News ed eventi
In questa sezione sono segnalati iniziative, giornate informative, notizie ed eventi di interesse locale, europeo e internazionale. Per ricevere questi ed altri aggiornamenti, potete iscrivervi alla newsletter "OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO E I CITTADINI" della "Direzione Comunicazione, Rapporti con il territorio e i cittadini"
Per ricevere informazioni sulle iniziative realizzate dal Centro Europe Direct inviate una e-mail a infoeuropa@cittametropolitana.torino.it (indicando l'indirizzo di posta elettronica a cui volete ricevere le informazioni) e sarete inseriti nella mailing list di Europe Direct Torino.
19 settembre 2023 - conferenza online
LIFE WOLFALPS EU - IV CONFERENZA TEMATICA INTERNAZIONALE
Verso un monitoraggio su larga scala della popolazione di lupi. Sfide e prospettive
Avere informazioni affidabili sulla densità di popolazione della fauna selvatica è la chiave per sostenere le decisioni di gestione, definire lo stato di conservazione e la comprensione del funzionamento degli ecosistemi. La conferenza, organizzata nell'ambito del progetto LIFEWOLFEU, si focalizzerà sui recenti progressi nella stima su larga scala della popolazione dei lupi in Europa e discuterà delle sfide e prospettive future. Per partecipare è necessario iscriversi compilando il modulo on line
28-29 settembre, Helsinki
La Città metropolitana di Torino partecipa all' 8ª edizione del Forum EMA.
AREE METROPOLITANE ALL'AVANGUARDIA
Soluzioni e proposte sul cambiamento climatico e sulle competenze lavorative per la Nuova Commissione Europea e il Parlamento Europeo
L'obiettivo principale dell'EMA-European Metropolitan Authorities- è fornire uno spazio per discutere le sfide della governance metropolitana europea e definire le basi per un partenariato comune. Come ogni anno, all'evento saranno presenti alti rappresentanti politici delle principali metropoli europee. Anche la Città metropolitana di Torino, parteciperà al Forum, rappresentata dal vicesindaco Jacopo Suppo e dalla funzionaria Elena Apollonio della "Direzione Comunicazione, rapporti con i cittadini e il territorio". Saranno impegnati nel gruppo di lavoro che tratterà di "soluzioni e politiche di economia circolare nella lotta al cambiamento climatico e del ruolo delle metropoli come hub innovativi".
16 - 22 settembre
Settimana europea della mobilità
Incentrata sul tema "Save Energy", la Settimana europea della mobilità, quest'anno, intende evidenziare l'importanza delle infrastrutture di trasporto accessibili e sostenibili per un sistema di trasporti urbani più efficiente, anche dal punto di vista energetico.
Consulta gli eventi organizzati in tutta Italia e quelli organizzati dalla Città metropolitana di Torino
26 settembre: Giornata Europea delle Lingue
La giornata europea delle lingua intende ribadire l'importanza della diversità linguistica come strumento per ottenere una migliore comprensione interculturale e per arricchire il patrimonio culturale del nostro continente. In tutta Europa, 700 milioni di europei, rappresentati dal Consiglio d'Europa con 46 stati membri, sono incoraggiati a imparare più lingue, ad ogni età, all'interno e al di fuori della scuola.
26 settembre 2023
Q&A session European Urban Initiative
Webinar organizzato per i potenziali candidati della call call "Nature-Based Solutions for biodiversity, human well-being and transformative change - BiodivNBS". Per partecipare al webinar è necessario registrarsi al seguente link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_mNu2_1p8Q6aMTUARzD4rpA
Biodiversa+, la Partnership europea co-finanziata per la ricerca sulla biodiversità, la tutela degli ecosistemi e l'adozione di nature-based solutions, è stata lanciata nel 2021 nell'ambito del programma europeo per la ricerca e l'innovazione "Horizon Europe"
Biodiversa+ coordina i programmi di ricerca della UE e di 37 Stati europei, coinvolgendo i Ministeri della ricerca, le principali autorità ambientali, nonché le agenzie di protezione ambientale come partner chiave per l'attuazione della ricerca e dell'innovazione sulla biodiversità.
7 ottobre 2023, Avigliana
Ecoturismo LIFE WOLFALPS EU
Nell'ambito del progetto europeo LIFE WOLFALPS EU, di cui la Città metropolitana è partner, sarà organizzata un'escursione guidata, dedicata alla conoscenza del lupo e all'incontro con un allevatore che spiegherà come convivere con un predatore e quali accorgimenti e misure adottare per proteggere il bestiame.
13 ottobre, Bologna.
Giornate europee della cultura e della creatività
Gli eventi saranno ospitati nelle sei città che ospitano gli EIT Culture & Creativity Co-Location Centres (CLCs), tra cui Bologna. Sono previste sessioni interessanti con artisti, innovatori, investitori e responsabili politici di tutta Europa.
EIT Culture & Creativity è la nona Comunità della Conoscenza e dell'Innovazione (KIC) supportata dall'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT), un organismo dell'Unione Europea.
9-12 ottobre 2023
Settimana europea delle Regioni e delle Città, (#EURegionsWeek)
Evento annuale dedicato alla politica regionale dell'UE che quest'anno si focalizzerà sul tema "Regioni fiorenti, Europa più forte". La manifestazione facilita la cooperazione e il networking tra regioni e città, è prevista la presenza di oltre 10.000 partecipanti che esamineranno le possibili soluzioni alle sfide comuni e scambieranno idee e buone pratiche.
29-30 settembre
Notte delle ricercatrici e dei ricercatori
L'evento intende avvicinare la ricerca al pubblico e promuovere progetti di ricerca eccellenti in tutta Europa, con l'intento anche di aumentare l'interesse dei giovani per le carriere scientifiche e di ricerca. Attraverso caffè scientifici, presentazione di prototipi, esperimenti e giochi i ricercatori e le ricercatrici si potrà constatare l'impatto della ricerca sulla vita quotidiana delle persone.
Gli eventi a Torino e in Italia
19 ottobre 2023 – 10.00-12.00
Webinar "Finanziamento forfettario in Horizon Europe: come funziona? Come scrivere una proposta?"
Organizzato dalla Commissione europea in diretta streaming questo webinar tratterà delle modalità di presentazione delle proposte e delle questioni pratiche legate alle sovvenzioni di importi forfettari.
Un anno alle elezioni europee del 2024
Dal 6 al 9 giugno, i cittadini dei 27 Stati membri saranno chiamati ad eleggere i nuovi rappresentanti al Parlamento europeo. In Italia le votazioni si terranno domenica 9 giugno.