Sulla conservazione e restauro nasce una collaborazione tra l'Abbazia e il Centro di Venaria.
Itinerario 4 - Da Cumiana e Pinerolo alle Valli del Chisone e del Pellice.
Fino a settembre le nuove tappe sui sentieri della Resistenza, un progetto del piano tematico PaCE Alcotra.
Il sito web tradotto in inglese, francese e spagnolo.
"A Pasquetta prendi la navetta!" per visitare in maniera sostenibile la mostra sul Rinascimento al castello di Vinovo.
Olivetti e l'arte: la mostra su Jean-Michel Folon prorogata al 5 giugno.
Coazze e la Val Sangone tornano ad offrire uno spazio di memoria e di riflessione sui temi della Resistenza e della storia locale.
Lettera di Città metropolitana: pronti a lavorare con la cabina di regia permanente.
Le celebrazioni nei Comuni in memoria dell’esodo giuliano-dalmata.
Cumiana, Teatro comunale: intervista al Sindaco Roberto Costelli e a Leonardo Meola, funzionario dell'Ufficio Tecnico del Comune di Cumiana.
XV edizione della rassegna dedicata alle lingue madri del territorio
Positiva collaborazione con il CCR di Venaria reale per le opere della nostra Biblioteca.
Il più antico manuale di scacchi datato 1597 è online insieme ad altre curiosità della nostra Biblioteca di storia e cultura del Piemonte.
Esposti tesori provenienti anche dalla Abbazia di Novalesa, di proprietà della Città metropolitana di Torino.
Riapre al pubblico il prestigioso edificio storico: un sabato al mese su prenotazione.
L'esposizione dell'Ente nelle vetrine dell'Urp del Consiglio regionale del Piemonte.
Edizione online per la rassegna culturale dedicata alle lingue e culture minoritarie del territorio: fino al 22 aprile.
Iniziative e testimonianze per conservare e rinnovare la memoria della tragedia di tutte le vittime delle foibe.
Numero speciale del settimanale dell'Ente interamente dedicato al ricordo dei Giusti tra le Nazioni del territorio torinese.
Annullati tutti gli appuntamenti: riprenderanno appena la situazione lo consentirà.
Veniamo noi da voi: le curiose e affascinanti storie del prestigioso edificio storico.
Il video della Biblioteca di Palazzo Cisterna nel calendario delle visite virtuali del progetto.
Vota il prestigioso edificio inserito nel censimento della campagna del Fai per proteggere i luoghi del cuore.
Nel silenzio trovi tutto: tornano le visite guidate al Museo archeologico e all'Abbazia benedettina.
Il circuito musicale riparte a giugno: quattro concerti a Nole, Romano Canavese, Strambino e Moncalieri.
Parte l'informatizzazione degli inventari dei fondi archivistici custoditi.
#iorestoacasa e parlo occitan, francoprovensal e français: continua la campagna informativa di Chambra d'Oc.
Dalla biblioteca di Palazzo Cisterna parte del fondo "Giulio" online.
La rassegna di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese: 30 Comuni coinvolti con eventi fino a marzo.
Ripuliti 600 metri di scaffali, l’ìntervento di depolveratura finanziato grazie a un bando della Regione Piemonte.
Una visita guidata speciale per gli studenti dell'istituto Magarotto di Torino.
"La Contessa 'd Mirafiur e 'l so seguit" e "Conte Occelli" i due nuovi ingressi nel catalogo dell'Ente.
In visita a Torino sono stati catturati dal fascino dei preziosi volumi della Biblioteca storica di Palazzo Cisterna.
Avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse alla concessione di contributo economico a sostegno del progetto "Lingue minoritarie": scadenza 14 agosto 2019.
In mostra anche un antico libro della biblioteca di Palazzo Cisterna, fino al 20 ottobre.
L’arte incontra la televisione: una puntata di “Paesi che vai†dedicata alle fortificazioni delle valli Susa e Chisone.
Venerdì 7 giugno apposizione della targa ufficiale all'ingresso della "Portineria del Pino".
Record di presenze per la 32ª edizione; la manifestazione guarda già al futuro e aspetta tutti dal 14 al 18 maggio 2020.
Ritorna la rassegna concertistica con 18 appuntamenti sul territorio metropolitano: dal 4 maggio al 21 luglio.
Nel silenzio trovi tutto: tornano le visite guidate al Museo archeologico dell'Abbazia benedettina.
Riordinato e inventariato a disposizione di cittadini e studiosi: presentazione il 13 aprile a Palazzo Cisterna.
Visite guidate gratuite per promuovere e diffondere la conoscenza attraverso i beni librari: dall'11 aprile al 15 giugno.
A Ronco Canavese iniziativa per lo studio delle lingue minoritarie.
La rassegna di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese: oltre 30 eventi fino al 27 aprile.
La storia lunga 170 anni del "Canto degli italiani" in un volume presentato a Palazzo Cisterna.
Per non dimenticare. Tutte le iniziative a Torino e nei Comuni metropolitani: eventi fino a febbraio.
Alla scoperta del prestigioso edificio storico: il 19 gennaio primo appuntamento del 2019.