Salta ai contenuti

Cittàmetropolitana di Torino

Residenze fittizie: compiere i passi necessari per i diritti di ogni persona

Invito di Città metropolitana e Fio.psd ai Comuni

A volte hanno nomi poetici - via della Luna, via della Galaverna, via della Libellula, strada della Fantasia, via delle Meteore; altre volte invece nomi denotativi – via del Municipio, via della Casa comunale – e altre ancora invece nomi sono malinconicamente legati alla funzione: via Senza, via dei Senza fissa dimora. Sono i nomi delle vie "inesistenti" che i Comuni italiani hanno creato per poter dare una residenza fittizia a chi non ne ha alcuna. Un passo fondamentale, quello di essere residenti, per poter avere la chiave d'accesso ai servizi garantiti a ognuno dalla costituzione, anche a chi, per svariate ragioni, è senza dimora: diritto al lavoro, alla salute, al voto, all'assistenza sociale, alla difesa.

I Comuni sono tenuti a iscrivere all'anagrafe chi ne fa richiesta, e per garantire il diritto alla residenza a chi non ne ha alcuna l'Anagrafe deve creare una via che non esiste sul territorio, detta appunto "residenza fittizia".

Per questa ragione la Città metropolitana di Torino e il Comitato di coordinamento territoriale della Fio.psd, Federazione italiana organismi per i senza dimora, hanno inviato una lettera ai Comuni per invitarli a creare una via "inesistente" qualora ne fossero sprovvisti.

"La procedura amministrativa per istituire le vie dove ospitare le residenze fittizie dura alcuni mesi" fa notare il vicesindaco Marco Marocco, che ha la delega alle politiche sociali metropolitane "perciò è opportuno non aspettare di trovarsi di fronte al ‘caso' di una richiesta per porsi il problema. Peraltro per il Comune non c'è l'aggravante dei costi, richiede solo la creazione di un fermo posta e oltrettutto vi sono anche nella nuova programmazione europea fondi specifici per il contrasto alla marginalità delle persone adulte".

Sul tema dei senza dimora la Città metropolitana ha condotto uno studio che ha riguardato il territorio metropolitano, con l'esclusione del capoluogo, per riuscire a capire quanti sono e soprattutto qual è il profilo degli homeless.

I numeri sono in crescita: il 19% dei Comuni metropolitani ospita degli homeless censiti, in gran parte italiani e in prevalenza (ma non solo) maschi, e soprattutto non più aderenti all'immagine tradizionale del "clochard", ma anzi, spesso si tratta di persone che hanno condotto una vita normale, fino a che un evento scatenante - la perdita del lavoro, una separazione – li ha portati a perdere casa.

"La residenza fittizia è il primo passo, fondamentale" conclude Marocco "per contrastare le nuove povertà e le nuove forme di esclusione dal tessuto sociale. Per questo è strategico che ogni Comune compia i passi necessari per far rispettare i diritti di ogni persona".


Per approfondimenti

 

(05 febbraio 2020)