Salta ai contenuti

Cittàmetropolitana di Torino

Mobilità sostenibile

Il 31 di agosto si sono chiusi i termini per la presentazione dei questionari dedicati a scuole e aziende sulla mobilità sostenibile. L'indagine, condotta dalla Regione Piemonte insieme alla Città metropolitana e all'Agenzia per la Mobilità Piemontese attraverso l'invio di una lettera ad aziende con più di cinquanta dipendenti, a insegnanti e studenti delle scuole secondarie di II grado, sarà utile per raccogliere dati indispensabili, analizzati in collaborazione con Linksfoundation, ente strumentale fondato da Compagnia di San Paolo e dal Politecnico di Torino, per il riavvio del trasporto pubblico dopo la pausa estiva e dopo il lockdown causato dal covid19. Obiettivo dell'indagine il coinvolgimento, come parte attiva in un processo strutturato di cooperazione e cocreazione, di attori pubblici e privati. L'aspetto cruciale e strategico delle modalità di spostamento delle persone, reso ancora più evidente dalla recente emergenza sanitaria, è da tempo al centro delle politiche di mobilità sostenibile, ed è quindi importante e fondamentale instradare un dialogo strutturato con gli operatori economici e gli istituti superiori nella veste di attrattori di traffico, per tutta la fase di ricostruzione del tessuto economico e sociale, come peraltro indicato dalla recente normativa post emergenziale.


Scuole

Su 270 istituti, a livello regionale, invitati alla compilazione del questionario (sul quale è stato ovviamente garantito l'anonimato), hanno risposto in 60 (50 statali e 10 privati), pari al 22% degli invitati. La stragrande maggioranza delle scuole che hanno inviato le risposte è collocata sul territorio torinese, il 68%, 78 i questionari compilati, uno per ogni sede o succursale. Tra questi sono 29 gli istituti che contano dai 500 ai mille studenti, uno solo supera i 2000. Alla domanda se la scuola sia raggiungibile in mobilità dolce, attraverso una pista ciclabile con bici, monopattino ecc, il 41% ha denunciato la mancanza di corsie preferenziali e condizioni di traffico sostenuto che non consentono di raggiungere le sedi in sicurezza. Solo il 9% può usufruire di piste ciclabili. Il 26% sostiene che seppur senza una pista dedicata le condizioni di traffico non sostenuto permettono di arrivare a destinazione in sicurezza.
Il 60% delle scuole è dotata di posti interni per le biciclette, ma il 71% non ha spazi per il ricovero di mezzi per la micromobilità. Il 56% delle sedi dichiara di non avere parcheggi interni per la auto.
Sul ricorso alla didattica mista, a distanza e in presenza, il 62% degli intervistati ha risposto positivamente, mentre il 38 non si è dichiarato d'accordo. La maggior parte dei plessi (57%) adotterà orari di ingresso e di uscita con scaglionamento almeno nelle prime settimane. Rispetto alla partecipazione al processo di cooperazione l'88% di coloro che hanno risposto ai questionari si è dichiarato disponibile nell'essere nuovamente contattato per contribuire all'armonizzazione dei servizi di Trasporto Pubblico Locale e degli orari di scuola. Il 58% è interessato a partecipare ai corsi di mobility management organizzati dagli enti pubblici contro il 42 non disponibile e il 55% è interessato a far parte di una rete dei mobility manager regionale.


