Opportunità di finanziamento

In questa pagina sono evidenziate alcune opportunità di finanziamento volte al sostegno di iniziative e progetti, in special modo riguardanti tematiche sociali e culturali.
I bandi indicati sono finanziati sia da programmi europei che da programmi regionali o nazionali, o ancora da Fondazioni e altre associazioni. Sono rivolti a diverse categorie di beneficiari: enti pubblici e privati, organizzazioni della società civile, autorità locali, piccole e medie imprese, università, centri di ricerca.

IN EVIDENZA

 

  • Bando ANCI "Giovani e impresa"
    Pubblicato l'avviso Anci "Giovani e Impresa", misura sperimentale a sostegno di iniziative per i giovani, volta a favorire il coinvolgimento dei Comuni su attività di orientamento alla cultura di impresa, ha una dotazione finanziaria di 3 milioni di euro del del Fondo per le Politiche Giovanili
    La procedura è indirizzata ai primi quattro Comuni capoluogo di provincia che, in ogni regione, presentano la più alta incidenza percentuale di start up giovanili sul totale delle start up. In Piemonte: Torino, Verbania, Cuneo, Alessandria
    Scadenza: ore 17 del 6 ottobre 2023.

  • Avviso Sport e periferie 2023
    L'avviso intende promuovere lo sviluppo di infrastrutture sportive e favorire l'inclusione sociale, il benessere e la coesione delle comunità locali. È aperto a tutti i Comuni italiani, con popolazione fino a 100.000 abitanti che non abbiano già beneficiato di finanziamenti a valere sul Fondo Sport e Periferie in relazione agli avvisi pubblicati negli anni 2020 e 2022.
    Le richieste di contributo non potranno essere superiori a 700mila euro per ciascun intervento e dovranno prevedere una quota di cofinanziamento in funzione della popolazione residente. L'obiettivo principale dell'Avviso è promuovere la riqualificazione delle periferie delle città, incentivando lo sviluppo di impianti che favoriscano la pratica sportiva e anche nuove opportunità occupazionali.
    Gli ambiti di intervento riguardano:
    1. La realizzazione e/o rigenerazione degli impianti sportivi destinati all'attività agonistica e localizzati nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane
    2. Il completamento e/o adeguamento degli impianti sportivi esistenti, destinati all'attività agonistica nazionale e internazionale
    Presentazione delle domande: a partire dalle ore 12:00 del 1° settembre 2023 e fino alle ore 12:00 del 10 ottobre 2023

  • Premi europei per lo sport #BeInclusive 2023
    Questi Premi intendono dare visibilità ai migliori progetti che hanno sostenuto con successo l'inclusione attraverso lo sport, sostenendo la diffusione di idee innovative e di buone pratiche in tutta Europa. Le categorie sono tre:
    - Infrangere le barriere: premia i progetti e le organizzazioni che forniscono esempi di buone pratiche per superare gli ostacoli alla partecipazione allo sport, valorizzando gli individui svantaggiati.
    - Promuovere l'uguaglianza di genere nello sport: premia i progetti che riconoscono il valore aggiunto di una maggiore uguaglianza di genere nello sport e realizzano azioni per colmare il divario tra uomini e donne nella partecipazione allo sport.
    -Sport per la pace: premia i progetti che pongono un accento particolare sulla promozione della pace e dei valori europei attraverso l'attività fisica.
    I tre vincitori riceveranno un premio di 10.000 euro. I finalisti arrivati al secondo e terzo posto di ogni categoria riceveranno un premio di 2.500 euro.
    Scadenza: 28 settembre 2023.

  • Premio Europeo per l'Innovazione Umanitaria (InnovAid)
    Prima edizione di questo Premio, lanciato dalla Commissione europea, per valorizzare l'impegno di organizzazioni ed imprese, attive nello sviluppo di soluzioni tecnologiche salvavita che migliorano l'assistenza umanitaria a persone vulnerabili affette da crisi e catastrofi naturali.
    Primo, secondo e terzo classificato riceveranno premi degli importi di 250.000, 150.000 e 100.000 euro.
    Possono candidarsi: organizzazioni umanitarie non governative, organizzazioni internazionali e altre persone giuridiche stabilite in uno dei Paesi Ue o Paesi associati a Horizon Europe.
    Scadenza: 3 ottobre 2023

  • Programma Interreg Alpine Space: aperta la 2° call per progetti classici
    Con una dotazione finanziaria complessiva di 26.000.000 euro la 2° call di Interreg Alpine Space per "progetti classici" è aperta a proposte afferenti alle prime tre priorità tematiche del Programma:
    Priorità 1: Regione alpina verde e resistente al clima
    Priorità 2: Regione alpina neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio e sensibile alle risorse
    Priorità 3: Innovazione e digitalizzazione a sostegno di una regione alpina verde
    Budget di progetto: compreso tra 1 e 3 milioni di euro.
    I progetti classici sono selezionati seguendo una procedura di candidatura in due fasi.
    La scadenza per la presentazione delle candidature al primo step è il 13 ottobre, alle ore 13:00.

