La medaglia d'oro sul gonfalone del Comune di Condove è stata appuntata lunedi 25 aprile da Pierino Seren Rosso, 96 anni, l'ultimo partigiano del paese.
Visibilmente commosso, ha baciato la medaglia prima di procedere al gesto simbolico, ma carico di significato, ricco del sacrificio di tanti che hanno dato la vita per liberare la valle di Susa dai nazifascisti.
Intorno al vecchio partigiano, la comunitĂ di Condove, gli amministratori comunali di oggi e di ieri, le associazioni d'arma e civili, tutti insieme in corteo per le vie del paese e poi in piazza per gli interventi delle autoritĂ , con Anpi, il Consiglio regionale del Piemonte, la CittĂ metropolitana, il Comune di Torino e lo storico Gianni Oliva.
Lunedì 25 aprile si terrà la cerimonia per festeggiare con la popolazione il conferimento della medaglia d'oro al merito civile al Comune di Condove da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
La medaglia sarĂ apposta sul gonfalone comunale e la relazione ufficiale sarĂ tenuta dallo storico Gianni Oliva.
"Durante il periodo bellico, dall'8 settembre 1943 al 25 aprile 1945, il Comune di Condove posto sul corridoio di comunicazione internazionale strategico della Valle di Susa, fu soggetto a rastrellamenti, deportazioni e fucilazioni di civili per rappresaglia da parte delle truppe tedesche che determinarono un clima di terrore. La popolazione, sebbene sconvolta dall'inaudita violenza, seppe reagire agli orrori della guerra con coraggiosa determinazione e generoso spirito di solidarietà , in una comune lotta contro il nemico. Splendido esempio di amor patrio e di strenuo impegno per l'affermazione dei principi di democrazia e di libertà . 1943/1945 - Condove (TO)"
Con questa motivazione il presidente della repubblica Sergio Mattarella - su proposta del Ministro dell'Interno Luciana Lamorgese - ha conferito la medaglia d'oro al merito civile al Comune di Condove.
Mercoledì 19 gennaio in Prefettura a Torino si è tenuta la cerimonia (senza pubblico causa covid) durante la quale il Prefetto Raffaele Ruberto ha consegnato l'altissimo riconoscimento alla delegazione di Condove, il sindaco Jacopo Suppo, la vicesindaca Chiara Bonavero, l'ex sindaca e vicepresidente della sezione ANPI Condove-Caprie Emanuela Sarti, lo storico Giuliano Dolfini autore della documentazione e Danilo Bonavero per ANPI.
"Una giornata storica per Condove" ha commentato con emozione il sindaco Jacopo Suppo. "Questo importantissimo riconoscimento civile rende onore alla memoria dei tantissimi condovesi caduti per la libertĂ nei mesi cruenti della guerra di Resistenza, gratifica il grande lavoro di conservazione della memoria storica ed è il frutto di un minuzioso lavoro di ricerca svolto da Giuliano Dolfini e dalla sezione Anpi Condove-Caprie “Mario Jannon”, condotto nel 2013".Â
Il dossier di candidatura fu discusso e approvato all'unanimitĂ dal Consiglio Comunale il 6 ottobre 2014 con la sindaca Emanuela Sarti.
"L'attuale situazione sanitaria - spiega Suppo - non ci consente di organizzare manifestazioni pubbliche per condividere questo grande onore con tutta la cittadinanza, ma diamo appuntamento appena possibile a tutta la comunitĂ per apporre insieme la medaglia d'oro sul gonfalone comunale".
A Condove è attivo il museo storico della Resistenza della Val Susa con annessa biblioteca.
Questa medaglia d'oro a Condove rappresenta un ulteriore tassello al contributo di sangue e di eroismo di tutta la popolazione del nostro territorio: ricordiamo che nel 2005 il gonfalone della allora Provincia di Torino fu insignito della medaglia d'oro nel corso delle celebrazione per il sessantesimo anniversario della Liberazione dall'allora capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi, durante una cerimonia tenutasi al Quirinale a Roma.
Le motivazioni dell'onorificenza erano state per il merito civile e per il contributo offerto dal territorio e dalle sue popolazioni alla Guerra di liberazione nazionale e alla Resistenza: un riconoscimento per tutta la comunitĂ del territorio, cui si aggiunge ora la medaglia conferita a Condove.
(29 aprile 2022)