Salta ai contenuti

Cittàmetropolitana di Torino

Riparazione guasti reti

 

Strade Provinciali interessate da reti e sottoservizi in genere. Iter di manomissione stradale per riparazioni urgenti da parte degli enti erogatori di pubblici servizi

Richiamati:

  1. gli artt. 25 e 26 del D.Lgs. 30/04/1992 n. 285 e s.m.i. e gli artt. 64, 65, 66 e 67 del D.P.R. 16/12/1992 n. 495 e s.m.i. in materia di obblighi manutentivi a carico dei concessionari;
  2. estratto art. 23 del vigente "Regolamento per l'organizzazione e lo svolgimento delle funzioni provinciali in materia di autorizzazioni, concessioni e nulla osta stradali" approvato con D.C.P. n. 64- 510617/2004 del 01/03/2005:
    1. Per far fronte a situazioni d'urgenza legate allo stato di pubblica necessità o incolumità, ovvero con riferimento alle cause di esclusione della responsabilità previste dall'art. 4 della Legge del 24 novembre 1981, n. 689, "Modifiche al sistema penale", o quando è necessario eseguire lavori di riparazione su opere già autorizzate che non consentano alcun indugio, l'interessato ha facoltà di procedere all'occupazione del suolo o allo svolgimento dell'attività necessaria facendo immediata e motivata denuncia di inizio lavori all'Ente gestore della strada anche mediante comunicazione fax o telegramma.
    2. Colui che effettua l'occupazione d'urgenza ai sensi del comma precedente deve attenersi alle prescrizioni tecniche indicate nel presente regolamento ovvero fornite dai tecnici dei servizi di viabilità competenti, nonché adottare tutte le misure previste dal D.Lgs. n. 285/1992 per i fini di sicurezza della circolazione e resta, comunque, responsabile, sotto il profilo civile e penale, per tutti i danni che potrebbero essere arrecati a persone e cose in conseguenza delle occupazioni anzidette.
    3. L'Ente gestore della strada, verificata la natura dell'attività denunciata ai sensi del comma 1, entro i 30 giorni successivi alla comunicazione può inibire la conclusione dei lavori e la prosecuzione dell'occupazione del suolo, anche ordinando la riduzione in pristino dei luoghi. Nel caso in cui l'Ente gestore della strada non riscontri le condizioni d'urgenza, l'occupazione è considerata abusiva a tutti gli effetti anche sanzionatori in ottemperanza a quanto prescritto dal D.Lgs. n. 285/1992.
    4. Qualora sia accertata la ricorrenza delle condizioni, l'intervento effettuato si considera comunque provvisorio e l'Ente gestore della strada mantiene il potere di stabilire eventuali prescrizioni previste per il procedimento ordinario. Secondo tempi e modi che sono stabiliti in ragione della tipologia dell'intervento, l'Ente gestore della strada individua la documentazione necessaria per la definizione del provvedimento autorizzativo.

Per esigenze operative, con decorrenza dal 15/03/2025 la casella email interventiurgenti@cittametropolitana.torino.it non è più attiva e le segnalazioni di manomissione stradale per riparazioni urgenti da parte enti pubblici o privati erogatori di pubblici servizi devono essere effettuate avvalendosi del link sotto riportato


Entro 5/7 giorni dal completamento dell'intervento con l'esecuzione del ripristino provvisorio della pavimentazione stradale manomessa, l'ente/soggetto gestore del pubblico servizio, avvalendosi del sottostante link, formalizza la trasmissione di comunicazione / attestazione qualificata a firma del direttore / responsabile dei lavori (dell'ente concessionario stesso) che contenga:

  1. riferimento all'autorizzazione provinciale (o comunale) relativa all'infrastruttura sulla quale si è intervenuti;
  2. conferma dell'ubicazione precisa dell'intervento eseguito (Strada e progressiva chilometrica - coord GPS);
  3. dichiarazione di esecuzione del ripristino a regola d'arte e transitabilità al traffico veicolare dell'area oggetto di intervento straordinario di riparazione (vedasi modulistica editabile nel link operativo);
  4. tempi programmati per il successivo ripristino definitivo;

Di seguito si allegano link di consultazione circa modalità operative e elementi essenziali della segnalazione


Per una chiara identificazione della localizzazione dell'intervento è possibile la consultazione dello stradario interattivo all'indirizzo https://www.geoportale.cittametropolitana.torino.it/visgaasigo/?prj=catcmto


Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2025