Sono inoltre pubblico ufficiale con obbligo di segnalazione all'autorità giudiziaria dei reati di cui vengono a conoscenza nell'esercizio delle loro funzioni.
I casi trattati annualmente dalla nostra Consigliera di Parità ammontano a poco meno di un migliaio.
Di seguito i destinatari delle attività della Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Torino:
LAVORATRICI E LAVORATORI CHE SUBISCONO UNA DISCRIMINAZIONE DI GENERE
- nell'accesso al lavoro
- nell'accesso ai corsi di formazione
- nelle opportunità di carriera
- nei livelli di retribuzione
- nell'accesso ai diritti connessi alla maternità
- nella fruizione dei congedi parentali
- nella conciliazione dei tempi di vita e di lavoro
AZIENDE
- per risolvere casi di discriminazioni sul lavoro denunciati alla Consigliera
- per adottare strumenti organizzativi di conciliazione vita e lavoro
- per favorire la presenza femminile nella propria organizzazione
- per promuovere azioni positive e pari opportunità nell'ambiente di lavoro ai sensi della legge
ENTI PUBBLICI
- per sviluppare accordi di cooperazione strategica con il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni previsto dalla legge, insediato negli enti locali del territorio di riferimento
- per richiedere il parere preventivo all'adozione del Piano comunale triennale di Azioni Positive
- per connettersi alla rete locale degli organismi di parità
- per diffondere una cultura di pari opportunità e contrasto alle discriminazioni di genere
- per promuovere politiche di pari opportunità in ambito occupazionale
Nel settembre 2016 è stata riconfermata per il quadriennio 2016/2020 come Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Torino l'uscente Gabriella Boeri.
Se ritieni di aver subìto una di queste discriminazioni contatta l'ufficio della Consigliera di Parità per un'appuntamento al seguente indirizzo e_mail: consigliera.parita@cittametropolitana.torino.it
EVENTI
La consigliera di parità della Città metropolitana di Torino, Gabriella Boeri, è stata tra i relatori del quinto ed ultimo incontro del percorso on line "Panchine rosse: contro la violenza sempre", organizzato dalla Camera di Commercio di Torino.
L'incontro si è tenuto su piattaforma Webex il 4 giugno 2020 e ha raccontato come si può prevenire la discriminazione nei luoghi di lavoro, presentando i servizi utili a tale scopo, ponendo particolare attenzione sul ruolo dei Comitati Unici di Garanzia e dei sindacati.
DOCUMENTI
- EMERGENZA COVID 19 - CONCILIAZIONE NOTA INPS: via alle misure previste dal decreto cura Italia per sostenere lavoratori e famiglie(pdf 36 KB)
- La relazione annuale 2019 (pdf 955 KB)
- La relazione annuale 2018 (pdf 3 MB)
- Intervista alla Consigliera di Parità Nazionale (pdf 200 KB)
- Presentazione Consigliera di parità in slide (ptt 300 KB)
- Approfondimento su Consigliera di parità (pdf 200 KB)
- Piani azioni positive (ptt 100 KB)
- Comunicato 8 marzo (pdf 900 KB)
- Dati e stereotipi a confronto - rilevazione CCVD (pdf 100 KB)
- Relazione finale della Commissione "Jo Cox" sull'intolleranza, la xenofobia, il razzismo e i fenomeni di odio
- La riconferma di Gabriella Boeri
- Articolo La stampa su maternità e lavoro 6/01/2018 (pdf 400 KB)
- Articolo La stampa su maternità e lavoro 7/01/2018 (pdf 27 KB)
CONTATTI
Tel. 011.861.7340 - 6549
Email: consigliera.parita@cittametropolitana.torino.it
Corso Inghilterra 7 – 10138 Torino