Programma europeo di finanziamento: Interreg ALCOTRA, programma di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia
Autorità di gestione del Programma: Regione Auvergne Rhône-Alpes
Progetto presentato sull'Asse prioritario 3: Attrattività del territorio
Obiettivo specifico di riferimento 3.3: Incrementare le azioni strategiche e i piani per una mobilità nella zona transfrontaliera più efficace, diversificata e rispettosa dell'ambiente. Realizzazione di progetti per una mobilità più efficace e rispettosa dell'ambiente e della salute.
Settore d'intervento: Mobilità sostenibile
Breve descrizione del progetto: Il progetto punta a migliorare l'accessibilità del territorio montano transfrontaliero, supportando la diversificazione della scelta modale mediante un approccio di governance bottom-up, capace di incidere, in un'ottica di mobilità sostenibile, sul modello culturale della popolazione, delle amministrazioni pubbliche e degli stakeholder del territorio.
Capofila: Città metropolitana di Torino (ITALIA)
Partner:
- GAL Valli di Lanzo (ITALIA)
- Unité des Communes Valdôtaines Grand-Paradis (FRANCIA)
- Communauté de Communes Coeur de Savoie (FRANCIA)
- Communauté d'Aggolmération Arlysère (FRANCIA)
Durata Progetto: ottobre 2018 -ottobre 2021, scadenza prorogata a ottobre 2022
Budget totale: 1.764.705,88 €
FESR: 1.500.000,00 €
Budget Città metropolitana di Torino
Totale: 666.988,23 €
FESR: 566.940 €
Il progetto sul sito del Programma Interreg Alcotra
Referente del progetto per la Città metropolitana:
Dipartimento Territorio, Edilizia e Viabilità
Funzionario: Elena Pedon elena.pedon@cittametropolitana.torino.it
APPROFONDIMENTI E NEWS
- Speciale GraiesLab - Mobilab
- Gli articoli pubblicati su Cronache da Palazzo Cisterna dedicati al progetto:
"2020, un anno intenso per il piano integrato territoriale GraiesLab" Cronache n. 47 del 4 dicembre 2020
"L'Agenzia della mobilità traccia l'identikit dei pendolari" Cronache n. 44 del 13 novembre 2020
"Al via MobiLab, per una mobilità sostenibile" Cronache n. 20 del 7 giugno 2019
"MobiLab il 5 giugno a Lanzo per la mobilità sostenibile anche in montagna" Cronache n. 19 del 31 maggio 2019 - Visita il sito del Piter GraiesLab
- Martedi 7 giugno 2022 09h30-12h30 - online.
3° Mobility talk: le sfide della "Non mobilità, prossimità e condivisione"
La 3° Mobility talk è dedicata alla "Non mobilità, prossimità e condivisione". Esperti e partner condivideranno buone pratiche per favorire lo sviluppo dei territori, per agevolare la prossimità e la non mobilità e per facilitare la condivisione. Inoltre durante l'incontro si parlerà anche del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) della Città metropolitana di Torino, di MaaS (Mobility as a Service), di car-sharing, di carpooling e di servizi di trasporto pubblico a chiamata e anche di EMMA, la piattaforma di supporto ai Mobility manager
La partecipazione è libera tramite iscrizione a questo link (Non è necessario conoscere il francese per partecipare)
-
2° Mobility talk del Progetto: Sensibilizzazione e nuove generazioni
2° evento del ciclo di incontri dedicato alla mobilità nei territori rurali e di montagna. Il tema dell'incontro, rivolto a tutti gli attori interessati e ai partner di progetto, è "SENSIBILIZZAZIONE E NUOVE GENERAZIONI"
Le MOBILITY TALK sono organizzate attorno a sfide comuni e alternano presentazioni di pratiche promettenti a
momenti di approfondimento e confronto. Si svolgono in doppia lingua (italiano/francese) e non richiedono la conoscenza del francese per partecipare. È possibile partecipare a uno o più incontri.
La partecipazione è libera su iscrizione.
- Per ricevere il link alla piattaforma della 2° MOBILITY TALK, iscrivetevi QUI
- ll Programma della 2° Mobility talk (pdf 35 KB)
- 21 marzo 2022, ore 9.30-12.30 online
Al via la prima Mobility Talk: Mobilità attiva ed elettrica
Le Mobility Talk sono spazi di ispirazione, approfondimento e confronto transfrontaliero tra tutti gli attori interessati al tema della mobilità nei territori rurali e di montagna.
Il primo incontro è dedicato alla sfida della mobilità attiva ed elettrica. Esperti e partner condivideranno pratiche promettenti nello sharing di veicoli elettrici e biciclette elettriche e a pedalata assistita, incentivi per sostenere il trasporto modale e app per gli utenti.
Tutti gli attori interessati al tema ed i partner di progetto sono invitati a partecipare
Partecipazione libera, con iscrizione a questo link entro giovedì 17 marzo
Successivamente alla registrazione nei giorni precedenti l'evento riceverete il link alla piattaforma zoom ed il programma completo.
- IL CICLO DI MOBILITY TALK
Sfide e soluzioni per una mobilità sostenibile nei territori rurali e di montagna
I partner del progetto MobiLab vi invitano ad un ciclo di incontri per condividere esperienze e buone pratiche
Le Mobility Talk sono spazi di ispirazione, approfondimento e confronto transfrontaliero tra tutti gli attori interessati al tema della mobilità nei territori rurali e di montagna. Sono organizzate attorno a temi sfidanti e alternano presentazioni di pratiche ed esperienze promettenti a sessioni di confronto.
Il ciclo di incontri in doppia lingua è online e aperto a tutti gli attori locali, esperti e interessati al tema della mobilità nei territori rurali e di montagna. è possibile partecipare a uno o più incontri.
1° MOBILITY TALK: le sfide della MOBILITÀ ATTIVA ED ELETTRICA.
Lunedì 21 marzo 2022 - 09h30-12h30 - online.
2° MOBILITY TALK: le sfide della SENSIBILIZZAZIONE e delle NUOVE GENERAZIONI.
Lunedì 9 maggio 2022 09h30-12h30 - online.
3° MOBILITY TALK: le sfide della NON MOBILITÀ, della PROSSIMITÀ e dello SHARING.
Martedì 7 giugno 2022 09h30-12h30 - online.
(Non è necessario conoscere il francese per partecipare)
La locandina degli incontri (pdf 420KB)