Perchè occuparsi degli uomini maltrattanti?
Dal 2011 la Provincia di Torino, oggi Città Metropolitana di Torino, coordina il Tavolo per progetti finalizzati al cambiamento degli autori di violenza, conosciuto come: "Tavolo Maltrattanti", attraverso un Protocollo d'intesa (pdf 173 KB) tra diversi Enti. Il Tavolo ha come obiettivi il confronto e lo scambio di buone prassi, valorizzare e sostenere le realtà esistenti sul territorio, favorire la creazione di una Rete per diffondere le informazioni e garantire l'accesso ai servizi esistenti a tutta la cittadinanza, in raccordo con altre realtà che operano sul tema.
Il Network del Tavolo (pdf 1,8 MB): Comuni dell'area metropolitana di Torino; Associazioni, Centri antiviolenza; Enti Gestori Servizi Socio Assistenziali; Ordini professionali; Organismi di Parità, Forze dell'Ordine, Ufficio Esecuzione Penale Esterna (UEPE) Garante dei detenuti, Garante per l'infanzia, Università di Torino.
Per aderire al Tavolo è sufficiente mettersi in contatto con l'Ufficio Pari Opportunità e Contrasto alle discriminazioni.
Il lavoro del Tavolo è articolato in Gruppi di lavoro: Accoglienza, Comunicazione, Formazione
GRUPPO ACCOGLIENZA
- promuovere percorsi di confronto e scambio tra i partner al fine di integrare i diversi approcci in termini conoscitivi e formativi
- raccogliere dati relativi alle richieste di aiuto provenienti dalle Associazioni per raccogliere elementi di conoscenza del fenomeno e delle dinamiche poste in essere nell'agire violenza e del danno arrecato.
- offrire consulenza e ascolto a cittadini, enti, organizzazioni interessati ad invii e formazioni specifiche sul tema
Il lavoro della Rete è stato presentato pubblicamente in un Convegno online che si è tenuto il 22 giugno 2020 dal titolo: Un giorno perfetto (pdf 341KB) .
Per aderire alla Rete è necessario presentare domanda all'Ufficio Pari Opportunità e Contrasto alle discriminazioni.
GRUPPO COMUNICAZIONE
- #rispettonellosport#rispettonellavita
- Video flash mob.
- Spot - Proiettato presso lo Stadio Olimpico di Torino il 23 novembre 2019, durante la partita Torino – Inter diffuso successivamente presso la Stazione Porta Susa, la Metropolitana Torino e l'Università degli Studi di Torino
Nella primavera 2020, durante il Lockdown, sono stati realizzati una serie di video per sensibilizzare/informare sui servizi offerti dalle associazioni aderenti alla Rete Azione Cambiamento:
- 26 maggio 2020 - #restiamoacasasenzaviolenza
- Playlist video associazioni
- La violenza domestica e gli sportelli d'ascolto per i maltrattanti
Sono stati inoltre realizzati una serie di webinar, in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino e l'Università degli Studi di Torino
GRUPPO FORMAZIONE
-
moduli specifici formativi rivolti agli Enti/Organizzazioni
-
progetti negli Istituti secondari di secondo grado (pdf 311 KB) in collaborazione con il CESEDI, Centro Servizi Didattici della Città metropolitana di Torino
-
eventi formativi rivolti a gruppi di professionisti (Ordini Professionali (pdf 111 KB) )
Per informazioni
Ufficio Pari Opportunità e Contrasto alle discriminazioni
paritadiritti@cittametropolitana.torino.it
Antonella Ferrero, Responsabile tel. 0118616387
antonella.ferrero@cittametropolitana.torino.it
Antonella Corigliano, Referente Tavolo, tel. 0118616425
antonella.corigliano@cittametropolitana.torino.it