La Città metropolitana di Torino ha tra le sue funzioni principali quella della Pianificazione territoriale generale, un compito assolto a partire dalla formazione e attuazione del PTGM, il Piano territoriale generale metropolitano, lo strumento individuato dalla normativa urbanistica regionale e dallo Statuto metropolitano per delineare l'assetto del territorio e tutelare e valorizzare l'ambiente.
Il PTGM, che una volta approvato nella sua forma definitiva andrà a prende il posto del vigente Piano territoriale di coordinamento provinciale, è stato predisposto in conformità agli strumenti di pianificazione sovraordinati e in coerenza con le linee programmatiche di mandato 2021-2026 del Sindaco metropolitano.
Pilastro portante del governo del territorio metropolitano è stato individuato lo sviluppo sostenibile, equilibrato e di qualità dell'intero territorio che si declina in quattro macro obiettivi:
Il PTGM riconosce le specificità e i valori dei diversi ambiti di pianura, montagna e collina, anche mirando al superamento della dualità tra capoluogo e aree esterne, il ruolo delle Zone omogenee quali ambiti preferenziali da valorizzare e nei quali sviluppare azioni anche sperimentali di pianificazione sovralocale, per affrontare problematiche di scala sovracomunale quali ad esempio i cambiamenti del clima, il consumo di suolo, la riduzione della biodiversità .
Il PTGM sostiene fortemente il riuso delle aree produttive dismesse, come azione dalla plurima valenza di sostegno al contenimento del consumo di suolo e quale possibile volano di rigenerazione urbana e sociale; riprende, aggiorna e integra, in accordo con i Comuni, lo schema generale della viabilità stradale, e conferma il completamento della Pedemontana e dell'Anulare esterna metropolitana quali parti di un sistema di mobilità mirato ad assicurare un adeguato livello di accessibilità ai servizi da parte dei cittadini dei territori urbani e montani.
La tutela e valorizzazione dell'ambiente sono tematiche trasversali, sviluppate in coerenza con le strategie ed agende Europee e nazionali (Agenda 2030 e Strategia di sostenibilità nazionale).
Viene assunta la sostenibilità ambientale, economica e sociale, come cornice di riferimento e persegue in particolare la prevenzione e riduzione del rischio idrogeologico, la mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici, il rafforzamento dell'infrastruttura verde.
Qui la documentazione per approfondire
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/territorio-urbanistica/ufficio-di-piano/preliminare-di-ptgm/preliminare-di-ptgm-4
Il Progetto preliminare adottato nel corsoi dell'ultima seduta del Consiglio metropolitano a dicembre 2022 insieme alla relativa VAS valutazione ambientale strategica è sottoposto alle osservazioni, che saranno puntualmente contro dedotte per arrivare alla formazione del progetto definitivo di PTGM, sottoposto poi a Regione Piemonte e Ministero della cultura, per tornare poi in Città metropolitana per l'approvazione finale.
(19 gennaio 2023)