Biblioteca Storica

Raccolta di stampe

Versione italiana       English version       Version française       Versión en español

La raccolta particolare di stampe comprende (al 2021), 161 tra incisioni (a bulino, acquaforte, acquatinta), litografie, stampe tipografiche, disegni a china ed acquerello, tutte unificate dal soggetto, sempre connesso con le finalità originarie della biblioteca: raccogliere le maggiori informazioni possibili sul Piemonte antico e moderno e sugli antichi stati sardi. La raccolta è eterogenea nei contenuti, perché fatta di apporti successivi e non frutto di una pianificata collezione. Raccoglie materiali variamente pervenuti, in modo particolare negli anni iniziali dell'Istituzione, ed è stata oggetto di una catalogazione a schede piuttosto sommaria, che privilegiava, come d'uso generale sino a non molti anni fa, soprattutto il soggetto rispetto alla complessità dell'opera grafica. Oggi, nel trattamento catalografico, si guarda con maggiore interesse anche ad altri aspetti, dalle tecniche alla storia specifica dell'opera e dei suoi autori, al carattere della rappresentazione, ed anche per questo motivo la nuova elencazione effettuata in occasione dell'inserimento nel sito del catalogo, è stata uniformata rispetto alla catalogazione precedente ed arricchita di indicazioni sulla tecnica e sulla provenienza delle opere. Molte tavole derivano infatti da volumi smembrati, come d'uso nel mercato antiquario, ed è sembrato corretto ricondurle con una annotazione ai volumi di provenienza, qualora identificati.

La casualità della formazione della raccolta non impedisce di riconoscerne nuclei e serie particolari e coerenti: costituiscono un insieme omogeneo le tavole del forte di Demonte, i ritratti in litografia dei personaggi dell'800 più o meno legati alle vicende sabaude, le litografie del Baron de Mazlen sui monumenti romani in Savoia e Piemonte, le numerose tavole provenienti dalla Corografia dell'Italia della prima metà dell'Ottocento, le tavole delle Vedute delle castella di Enrico Gonin, ecc. L'incisione seicentesca è rappresentata da alcuni esemplari significativi: la veduta di ambito germanico con la rappresentazione dell'assedio di Casale Monferrato del 1630, le tavole della Généalogie de la Royale Maison de Savoie di Tommaso Borgonio incise da Fayenau a Torino nel 1680, le vedute di Torino (1640) eValenza (Parigi 1692), due incisioni delle opere di Guarino Guarini dai Dissegni di Architettura Civile (1686). Più numerosi sono gli esemplari settecenteschi, tra i quali segnaliamo la veduta della città di Novara dal volume di Thomas Salmon (1751), le vedute di Casale e Torino incise da Basire per la Rapin's History of England continuata da Tindal, la tavola dedicata a Revello della riedizione del 1726 del Theatrum [...] Sabaudiae, le vedute di Tortona del 1707 e del 1724, quella di Torino tratta dal Voyage di Lalande del 1769, una incisione della serie dedicata da Sclopis del Borgo alla città di Torino (1775), le incisioni di Mario Quarini da disegni di Valeriano Dellala di Beinasco dell'apparato funebre di Carlo Emanuele III (1773), ed altre. L'Ottocento è senz'altro il protagonista di tutta la raccolta, sia nel numero che nella varietà dei soggetti, anzitutto per motivi iconografici, ma anche per le ampie possibilità permesse dalle nuove tecniche grafiche, in particolare la litografia, e non resta che rimandare all'elenco qui allegato per verificarne le presenze. Il Novecento invece è rappresentato solo sporadicamente, per quanto anche con opere d'autore, come le vedute torinesi di Adalberto e Romano Campagnoli del 1960.


Estratto collezione Stampe storiche su:


Ultimo aggiornamento: 24 dicembre 2021