Presentazione
Uno spazio con informazioni su anziani, famiglia, minori, giovani, disabilità, immigrazione, volontariato e tossicodipendenza.
Promozione dei principi di pari opportunità attraverso la collaborazione attiva della Consigliera di Parità con la realizzazione e la diffusione di politiche di genere, di lotta alla violenza, alla discriminazione e di contrasto all'omofobia.
Un Pride da record
Tutti in corteo per il Torino Pride, online la nostra fotogallery.
Senza dimora, lavoro di rete per migliorare servizi e assistenza
Con i fondi PNRR, 20 milioni all'housing sociale.
17 maggio, contro l'odio condividi il rispetto
Per la Giornata internazionale contro l'omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia le iniziative di Comune e Città metropolitana.
Le povertà nel territorio metropolitano
Giovedì12 maggio 2022 dalle 9.30 incontro su "Le povertà nel territorio metropolitano: strategie e risorse per conoscerle e affrontarle"
Nuovo bando Servizio civile
Proroga al 9 marzo per 242 posti fra torinese, alessandrino e biellese.
Sportello contro il sovraindebitamento
Manifestazione d'interesse per la programmazione di spot televisivi: presentazione domande entro il 6 dicembre 2021
- file certificato con firma digitale (pdf 214 KB)
- file non certificato (pdf 160 KB)
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Una settimana di iniziative sul territorio per tenere alta l'attenzione sul tema.
Servizio Civile Universale
Ci sono posti ancora disponibili, la domanda scade il 20 novembre.
Proroga per coprogettazione REINSERIMENTO SOCIALE
E' prorogato alle ore 24 del 15 settembre il termine per aderire alla procedura di evidenza pubblica finalizzata all’individuazione di soggetti del terzo settore da ammettere (previa costituzione di associazione temporanea di scopo) alla coprogettazione di alcuni servizi nell’ambito dei percorsi di reinserimento sociale delle persone sottoposte a misure penali sui territori delle Città di Torino, della Città Metropolitana di Torino, delle Città di Cuneo e Asti, per la gestione degli stessi in partenariato pubblico/privato sociale mediante stipula di accordo procedimentale di collaborazione, numero C.I.G.881564760A, del 13 luglio 2021 pubblicato sul sito www.giustizia.it;
Info su https://bit.ly/3BKS4ZH
Lotta alle povertà
Un questionario online sugli homeless per capire e valutare le strategie migliori di intervento: fino al 15 settembre.
Il mondo nuovo di don Bosco
Un documentario racconta "Casa che accoglie", luogo di ospitalità di giovani immigrati.
Contro il sovraindebitamento
Anche uno spot in aiuto dei cittadini per far conoscere l'attività dello sportello.
Linguaggio di genere
Un decalogo utile per redigere documenti nel rispetto di un lessico non discriminatorio.
Consigliera di parità: i dati del 2020
Pubblicata la relazione dell'impegno della consigliera di parità di Città metropolitana di Torino.
A.f.r.i.mont
Il progetto che aiuta a trovare assistenti famigliari per i propri congiunti nei territori rurali o nelle vallate alpine.
Consigliera di parità
Presentata l'avvocata Michela Quagliano che ha incontrato il vicesindaco Marco Marocco.
Basta un click
8 Marzo online: gli eventi dell'Ente e dei Comuni metropolitani per la Giornata internazionale della donna.
Rete Dafne
Istituire una rete nazionale di servizi a favore delle vittime di reato e affidarne la gestione alle CittÀ metropolitane.
Alte Valli Cuore delle Alpi
Diplomati i primi operatori di comunità e assistenti di borgata nell'ambito del progetto Cuore solidale.
Contro l'usura
Firmato in Prefettura a Torino il protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto del fenomeno.
1522: il numero antiviolenza donna
Un servizio completamente dedicato alle vittime di violenza e stalking, consente chiamate gratuite da telefono fisso e cellulare, attivo 24 ore su 24 per 365 giorni all'anno.
Dipartimento educazione e welfare
Corso Inghilterra n. 7, 10138 Torino - tel. +39 011 861 7819