Salta ai contenuti

Cittàmetropolitana di Torino

Biblioteca storica di Palazzo Cisterna

Online l'indice del carteggio ottocentesco di Lorenzo Valerio

Con la pubblicazione dell'inventario dell'archivio di Lorenzo Valerio, la Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte “Giuseppe Grosso”, istituzione culturale della Città metropolitana con sede a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, completa la messa online dei cataloghi di tutti i 51 archivi storici che fanno parte del suo ricco patrimonio. Un lavoro iniziato nel 2020, durante i mesi del lockdown dovuto alla pandemia, e giunto ora felicemente al termine, nell'ambito di un vasto programma di digitalizzazione dei beni della biblioteca.

Il carteggio di Lorenzo Valerio (Torino 1810 - Messina 1865) è uno tra i più importanti archivi risorgimentali. Organizzatore culturale e uomo politico liberale, deputato del Regno d'Italia, nominato da Vittorio Emanuele II governatore della provincia di Como, poi governatore straordinario delle Marche, infine senatore del Regno e prefetto di Messina, Valerio intrattenne fitte relazioni con tutti i personaggi protagonisti della storia dell'epoca. Nella sua casa torinese, dove si teneva un affollato salotto di intellettuali e patrioti liberali, era stato presentato, e quindi musicato da Michele Novaro, l'Inno i cui versi erano stati scritti nel 1847 dal giovane patriota Goffredo Mameli.
Il suo archivio, compreso fra gli anni Trenta del XIX secolo e il 1865, contiene una miniera di informazioni sui rapporti politici e culturali dell'epoca, di fondamentale importanza per il processo unitario italiano: si contano nel complesso oltre 2800 lettere di eminenti personalità politiche e letterarie dell'800. Troviamo tra gli altri Cavour, D'Azeglio, Gioberti, Cristina di Belgioioso, Balbo, Cattaneo, Bixio, Garibaldi, Depretis, Crispi, Pisacane e Rattazzi tra gli italiani, e fra gli stranieri il generale Chrzanowski, Victor Hugo, Kossuth e il principe Gerolamo Napoleone. Ma non mancano le missive di una folla di personaggi minori, fondamentali per restituirci il clima di quegli anni, come i profughi ungheresi e polacchi.

Grazie alla collaborazione con la Fondazione Luigi Einaudi, è in corso la pubblicazione di questi materiali, a cura inizialmente di Luigi Firpo, Guido Quazza e Franco Venturi, e poi di Adriano Viarengo. Sono stati editati cinque volumi, e i lavori sono tutt'ora in corso d'opera.

Info e l'inventario dell'archivio Valerio su
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/patrimonio-artistico-culturale-storico/biblioteca-storica/fondi-archivistici/fondo-valerio


(13 agosto 2024)