Con Decreto della Sindaca metropolitana n. 224 del 15/12/2020, la Città metropolitana di Torino ha avviato una manifestazione di interesse al fine di individuare iniziative di rigenerazione urbana e sviluppo economico sul territorio metropolitano inerenti la riduzione del disagio abitativo e insediativo - con particolare riferimento alle periferie e all’incremento della qualità dell’abitare, che attribuissero all’edilizia residenziale sociale un ruolo prioritario.
Successivamente, a seguito di un intenso processo partecipato e concertativo con il territorio metropolitano nel quale la Città metropolitana è stata supportata dalla Fondazione per l'architettura, si sono definiti tre "Programmi integrati" costituiti da molteplici progettualità ad opera di più Comuni da candidare al Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQUA) D.I. n. 395 del 16 settembre 2020.
In data 21 luglio 2021 il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili ha pubblicato la graduatoria dei progetti di riqualificazione urbana ammessi al finanziamento, per un valore di 3,2 miliardi di euro. Nella sopraccitata graduatoria sono presenti le tre proposte candidate dalla Città metropolitana di Torino.
Con successivo Decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili n. 383 del 7 ottobre 2021 è stato approvato l'elenco delle proposte ammesse a finanziamento nei limiti delle risorse disponibili, tra le quali sono presenti, come risulta dall'Allegato 1 al Decreto stesso, due Proposte candidate dalla Città metropolitana di Torino, ovvero "ID 220 Residenza- Resilienza" e "ID 219 RICAMI Urbani– Ricuciture dell'abitare metropolitano inclusivo" – rispettivamente in 99esima e 136esima posizione, per un importo di euro 15.000.000,00 cadauna e per un totale complessivo di euro 30.000.000,00.
Con Decreto Direttoriale n. 804 del 20/01/2022 è stata approvata l'ammissione definitiva a finanziamento con erogazione dell'acconto delle proposte PINQUA. Sono definitivamente ammesse a finanziamento le seguenti Proposte candidate dalla Città metropolitana di Torino (Allegato 1).
Titolo proposta | Soggetti proponenti | Numero interventi | Importo totale delle proposte | Importo finanziamento definitivamente ammesso | Numero unità abitative (in termini sia di costruzione che di riqualificazione) | Metri quadrati di spazi pubblici che beneficiano di un sostegno |
---|---|---|---|---|---|---|
resiDenza-resiLIenza | Moncalieri (capofila), Nichelino, Chieri, Beinasco, Trofarello, La Loggia e Piobesi Torinese, Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese e ATC del Piemonte Centrale | 51 | € 23.774.548,81 | € 15.000.000,00 | 160 unità | 75.558 mq |
Ricami Urbani | Collegno (capofila), Grugliasco, Borgaro Torinese con ATC del Piemonte Centrale e Società Cooperativa Edilizia a Proprietà Indivisa Giuseppe Di Vittorio | 25 | € 19.253.000,00 | € 15.000.000,00 | 104 unità | 17.208 mq |
Con Decreto del Sindaco metropolitano Stefano Lo Russo sono state approvate le Convenzioni tra la Città metropolitana di Torino - in qualità di soggetto beneficiario - e il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili per le due proposte finanziate "Ricami Urbani – ricucire l'abitare metropolitano" e "resiDenza-resiLIenza" per un importo finanziato pari a 15 milioni di euro per ogni proposta.
Con Decreto Direttoriale n. 5012 del 31/03/2022, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha approvato la Convenzione tra il MIMS e il Soggetto Beneficiario PINQuA, in riferimento alla proposta oggetto di finanziamento ID 219- "Ricami Urbani – ricucire l'abitare metropolitano".
Con Decreto Direttoriale n. 5013 del 31/03/2022, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha approvato la Convenzione tra il MIMS e il Soggetto Beneficiario PINQuA, in riferimento alla proposta oggetto di finanziamento ID 220- ""resiDenza-resiLIenza".
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.
Materiale di approfondimento
La Città metropolitana di Torino ad Ottobre 2021 ha partecipato alla 19a European week of Regions and Cities presentando un video postcard delle 3 proposte progettuali intercomunali candidate al PINQuA, realizzato nell'ambito della collaborazione con la Fondazione per l'Architettura Torino. Filmato: Ricami Urbani, Residenza/Resilienza e Ubiqua in video |
|
Rassegna stampa
- Manifestazione di interesse per progetti legati al disagio abitativo (21/12/2020)
- Progetti sul disagio abitativo: le proposte dei Comuni entro l'11 gennaio (24/12/2020)
- Pronti i progetti del territorio metropolitano per partecipare al Programma PINQuA (23/03/2021)
- Pnrr: oltre 260 milioni per 20 progetti di inclusione sociale (22/07/2021)
- Ricami urbani, Residenza/Resilienza e Ubiqua hanno superato la selezione del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare (28/07/2021)
- Ammessi i progetti sul bando PINQuA (02/08/2021)
- 45 milioni per i progetti del territorio metropolitano dal Programma PINQuA (02/08/2021)
- Pnrr Next Generation EU-PINQuA: finanziati due progetti metropolitani per la qualità dell'abitare (07/02/2022)
- PINQuA: qualità per l'abitare (16/02/2022)
Attenzione: questo messaggio contiene informazioni aggiuntive
Per informazioni:
Ufficio Progetti di Sviluppo territoriale e Riqualificazione urbana
email: paola.boggiomerlo@cittametropolitana.torino.it