  • Premio WE AWARD 2023
    Il premio è rivolto a tutte le donne residenti in Italia e/o alle associazioni e ha lo scopo di individuare, per ciascuna categoria, le figure femminili di spicco che si siano particolarmente distinte nel proprio ambito professionale, anche attraverso la concreta realizzazione di azioni mirate alla valorizzazione della donna e della figura femminile in generale Ogni impresa potrà candidarsi in una tra le seguenti categorie: Business; International; Open Innovation; No Profit.Candidature entro il 17 ottobre 2023

  • Bando Azioni Marie Sklodowska-Curie CITIZENS 
    Con un budget complessivo pari a 15.4 milioni di euro il bando European Researchers' Night and Researchers at Schools 2024-2025, finanzia le edizioni 2024 e 2025 della Notte europea dei ricercatori e dell'iniziativa Ricercatori tra i banchi di scuola, due iniziative della Commissione europea volte a promuovere i settori STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica) presso il grande pubblico.
    Candidature entro il 25 ottobre

  • Realizzazione di Piani di Sviluppo di Green Communities: bando Regione Piemonte
    Il bando mira a promuovere lo sviluppo di Green Communities sul territorio piemontese ed è rivolto alle Unione di Comuni montani ed i Comuni montani o Comuni parzialmente montani che abbiano aderito ad una Green Community
    Scadenza: 31 ottobre 2023

  • European Urban Initiative: aperto il secondo bando per progetti di innovazione urbana 
    È stato pubblicato il secondo bando della European Urban Initiative (EUI), l'iniziativa finanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) che sostiene la crescita urbana sostenibile.
    Rendere le città più verdi", "Turismo sostenibile" e "Sfruttare i talenti nelle città in ritardo di sviluppo" sono i temi del bando.120 milioni finanzieranno circa 25 progetti per un massimo di 5 milioni di euro per la singola proposta progettuale, che dovrà essere portata a termine in 3 anni e mezzo.
    Scadenza presentazione candidature: 5 ottobre 2023

  • Bando Life 2023 transizione energetica pulita
    Nell'ambito del Programma LIFE, Azione per il clima, sottoprogramma Transizione all'energia pulita, sono aperte le call che mirano a facilitare la transizione verso un'economia efficiente dal punto di vista energetico, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente. Il bando ha una dotazione di 99 milioni di euro per sostenere progetti incentrati su uno dei 13 topic di finanziamento per la transizione all'energia pulita in Europa. Il contributo UE può coprire fio al 95% dei costi del progetto, per un valore massimo pari al budget assegnato al topic.
    Scadenza: 16 novembre 2023

  • 3° bando Interreg Europa Centrale: maggiori informazioni in autunno 
    Il Programma annuncia che il terzo invito a presentare proposte di progetto sarà lanciato nella seconda metà del 2024. Il Comitato di Sorveglianza si riunirà a Vienna il 16-17 ottobre per discutere ulteriormente e concordare le priorità e i punti chiave della prossima call.

 

 

SITI UTILI PER LA RICERCA DI OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO:

pagina del portale dei partecipanti, Funding&tenders, della Commissione europea
CulturEU guida on-line sulle opportunità Ue di finanziamento nel settore culturale e creativo 
pagina bandi/premi/programmi europei di interesse per i giovani del portale Eurodesk
pagina Bandi, avvisi e finanziamenti della Regione Piemonte
pagina Ricerca partner progetti europei della Regione Piemonte
pagina bandi, contributi e finanziamenti della Camera di Commercio di Torino
pagina bandi della Compagnia di San Paolo
pagina bandi della Fondazione CRT
pagina dedicata ai bandi della cooperazione internazionale "Aid, Development cooperation, Fundamental rights"

Fino al 1° febbraio 2023 è aperto Il bando  – inserito nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza– Next generation Eu, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3, Investimento 3.3, che  prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per favorire l’innovazione e la transizione digitale. La misura è promossa dal Ministero della Cultura (Direzione Generale Creatività Contemporanea) e gestita da Invitalia.