La Variante al Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Torino di adeguamento al d.m. 9 MAGGIO 2001 "Requisiti minimi in materia di pianificazione urbanistica e territoriale per le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante" (adottata con DCP n. 198-332467 del 22/05/2007), di seguito denominata Variante "Seveso" al PTC, è stata approvata con deliberazione del Consiglio Regionale del Piemonte n. 23-4501 del 12 ottobre 2010 e pubblicata sul B.U.R. n. 43 del 28/10/2010.
La Variante "Seveso" al PTC è finalizzata a garantire un maggior livello di sicurezza per l´ambiente e per la popolazione nei confronti del rischio industriale, e si rivolge ai gestori degli stabilimenti "Seveso" e ai comuni soggetti all´obbligo di predisposizione o di aggiornamento dell´Elaborato RIR ai sensi del decreto del Ministro dei lavori pubblici 9 maggio 2001, o comunque all´obbligo di adeguamento ai disposti della Variante stessa, nei seguenti casi:
- Comuni sul cui territorio è previsto l´insediamento di nuovi stabilimenti "Seveso", ovvero di stabilimenti che vengono a ricadere nell´ambito di applicazione degli artt. 6 o 8 del d.lgs. 334/99 smi successivamente alla data di adozione della presente Variante;
- Comuni sul cui territorio sono presenti stabilimenti "Seveso" per i quali sono previste modifiche con aggravio del preesistente livello di rischio, di cui all´art. 10, comma 1, del d.lgs. 17/08/99, n. 334;
- Comuni sul cui territorio sono presenti stabilimenti "Seveso" esistenti, ovvero già classificati a pericolo di incidente rilevante ex artt. 6 o 8 del d.lgs. 334/99 smi alla data di adozione della presente Variante;
- Comuni sui quali ricadono gli effetti diretti (aree di danno) di uno o più stabilimenti "Seveso", ubicati nei comuni contermini;
- Comuni sui quali ricadono gli effetti indiretti (aree di esclusione e aree di osservazione) di uno o più stabilimenti "Seveso", ubicati nei comuni contermini;
- Comuni sul cui territorio sono presenti o previste attività definite dal d.lgs. 334/99 smi (c.d. "sottosoglia"), determinate secondo i criteri ex art. 19 della presente Variante;
- Comuni sul cui territorio sono previsti nuovi insediamenti o infrastrutture attorno agli stabilimenti "Seveso" esistenti (ad es. vie di comunicazione, luoghi frequentati dal pubblico, zone residenziali), qualora la previsione possa aggravare il rischio o le conseguenze di un incidente rilevante.
La Variante "Seveso" al PTC è costituita dai seguenti elaborati:
- Norme di attuazione, Relazione illustrativa - Rapporto ambientale e allegati (pdf 4,9 MB);
- Elaborato A2 (documento a carattere illustrativo) (pdf 31,6 MB);
- Tavola A1: Localizzazione degli stabilimenti soggetti agli obblighi di cui agli articoli 6 o 8 del d.lgs. 334/1999 smi alla data di adozione della presente Variante, scala 1:150.000 - Elaborato di carattere illustrativo (pdf 2 MB);
- Tavola B1a Nord: Carta della Vulnerabilità ambientale (nord), scala 1:70.000 (pdf 16,9 MB);
- Tavola B1b Sud: Carta della Vulnerabilità ambientale (sud), scala 1: 70.000 (pdf 20,9 MB);
NOTE ESPLICATIVE N.2, N.4, N.5 e N.6
PRINCIPALI ADEMPIMENTI DA PARTE DEI COMUNI
Materiali e link utili
- Provincia di Torino - Rischio industriale
- Convegno VGR Pisa ottobre 2012 (pdf 12,6 MB)
- Registro regionale degli stabilimenti Seveso
- Inventario ISPRA stabilimenti RIR
Contatti :
Dipartimento Pianificazione territoriale, urbanistica ed edilizia - Unità di Progetto PTGM
Segreteria:
tel. 011 861.6235 Corso Inghilterra, 7 - 10138 TORINO
@mail: ptgm@cittametropolitana.torino.it
Tel: 011.861.6797 Corso Inghilterra, 7 - 10138 TORINO
@mail: francesco.nannetti@cittametropolitana.torino.it