Lunedì 18 ottobre si è chiusa la 33 edizione - in versione tutta autunnale - del Salone Internazionale del Libro.
Una festa al di là delle migliori aspettative, un successo di pubblico e di critica, la voglia di ritrovarsi insieme a fare cultura: con la riorganizzazione degli spazi è stato possibile accogliere in sicurezza circa 150mila in 18mila metri quadrati in più ricavati all'interno dei padiglioni 1, 2, 3 e Oval del centro polifunzionale Lingotto, con la rinnovata larghezza dei corridoi di4 metri - particolarmente apprezzata anche dagli editori – che ha facilitato i flussi e l'accesso alle nuove sale a disposizione.
Lo staff del Salone, composto da più di 90 persone, ha percorso nell'arco di 5 giorni oltre 8.000 km, la stessa distanza che si impiegherebbe a raggiungere Pechino da Torino a piedi o a percorrere il Giro d'Italia due volte.
Senza dimenticare gli oltre 200Â i volontari e i giovani collaboratori che hanno gestito pubblico e ospiti nelle sale.
Gli accrediti professionali dell'edizione 2021 hanno visto un sensibile incremento di stampa (1.576) Blogger (658) Professionali (2.980 + 150%) per un totale di 5.214 accrediti professionali (+ 53%).
La Città metropolitana di Torino ha condiviso anche quest'anno lo stand istituzionale con il Comune di Torino: migliaia gli opuscoli informativi e le cartoline che abbiamo distribuito.
Hanno avuto ottimo riscontro anche i nostri momenti di approfondimento.
Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna in presenza dal 14 al 18 ottobre nei padiglioni 1, 2, 3 e nell'Oval di Lingotto Fiere in una insolita versione autunnale, recuperando l'annullamento causato dalla pandemia.
Il tema è Vita Supernova (la supernova è una stella che esplode) nell'anno in cui si celebra il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri per celebrare con forza il ritorno in presenza degli stand, degli editori, degli incontri pubblici, dei seminari, delle lezioni, degli spettacoli teatrali.
Il riferimento dantesco nel titolo contiene un gioco di parole piuttosto indicativo del periodo che stiamo vivendo, il Salone del Libro riparte da qui e guarda al futuro: il manifesto della 33a edizione è un'illustrazione di Elisa Seitzinger, artista visiva e docente all'Istituto Europeo di Design di Torino.
La biglietteria sarà online su www.salonelibro.it e la superficie complessiva è stata allargata con una nuova sala da 600 posti, oltre a 7 sale convegni, di cui una all'esterno, per ospitare grandissimi ospiti internazionali. I biglietti saranno nominativi e non cedibili, l'ingresso sarà consentito solo con il green pass (ad esclusione dei soggetti previsti dalla legge), l'uso della mascherina sarà obbligatorio in tutti gli spazi della fiera, anche all'esterno.
La Città metropolitana di Torino anche quest'anno condivide lo spazio istituzionale al Salone proprio accanto alla famosa torre di François Confino insieme al Comune di Torino: ecco il calendario dei nostri eventi
(19 ottobre 2021)