Presentazione
English version Version française
Informazioni, iniziative e proposte sulle opportunità di finanziamento per il territorio, comunicazione sulle attività e i progetti dell'Ente in campo europeo e internazionale e su workshop, webinar, giornate informative locali e non solo.
Inoltre uno spazio dedicato allo sportello Europe Direct: una finestra aperta per vivere, studiare, lavorare e viaggiare in Europa, dedicata principalmente ai giovani e al mondo della scuola.
EMA, aree metropolitane d'Europa
Le sfide europee delle Città metropolitane a confronto, alla vigilia di Torino Cities Forum.
Programmazione 2021-27: i primi progetti di Città metropolitana
La Città metropolitana di Torino come nelle precedenti programmazioni europee, anche nel settennato 2021-27 intende cogliere le opportunità di partecipazione ai progetti co-finanziati dall'Unione europea, nei diversi settori di sua competenza. Sono partiti o inizieranno a breve, i primi progetti a cui prende parte l’Ente:
- il progetto Horizon "Distender" che si occupa di Strategie integrate di mitigazione, adattamento e partecipazione ai rischi del cambiamento climatico.
- 2 progetti Life: il progetto "Minnow" per la protezione e la tutela di 6 specie ittiche minacciate in 9 siti Natura 2000 e il progetto "Predator" che intende affrontare il problema dell’invasione del pesce siluro nelle acque dei laghi di Lombardia e Piemonte.
- 2 progetti Interreg Spazio Alpino: il progetto "H2MA" si occupa di coordinare e accelerare l'infrastrutturazione transnazionale per l'idrogeno verde, per il trasporto di persone e merci nella regione alpina; il progetto "Beyond Snow" intende contribuire allo sviluppo di comunità e destinazioni turistiche più resilienti nelle Alpi, elaborando nuovi percorsi e processi di sviluppo sostenibile.
Sono inoltre stati recentemente approvati 2 progetti Interreg Europe (SKALE2CT e ACCELERATEGDT) e 1 progetto Central Europe (Mecog-ce).
Per maggiori informazioni visita la pagina Progetti europei 2021-27.
Per una panoramica dei progetti europei della precedente programmazione, visita la pagina Progetti europei 2014-20 e la pagina La performance della Città metropolitana in Europa.
Manifestazione d'interesse
Ricerca di interesse per affidamento di servizio per supportare la Direzione comunicazione, rapporti con il territorio e i cittadini, nelle attività di comunicazione conclusiva del piano territoriale integrato CUORE DELLE ALPI .
La scadenza per la manifestazione d'interesse è martedì 14 marzo 2023.
- Avviso con firma digitale (pdf 198 KB)
Più antenne per l'Europa
Salgono a 31 i punti di informazione sul territorio metropolitano.
Manifestazione d'interesse
Ricerca di interesse per due affidamenti di servizi per supportare la Direzione comunicazione, rapporti con il territorio e i cittadini, nelle attività del piano tematico Pa.C.E. - Sentieri Della Resistenza.
La scadenza per la manifestazione d'interesse è mercoledi 31 agosto 2022.
- Avviso per grafica segnaletica con firma digitale (pdf 197 KB)
- Avviso per realizzazione e posa con firma digitale (pdf 193 KB)
Manifestazione d'interesse
Assegnazione di una collaborazione occasionale per supportare la Direzione comunicazione, rapporti con il territorio e i cittadini, nelle attività anno 2022 del progetto Alcotra singolo n. 4080.
La scadenza per la manifestazione d'interesse è lunedi 20 giugno 2022.
- Avviso non certificato (pdf 138 KB)
- Avviso certificato con firma digitale (pdf 142 KB)
Prosegue il progetto EcoRIS3
Il 24 febbraio evento on line "Immaginare l'innovazione dopo la pandemia: sfide e opportunità per gli ecosistemi innovativi".
Funzione Specializzata programmi e progetti europei e internazionali:
Dipartimento Sviluppo economico
Corso Inghilterra n. 7, 10138 Torino
dirigente dott. Matteo Barbero
resp. dott.ssa Claudia Fassero
tel. +39 011 8617006
e.mail claudia.fassero@cittametropolitana.torino.it - progetti.eu@cittametropolitana.torino.it
Centro Europe Direct e cooperazione decentrata
Corso Inghilterra n. 7, 10138 Torino - tel. +39 011 861 6407
email: europa_cooperazione@cittametropolitana.torino.it