![]() |
DEFINIZIONE DEL GRUPPO DI LAVOROIl Piano è redatto acquisendo le conoscenze delle diverse discipline che regolano il governo del territorio e coinvolgendo i diversi attori istituzionali interessati. Per tale ragione viene attivata la collaborazione tra diverse strutture amministrative attraverso la costituzione di un Gruppo di lavoro inter-ente |
![]() |
PREDISPOSIZIONE DEL QUADRO CONOSCITIVOIl punto di partenza per l’elaborazione del Piano è il quadro conoscitivo, che rappresenta la fotografia dello stato di fatto dell'area metropolitana e individua le sue peculiari caratteristiche orografiche, urbanistiche, socio-economiche e di strutturazione della rete infrastrutturale e trasportistica. |
![]() |
AVVIO DEL PERCORSO PARTECIPATIVOIl percorso partecipativo prende avvio con la costruzione del quadro conoscitivo, concorrendo all’individuazione delle criticità evidenziate da cittadini e portatori di interesse e contribuisce alla successiva definizione degli obiettivi del Piano. |
![]() |
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVIUna chiara individuazione degli obiettivi consente di delineare le strategie e le azioni propedeutiche alla costruzione partecipata dello scenario di Piano. La gerarchia degli obiettivi permette di riconoscere e proporre strategie per i suoi 10 anni di valenza. |
![]() |
COSTRUZIONE PARTECIPATA DELLO SCENARIO DI PIANOA partire dal quadro conoscitivo e dall'individuazione degli obiettivi da perseguire, si definiscono, anche attraverso il percorso partecipativo, le strategie e le azioni che costituiscono il punto di partenza per la costruzione degli scenari alternativi di Piano. L'adozione con atto del Sindaco metropolitano dà contestualmente avvio alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). |
![]() |
ADOZIONE DEL PIANO E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS)Secondo quanto stabilito dal decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i., i piani ed i programmi strategici, che possano avere un impatto significativo sull'ambiente, devono essere sottoposti alle procedure di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), al fine di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e promuovere uno sviluppo sostenibile. |
![]() |
APPROVAZIONE DEL PIANOLa successiva approvazione del PUMS da parte del Consiglio metropolitano dà avvio alla fase di progettazione e realizzazione degli interventi e permette di ampliare le opportunità di accesso ai finanziamenti per il trasporto. |
![]() |
MONITORAGGIONell'ambito della redazione del PUMS e successivamente alla definizione dello scenario di Piano, devono essere definite le attività di monitoraggio obbligatorio da avviare a seguito dell'approvazione. Il monitoraggio è finalizzato a sottoporre il Piano ad una verifica costante, sia in termini di perseguimento degli obiettivi preposti, sia per valutare attraverso un sistema di indicatori gli effetti degli interventi e delle azioni messe in campo in termini di efficacia ed efficienza. Il monitoraggio del PUMS è un processo che si struttura su un ciclo biennale. |
GOVERNANCE DEL PIANO
Coordinamento
Direzione Territorio, Edilizia e Viabilità; Unità di Progetto; Politiche di Trasporto e Mobilità Sostenibile della Città metropolitana di Torino.
Comitato scientifico
Alessandro Mazzotta, Luca Staricco, Marco Bassani (Politecnico di Torino); Andrea Scagni, Carlo Salone, Egidio Dansero (Università degli Studi di Torino); Carlos Llop (Universidad Politécnica de Cataluña); Federica Biassoni (Università Cattolica di Milano).
Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2020