

 

Monitoraggio e diagnostica strutturale dei ponti: la Città metropolitana dialoga con il Politecnico

Ingegneri progettisti e ingegneri incaricati della direzione dei lavori, esperti di infrastrutture stradali e ferroviarie e amministratori locali a confronto sul monitoraggio e la diagnostica strutturale applicata ai ponti: è accaduto oggi nell’Aula Magna del Politecnico di Torino, che ha ospitato un convegno su di un tema molto sentito dall’opinione pubblica: la sicurezza delle infrastrutture stradali e le garanzie che un adeguato monitoraggio di tali infrastrutture può offrire all’utenza e agli Enti proprietari delle strade.
L’iniziativa del Politecnico, del Centro Interdipartimentale per la Sicurezza di Infrastrutture e Costruzioni SISCON e dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Torino era patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, che ha partecipato con un saluto istituzionale affidato al Consigliere delegato ai lavori pubblici e infrastrutture, Antonino Iaria. “Il nostro Ente di area vasta non è certamente all’anno zero in tema di monitoraggio dei ponti. - ha sottolineato il Consigliere IariaUn centinaio dei mille ponti che sono presenti negli oltre 3.000 Km della rete stradale di nostra competenza ha unaluce superiore ai 90 metri. (con il temine “luce” nelle costruzioni civili si identifica la dimensione maggiore degli elementi strutturali portanti orizzontali, o leggermente inclinati – Nd.R.) Stiamo investendo risorse nella progettazione di nuove opere e nella diagnosi visiva e strumentale delle infrastrutture esistenti, utilizzando anche nuove tecnologie come i droni. Investiamo sulla professionalità dei nostri tecnici, con corsi di formazione e momenti di approfondimento. Con il Politecnico abbiamo in corso di attuazione un protocollo d’intesa per la valutazione statica e sismica di manufatti realizzati alcuni decenni orsono, come il cavalcavia di corso Grosseto a Torino”.
Lo giornata di studio e approfondimento tecnico è stata organizzata per porre a confronto le esperienze americane e italiane in tema di procedimenti operativi per il controllo e la diagnostica delle opere d’arte. La riflessione si è soffermata su come si è operato sinora e su come procedere in futuro, riqualificando e valorizzando le competenze tecniche di diversi soggetti professionali e istituzionali e facendole dialogare sempre più tra di loro.
È un tema che interessa soprattutto le pubbliche amministrazioni che realizzano e gestiscono opere infrastrutturali e hanno la responsabilità della qualità della progettazione ed esecuzione dei lavori, del monitoraggio, della manutenzione delle opere esistenti e del loro miglioramento dal punto di vista statico e sismico. Nel convegno si è parlato di una prevenzione da attuare in fasi successive e della modulazione degli interventi in base alla disponibilità di risorse.
Come ha sottolineato il professor Francesco Bellino, docente al Politecnico di Torino, un corretto monitoraggio può allungare la vita tecnica delle strutture, perché la manutenzione ordinaria non è sufficiente a rallentare il degrado delle infrastrutture. Occorre investire nella formazione e nell’aggiornamento dei tecnici, perché non basta posizionare sensori sui ponti: occorre sapere dove e come usarli e come elaborare ed interpretare i dati raccolti. L’ingegner Bruno Ifrigerio, coordinatore della Commissione strutture dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Torino, ha ricordato a sua volta che il Ministero delle Infrastrutture ha dato vita ad un gruppo di lavoro che elaborerà linee guida per il monitoraggio dei ponti. L’elaborazione di procedure standard non potrà però escludere una certa discrezionalità, affidata alla sensibilità dei tecnici.

