
Il cinghiale costituisce ormai una presenza costante sul nostro territorio e l'affermazione della specie anche in prossimità di aree fortemente antropizzate ha provocato un forte impatto sulle attività umane diventando causa di danni alle colture agricole e un elemento di rischio per la viabilità.
L'esigenza di fornire una risposta a questi problemi porta all'emanazione, da parte della Regione Piemonte, della L.R. 27 gennaio 2000 n. 9 con la quale, oltre a ribadire il divieto di allevamento di cinghiali per scopi venatori e di immissione sul territorio, viene anche prevista l'attuazione di piani di contenimento individuando nelle Province i soggetti preposti alla loro realizzazione e approvazione.
La Città Metropolitana di Torino si è pertanto dotata di un Piano di controllo finalizzato alla riduzione della specie con il raggiungimento di un livello compatibile con le caratteristiche ambientali, le esigenze di gestione del patrimonio zootecnico, la tutela del suolo e delle produzioni zootecniche e agroforestali, la prevenzione dei rischi a persone o cose.
DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE E NOVITÀ
Elenco nazionale dei bioregolatori
Come indicato all'art. 16 dell'Ordinanza n. 5 del 24/08/2023 del Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana: "I soggetti abilitati, ai sensi della legge n. 157 del 1992, al prelievo venatorio con specifica formazione in materia di biosicurezza e le figure autorizzate ai sensi del punto 2.5 dell'Allegato I al decreto interministeriale del 13 giugno 2023, per il periodo di applicazione dei piani di eradicazione della peste suina africana e del Piano straordinario delle catture a livello nazionale e regionale, di cui all'art. 2, comma 2, lettera b) del decreto-legge n. 9 del 2022, assumono la funzione di bioregolatori e possono iscriversi nell'apposito Elenco nazionale dei Bioregolatori"
PESTE SUINA AFRICANA
- Contenimento Peste Suina Africana (PSA) - la pagina informativa della Regione Piemonte comprensiva degli elenchi dei coadiutori autorizzati al controllo del cinghiale
- Avviso di selezione pubblica per la formazione di un elenco regionale di soggetti formati e autorizzati al controllo del cinghiale (pdf 5219 KB)
- Decreto del Presidente della Giunta Regionale 22 gennaio 2022, n. 7 (pdf 60 KB)
- Integrazione Decreto del Presidente della Giunta Regionale 22 gennaio 2022, n. 7 (pdf 480 KB)
PIANO CINGHIALI
- Disposizioni applicative relative all’attività di foraggiamento attrattivo finalizzato al contenimento del cinghiale
- PIANO PER IL CONTENIMENTO DEL CINGHIALE SUL TERRITORIO DELLA CITTA' METROPOLITANA DI TORINO ANNI 2019/2023 (pdf 3500 KB) Approvato con Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 1897/2019
- MODULISTICA PIANO:
- Modello A/1 - Formazione squadre operative (pdf 81 KB)
- Modello A/2 - Interventi alla cerca o con tiro da appostamento (diurno o notturno) e scheda di campo tiro notturno (pdf 149 KB)
- Modello A/3 - Interventi con squadre (pdf 73 KB)
- Modello A/4 - Scheda di intervento (pdf 67 KB)
- Modello A/5 - Verbale di cessione onerosa di cinghiali prelevati in operazioni di controllo faunistico (pdf 109 KB)
- Modello A/6 - Istanza di autorizzazione all'uso e gestione di gabbia/e di cattura cinghial (pdf 87 KB)