Europa

European metropolitan authorities


Position paper sul ruolo delle aree metropolitane nella pianificazione e nell'attuazione dello European Recovery and Resilience Facility  
EMA Position paper (pdf 1,1MB) 


Nell'ambito del nuovo programma Next Generation EU promosso dall'Unione europea come risposta alla pandemia Covid, le aree metropolitane europee sono nella miglior posizione per mettere a punto strategie e progetti integrati per attuare il Green Deal europeo, oggi ritenuto il "motore" per la ripresa dell'UE insieme alla transizione digitale ed energetica.
Questo position paper prodotto da EMA, alla stesura del quale la Città Metropolitana ha collaborato attivamente, si propone di dimostrare come sia necessario che le aree metropolitane siano coinvolte nella pianificazione e nell'implementazione dello Strumento per la Ripresa e ResilienzaRecovery and Resilience Facility, RRF –contenuto all'interno di Next Generation EU, il cui impatto su tutto il territorio metropolitano sarà molto forte.

Il forum dell'EMA riunisce le aree metropolitane e le città per discutere le principali sfide della governance metropolitana con l'obiettivo di definire le basi per la collaborazione tra le metropoli europee e le loro relazioni con le istituzioni europee e i governi nazionali.

Considerando che il 72% della popolazione totale dell'UE (quasi 359 milioni di persone) vive in grandi città e aree metropolitane e che si prevede che nel 2050 questa cifra supererà l'80%, la possibilità offerta da EMA di riunire le autorità metropolitane locali in uno spazio politico per il dibattito è molto importante.

Le precedenti edizioni di EMA si sono svolte a Barcellona (2015), Torino (2016), Varsavia (2017), Roma (2018), Lione (2019). Porto (2021). La prossima edizione si concentrerà sulla ripresa finanziaria metropolitana dopo la pandemia di Covid-19 e sulla transizione verso città più sostenibili e intelligenti, con particolare riguardo ai trasporti e alla mobilità.