PER APPROFONDIRE

La Città Metropolitana ha costituito l’ufficio ponti e opere d’arte

La rete stradale gestita dalla Città Metropolitana di Torino si estende per circa 3.000 km in un territorio di 6.821 Km quadrati, metà del quale montano e collinare. Circa 550 km sono stati trasferiti dall’Anas all’allora Provincia di Torino nel 2001 e costituiscono la gran parte della rete stradale principale, sulla quale gravano il traffico maggiore e gravitano i centri più importanti.
Nel luglio 2018 la Città metropolitana ha adottato un piano di riassetto organizzativo interno, che ha portato dal 1° gennaio 2019 ad una organizzazione gestionale interna costituita da due Direzioni Viabilità e ad una suddivisione territoriale in 10 Unità Operative e 25 Circoli.
Lungo le strade provinciali sono presenti circa 1000 opere di scavalco tra viadotti, ponti, ponticelli e opere minori, gallerie. Circa 100 ponti hanno una luce superiore a 90 metri. Nell’analisi eseguita per conto del Ministero delle Infrastrutture sono state analizzate le 86 opere principali di attraversamento della rete idrografica del bacino del Po.
Nell’ambito del processo di riorganizzazione è stata prevista l’istituzione di uno specifico Ufficio ponti e opere d’arte all’interno della Direzione Coordinamento Viabilità - Viabilità 1 con il compito di:
- gestire l’archivio di ponti, viadotti e gallerie (le cosiddette “opere d’arte”) comprensivo dei piani Manutentivi progettuali
- definire protocolli e modalità per le attività di verifica ispettiva periodica
- coordinare le visite ispettive delle strutture con i vari uffici della manutenzione ordinaria e straordinaria delle Direzioni Viabilità e curare l’archiviazione delle visite
- raccogliere le informazioni e le necessità al fine di definire e redigere il piano manutentivo ordinario base e il piano delle esigenze finanziarie per manutenzioni straordinarie e riparative, con l'individuazione dei criteri di priorità per i successivi inserimenti nel Bilancio e le richieste di finanziamento ad Enti terzi
- redigere il piano delle esigenze finanziarie per la programmazione degli interventi di demolizione e ricostruzione ove necessario
- coordinare il monitoraggio delle strutture esistenti (ove necessario) e le verifiche preliminari strutturali
- coordinare e diffondere la cultura ispettiva e manutentiva presso gli uffici interni, prevedendo momenti formativi ad hoc
- effettuare sopralluoghi specifici, anche urgenti.

Le attività in corso

- recupero dei progetti, studi, materiale informatico e/o cartaceo da digitalizzare, riguardante i manufatti storici e di recente realizzazione
- censimento completo di tutte le opere e creazione di un database delle opere d’arte, completo di tavole di progetto, disegni, foto, ispezioni, interventi eseguiti e da eseguire, valutazione dello stato di degrado
- inserimento, aggiornamento e integrazione dei dati nell’archivio informatizzato della Città Metropolitana. Confronto con gli studi già svolti dall’Ente negli anni passati sulle opere d’arte stradali per le diverse finalità di analisi e approfondimento
- valutazioni e indagini di primo livello, in particolare per le opere di attraversamento, volte a valutare la sicurezza e vulnerabilità dal punto di vista strutturale (visivo) e idraulico (relazioni per le aste fluviali di maggiore importanza). Le valutazioni integrate permettono di definire un quadro iniziale delle priorità nell’approfondimento delle indagini delle opere a maggiore vulnerabilità
- completamento della documentazione delle infrastrutture stradali con l’integrazione di analisi e indagini strutturali o documentazione specialistica utile o necessaria: relazioni idrauliche, di calcolo strutturale dei nuovi interventi, di collaudo, ispettive-fotografiche periodiche, rilievi dello stato di degrado e geometrici con tecnologie laser scanner 3D, riprese ispettive con droni
- acquisizione e implementazione di un software dedicato per la gestione e l’archiviazione dei dati, delle schede conoscitive delle opere, del monitoraggio programmato e dello stato di degrado dei manufatti
- definizione e aggiornamento degli elenchi delle opere che necessitano di interventi di recupero o adeguamento strutturale e/o funzionale tecnologico, definendo i fabbisogni finanziari da indicare nei piani programmatici futuri
- coordinamento e collaborazione alla progettazione ed esecuzione degli interventi strutturali necessari, anche mediante attività di direzione lavori e collaudo.