Aziende

In questo caso i primi dati riguardano solo la prima tranche del questionario, consegnato da enti e aziende nella prima metà di luglio con 93 documenti compilati (corrispondenti a 93 sedi di lavoro, più specificatamente unità locali), il 30% dei quali giunti dal territorio metropolitano di Torino (rete dei mobility manager coordinata dalla Città metropolitana e coinvolta con la collaborazione della società in house 5T) e il 70% dal resto della regione. Il 75% delle aziende “metropolitane” è composto da spa, un 14% da srl, un 7% da consorzi e solo il 4% da enti pubblici.
Per il 78% delle aziende del territorio metropolitano risulta a metà luglio un rientro del personale pari al 75% dei dipendenti. Pochissimi i casi di aziende il cui personale è rientrato senza poter fruire o quasi dello smart working (4%); il 47% delle aziende lo ha applicato fino al 25% dei dipendenti; il 21% delle aziende fino al 50% del personale, il rimanente 28% ha applicato lo smart working ad una percentuale di dipendenti elevata, superiore al 50%.
Sempre a proposito di smart working nei confini del territorio metropolitano di Torino, la maggior parte delle sedi di lavoro opera con una variabilità del lavoro a casa da uno a cinque giorni a seconda delle funzioni lavorative. A ruota segue un'organizzazione prevalentemente impostata sui tre giorni la settimana.
Per il 39% delle sedi lavorative lo smart working, che era previsto fino alla fine di luglio, dovrà essere rivalutato in base all'emergenza sanitaria. Un 15% lo prevede fino alla fine di settembre ed un 7 fino alla fine di dicembre. Il 70% delle aziende ha dichiarato inoltre di aver organizzato il lavoro su più turni.
Le misure già realizzate prima della Fase 2 nel territorio dell'ex provincia di Torino riguardano per lo più posti per le biciclette (20%), campagne di informazione sulla disponibilità di servizi di mobilità e sulle modalità di utilizzo (14%), parcheggi per auto private e cofinanziamento agli abbonamenti al TPL (11%). Nella Fase 2 si è registrato un netto aumento dei posti bici.
In generale, i mobility manager del territorio metropolitano dichiarano forte disponibilità nell'essere ricontattati (80%), per il coordinamento delle misure per gli spostamenti casa-lavoro necessarie nella Fase 2, pur non essendo ancora a conoscenza (40%) della disponibilità dell'azienda al finanziamento di ticket trasporti.


Le prime conclusioni

Dai dati emerge chiaramente l'effetto che ha avuto e continua ad avere l'emergenza Covid sull'organizzazione del lavoro, della scuola ed in genere sugli spostamenti delle persone.
Le prime analisi dei questionari saranno molto utili all'Agenzia per la Mobilità Piemontese per adattare, nei limiti del possibile, il sistema del trasporto pubblico alle nuove esigenze.
Proseguirà ancora, nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, il monitoraggio dell'evoluzione degli spostamenti di studenti e lavoratori per ricostruire l'incontro tra la domanda e l'offerta dei servizi di mobilità su tutto il territorio.


Il questionario sul riavvio del trasporto pubblico

La Città metropolitana insieme alla Regione Piemonte ha inviato nei giorni scorsi una lettera alle imprese con più di 50 dipendenti per un loro coinvolgimento nelle politiche regionali sulla mobilità sostenibile, con proposte operative ma soprattutto per raccogliere dati indispensabili per il riavvio del trasporto pubblico dopo la pausa estiva e dopo il lockdown causato dal covid19.

L'obiettivo è coinvolgere, come parte attiva in un processo strutturato di cooperazione e co creazione, attori pubblici e privati. L'aspetto cruciale e strategico della mobilità delle persone, reso ancora più evidenza dalla recente emergenza sanitaria, è da tempo al centro delle politiche di mobilità sostenibile, ed è quindi importante e fondamentale instradare un dialogo strutturato con gli operatori economici nella veste di attrattori di traffico, per tutta la attuale fase di ricostruzione del tessuto economico e sociale, indicato anche dalla recente normativa post emergenziale.
Il percorso è già stato avviato nello scorso giugno dalla collaborazione tra Regione Piemonte e Città metropolitana con l'Agenzia per la mobilità Piemontese.
Le imprese pertanto sono chiamate a compilare un questionario, entro il 31 agosto, che diventerà strumento operativo per cogliere aspettative ed esigenze, proporre formazione specifica nell'ambito della mobilità sostenibile anche attraverso le risorse messe a disposizione dai progetti europei, individuare bandi e misure di contributo e cofinanziamento tagliate sulle reali necessità delle diverse componenti del tessuto sociale e produttivo.

Il questionario è completamente anonimo, i dati saranno trattati nel rispetto della vigente normativa sulla privacy. I risultati saranno elaborati da Links Foundation, ente strumentale di Compagnia di San Paolo, e rapidamente resi disponibili agli Enti pubblici ma anche alle aziende di trasporto pubblico locale.

(21 luglio 2020)

 

(11 settembre 2020)