Biblioteca Storica
Spigolando in Biblioteca
Versione italiana English version Version française Versión en español
- Una carta d'identità simbolica: gli stemmi araldici
- Tutte le lune di Leopardi
- Curiosità botaniche
- Lilliput e Brobdingnag
- Castigat ridendo mores: giornali umoristico-satirici nella Torino dell'Ottocento
- Rarità torinesi: la storia, il paesaggio, la topografia
- Copioni e spartiti: musica e teatro in biblioteca
- Lunari, almanacchi, calendari, effemeridi...
- Arti grafiche: una pinacoteca fra i libri
- La lunga storia della Provincia inizia nel Regno di Sardegna
- Tommaso Valperga di Masino: abate astronomo, matematico, orientalista e filosofo
- I Sacri Monti: un'opera d'arte e devozione fra natura e architettura
- Storie e paesaggi del Piemonte dalla penna di Modesto Paroletti
- Non amo che le rose che non colsi: Guido Gozzano in biblioteca
- Celebri penne: Vittorio Alfieri e Diodata di Saluzzo
- Napoleone Bonaparte a Torino
- Viaggi sulle Alpi fra turismo e scienza: gli svizzeri Saussure e Töppfer
- Documenti della Resistenza nella provincia di Torino
- Celebri penne: Giuseppe Giacosa
- Celebri penne: Silvio Pellico
- Celebri penne: Costantino Nigra