Salta ai contenuti

Cittàmetropolitana di Torino

Premio Chiesa dello Spirito Santo

Premio Chiesa dello Spirito Santo: tutti i premiati

Sabato 6 aprile si è svolta la cerimonia conclusiva del Premio dello Spirito Santo.
La giuria composta per la Sezione Pittorica dal professor Francesco Capello, per la Sezione Scultorea dallo scultore Fabio Viale e per la Sezione Architettonica dall'Architetto Giovanni Montagna in sostituzione dell'Architetto Cesare Rolutti, ha decretato i nomi dei vincitori.

  • Sezione Pittorica
    • 1° Premio
      "6 – 8" di Aurora Maria La Rosa Liceo Artistico Aldo Passoni
      Motivazione
      Per la qualità pittorica e il simbolismo che rappresenta.
    • 2° Premio
      "Senza titolo" di Alessia Pinna Liceo Artistico Aldo Passoni
      Motivazione
      Viene premiato l'impegno nell'esecuzione dell'elaborato che produce un efficace effetto decorativo simbolico.
    • 3° Premio
      "Pietas" Alice Zangrilli Liceo Artistico Aldo Passoni
      Motivazione
      Rappresentazione di un tema attuale che denuncia la mancata misericordia e amore nei confronti di tutti gli esseri umani.
  • Sezione Scultorea
    • 1° Premio
      "I due angeli" di Emma Nebiolo Liceo Artistico Aldo Passoni
      Motivazione
      Per la capacità di interpretare l'antico senza ricerca del nuovo, proponendo un immaginario di grande coerenza con il preesistente.
    • 2° Premio
      "La santa colomba" di Eva Pini Liceo Artistico Aldo Passoni
      Motivazione
      Per la visione di una scultura aerea: la colomba, simbolo di leggerezza e pace.
    • 3° Premio
      Progettazione dell'altare ‘Lumiére pour la paix' di Lucia Fenoglio Gaddò e Mathilda Rosas Liceo Faccio di Castellamonte
      Motivazione
      Per la capacità progettuale e l'utilizzo di materiali coerenti con l'architettura preesistente.
  • Sezione Architettonica
    • 1° Premio
      "Levitas Origami" di Alessia Robotti Liceo Artistico Renato Cottini
      Motivazione
      Progetto caratterizzato da inserimento di forme imponenti e moderne ma alleggerite dalla scomposizione della luce, dalle trasparenze e dall'aspetto formale, risulta così un abbinamento discreto e non invadente.
    • 2° Premio
      "Centralità diffusa" Dorcas Zeyizo Liceo Artistico Renato Cottini
      Motivazione
      La scelta coraggiosa di questo progetto è stata ribaltare la posizione dell'altare inserendolo al centro della chiesa sormontando il tutto con una sovrastruttura leggera che dà impressione del movimento e della scomposizione formale.
    • 3° Premio
      "Lux" di Emma La Morte Liceo Artistico Renato Cottini
      Motivazione
      Così come la luce nel Barocco guida ed esalta le forme esaltando la teatralità e la spiritualità, questo progetto usa la luce, la trasparenza e la leggerezza reinterpretandola in chiave moderna.
  • Premi agli Istituti
    • Liceo 1° classificato Sezione Pittorica: Liceo Artistico Aldo Passoni
    • Liceo 1° classificato Sezione Scultorea: Liceo Artistico Aldo Passoni
    • Liceo 1° classificato Sezione Architettonica: Liceo Artistico Renato Cottini
  • Premio Speciale
    • Il premio speciale offerto da "Sinopia" è stato vinto dal Liceo Artistico Aldo Passoni, un corso magistrale sulla calce e la tecnica dell'affresco che l'Istituto potrò frequentare gratuitamente.

In mostra fino al 28 aprile i lavori dei licei artistici

Sono 187 gli studenti e le studetentesse di 14 classi del Liceo artistico statale Renato Cottini, Aldo Passoni di Torino e Felice Faccio di Castellamonte, che si sono recati a Gassino per partecipare alla prima edizione del Premio "Chiesa dello Spirito Santo", un riconoscimento dedicato all'importante edificio, splendido esempio di Barocco piemontese riconoscibile anche dai paesi vicini grazie al particolare colore verde della cupola, che è il risultato di un processo di ossidazione della copertura metallica.

..."Gassino possiede un insigne monumento d'arte: la Chiesa dello Spirito Santo, su cui svetta armoniosamente fusa, la cupola juvarriana, giustamente considerata una delle più belle esistenti in Piemonte"...

Da questa fine descrizione dell'architetto torinese Bartolomeo Gallo (1897 – 1970) la Pro Loco locale, la Confraternita dello Spirito Santo e le associazioni Amici del Calcare di Gassino e Allievi Licei Artistici hanno preso ispirazione per l'ideazione del premio che ha preso il via nell'autunno dello scorso anno quando i Licei artistici partecipanti si sono recati in visita per constatare dal vivo le caratteristiche uniche dell'edificio gassinese eretto, come racconta la tradizione, dalle stesse maestranze che operarono nella costruzione della vicina basilica di Superga.

Un premio pensato e strutturato per promuovere la creatività di studenti e studentesse dei licei artisti attraverso la valorizzazione delle eccellenze storiche, artistiche e architettoniche del territorio. Un lavoro di squadra che ha visto la partecipazione di Franco Gambino, l'ideatore del Premio, Guido Savio, presidente della Pro Loco, Carlo Bosco del Centro Studi Colline del Po, Mauro Dal Pont della Confraternita dello Spirito Santo, Pier Carlo Porporato, presidente Amici del Calcare di Gassino, Luciano Cappellari degli Allievi Licei Artistici e, ovviamente, il "padrone di casa" Don Carlo Fassino.

Riconosciuto il valore storico culturale artistico del progetto, la Città metropolitana di Torino lo ha supportato fin dall'inizio, concedendo il patrocinio e mettendo a disposizione degli istituti scolastici partecipanti il trasporto da scuola a Gassino e ritorno finanziato nell'ambito del PUMS, il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile.

Terminata la prima fase nella quale gli allievi e le allieve hanno elaborato i loro progetti, inizia ora la seconda parte: l'esposizione dei lavori. Alla segreteria del Premio sono giunte 26 opere per la sezione architettonica, 16 per quella pittorica e 5 per quella scultorea.

Tutti i lavori saranno esposti nella mostra che inaugura sabato 6 aprile alle ore 18 e che resterà allestita fino al 28 aprile nei locali di Corso Italia 38 a Gassino.

Alla giuria composta dal pittore Francesco Capello per la sezione pittorica, dallo scultore Fabio Viale per quella scultorea e dall'architetto Cesare Roluti per quella architettonica il delicato compito di decretare i primi tre lavori vincitori per ciascuna sezione.

La premiazione avverrà a Gassino sabato 4 maggio.

Orari mostra
- Dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19
- Sabato e domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19

Il premio Chiesa dello Spirito Santo è stato oggetto di una puntata di Storie metropolitane realizzata ad ottobre 2023 in occasione dell'avvio dei sopralluoghi dei licei artistici

(04 aprile 2024)


(03 giugno 2024)