Minori e comunità
La Città metropolitana di Torino, subentrando alla Provincia di Torino nella convenzione sottoscritta nel 2012, continua a collaborare con la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni del Piemonte e Valle d'Aosta facilitando il raccordo tra i magistrati e i servizi socio-assistenziali.
La presenza di un assistente sociale della Città metropolitana riesce a garantire e promuovere strategie di particolare attenzione alla tutela dei minori nell'ambito dei compiti di vigilanza della Procura sulle strutture residenziali previsti dalla Legge 28 marzo 2001, n. 149 "Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, «Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori»".
In specifico l'attività si espleta con la mappatura delle strutture presenti sul territorio: comunità per minori di tipo terapeutico, socio-riabilitativo ed educativo, con la lettura, analisi e registrazione delle schede di ogni singolo minore inserito, (che sono semestralmente compilate e inviate dagli educatori), con le visite ispettive e le conseguenti redazioni di verbali ed eventuali segnalazioni, in caso di carenze e problematicità, ad altri organi competenti.
Il lavoro è realizzato in collaborazione con il magistrato e con componenti della Polizia Giudiziaria.
Tramite l'attivazione di un Protocollo d'intesa sottoscritto con la Regione Piemonte, il Centro di Giustizia Minorile, il Garante Regionale per l'Infanzia e l'Adolescenza viene disciplinato il raccordo e il coordinamento in materia di vigilanza sulle strutture residenziali per minori per promuovere strategie condivise e attività di raccordo e collegamento tra gli Enti.
- Scheda di approfondimento (pdf 78 KB)
Ufficio Welfare - Pubblica tutela e rapporti con l'autorità giudiziaria
Ufficio Comunità - Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Torino
Corso Unione Sovietica 325 – Torino
2°piano – stanza 63
Giorgio Gianre
Dal lunedì al giovedì 8.30/16.30
Tel. 011.6195.888
e-mail: comunita.procmin.torino@giustizia.it