Tutela Fauna e Flora
Pesca acque interne della Città Metropolitana
Modalità e normativa
- Licenza di pesca (modalità in vigore)
- La normativa vigente sugli ambienti acquatici e sulla pesca
- Classificazione delle acque metropolitane
- Principali modalità e regole
- Campi gara
- Zone turistiche di pesca e zone no-kill
- Ulteriori informazioni
Approfondimenti e novità
DOMANDE FREQUENTI SULLE MISURE ADOTTATE DAL GOVERNO IN MERITO ALL'EMERGENZA COVID-1
Continuano ad essere in vigore misure relative all'emergenza covid che producono limitazioni anche in materia di caccia e pesca: si ricorda che in caso di zona rossa si ha la chiusura dell'attività, in zona arancione l'attività è consentita nell'ambito del proprio comune mentre in zona gialla l'attività è consentita.
ATTENZIONE SOSPENSIONE TEMPORANEA PESCA TORRENTE SANGONE - TRATTO TERMINALE
Con Determinazione Dirigenziale n. 2881 del 24/07/2020 (pdf 154 Kb) è stata disposta la chiusura della pesca a tutte le specie ittiche presenti nel tratto del torrente Sangone che intercorre dal ponte di strada Torino in Comune di Beinasco fino alla confluenza con il fiume Po, con effetto immediato e sino a data da destinarsi.
AVVISO
A decorrere dal 1° luglio 2020 la tassa e la soprattassa regionale dovranno essere pagate in un'unica soluzione secondo gli importi e le modalità di seguito indicati utilizzando il sistema di pagamento PAGOPA (tramite l'apposito servizio "Licenza di pesca" su Sistemapiemonte).
- Licenza di tipo A (pesca professionale): € 65,00 (tassa € 22,00, soprattassa € 43,00)
- Licenza di tipo B (pesca dilettantistica): € 35,00 (tassa € 12,00, soprattassa € 23,00)
- Licenza di tipo D (pescatori stranieri): € 14,00
Possibilità di accesso al servizio:
1 - Con il "Pagamento online" potrai pagare subito utilizzando il tuo home banking (per le banche abilitate, cerca i loghi CBILL o pagoPA), oppure con carta di credito o con altre forme di pagamento che ti verranno proposte.
2 - Con il "Pagamento differito" dovrai scaricare e stampare l'avviso di pagamento, che potrai utilizzare per pagare presso gli sportelli ATM della tua banca (se abilitati), presso i punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5 oppure presso gli Uffici Postali.
IMPORTANTE
UTILIZZO DI CANNE DA PESCA IN VICINANZA DI LINEE ELETTRICHE
L'utilizzo di canne da pesca in prossimità di linee elettriche aeree è potenzialmente pericoloso poiché il loro contatto con queste ultime è causa di scariche elettriche le cui conseguenze possono risultare gravi o addirittura fatali.
Si pone pertanto l'attenzione sui seguenti aspetti:
- Le linee elettriche aeree sono da considerarsi permanentemente in tensione;
- Le canne da pesca e in particolare quelle in fibre di carbonio sono da considerarsi conduttrici di elettricità e le linee elettriche possono trovarsi ad una altezza raggiungibile dalle canne.
Tali considerazioni portano a formulare i seguenti consigli:
- Prima di montare la canna da pesca esaminare con attenzione l'ambiente in cui si vuole operare per accertare l'assenza di linee elettriche.
- Non utilizzare mai canne da pesca nelle vicinanze di linee elettriche.
- Non mantenere mai la canna da pesca montata durante gli spostamenti da un luogo di pesca ad un altro.
- Approvato con Decreto della Consigliera delegata n. 126 del 23/07/2020 il divieto di rilascio nelle acque della Città metropolitana di Torino di tutti gli esemplari di pesce siluro (Silurus glanis) che venissero catturati durante l'attività di pesca
- Approvato con Decreto del Consigliere delegato n. 646-29493 del 19 dicembre 2018 il divieto di trattenimento alle specie Temolo e Luccio per il triennio 2019-2021
- Il vademecum per il pescatore (pdf 1.94 Mb)
- Le zone di protezione pesca fino al 2021
- I tratti soggetti a Diritti Demaniali Esclusivi di Pesca della Città Metropolitana di Torino
- Il nuovo Piano Ittico Regionale - (pdf 10.1 Mb)
- Le Zone Turistiche di Pesca e le Zone No-Kill della Città Metropolitana di Torino
- Linee di indirizzo per la tutela e gestione degli ecosistemi acquatici e l’esercizio della pesca in Provincia di Torino (pdf 1.67 Mb)
- Deliberazione della Giunta Provinciale n. 413-14388 del 28 aprile 2011 di regolamentazione della pesca notturna alla Carpa (Cyprinus carpio) in Provincia di Torino (ora Città Metropolitana). (pdf 12 Kb)
- Segnalazione laghetto pesca a pagamento (pdf 15 KB)
- Immissioni ittiofaunistiche
Link esterni
- Il sito delle associazioni che gestiscono gli incubatoi ittici della Città Metropolitana di Torino (Il sito è esterno e non è aggiornato dalla Città Metropolitana di Torino)