Una protagonista della fotografia, della moda e della cultura del XX secolo.
Anche Città metropolitana in visita invitata dal sindaco e consigliere metropolitano Pasquale Mazza.
Si è concluso lunedì 22 maggio il Salone del Libro di Torino con numeri da record.
Appuntamento il 28 maggio sulla Statale 25, ma anche nelle pagine di un libro.
Giovedì 20 aprile appuntamento nella biblioteca di Palazzo Cisterna.
Un questionario online per rilevare la loro soddisfazione.
Nel 50° anniversario del ritorno dei Monaci all'Abbazia.
Itinerario 6 – Lungo il corso del Po tra Settimo Torinese e Chivasso.
Sabato 15 ottobre con il gruppo storico Principi Dal Pozzo di Reano.
Il gioiello storico e artistico di proprietà di Città metropolitana protagonista di un progetto finanziato da Compagnia di San Paolo.
Dal 1° al 4 settembre a Strambino torna protagonista la scienza: domenica 4 navetta gratuita Torino - Strambino - Torino.
Fino all'11 settembre la 61^ edizione della mostra; domenica 4 la Corriera della reciprocità.
Sulla conservazione e restauro nasce una collaborazione tra l'Abbazia e il Centro di Venaria.
Il sito web tradotto in inglese, francese e spagnolo.
"A Pasquetta prendi la navetta!" per visitare in maniera sostenibile la mostra sul Rinascimento al castello di Vinovo.
Lettera di Città metropolitana: pronti a lavorare con la cabina di regia permanente.
Le celebrazioni nei Comuni in memoria dell’esodo giuliano-dalmata.
Cumiana, Teatro comunale: intervista al Sindaco Roberto Costelli e a Leonardo Meola, funzionario dell'Ufficio Tecnico del Comune di Cumiana.
XV edizione della rassegna dedicata alle lingue madri del territorio
Positiva collaborazione con il CCR di Venaria reale per le opere della nostra Biblioteca.
Il più antico manuale di scacchi datato 1597 è online insieme ad altre curiosità della nostra Biblioteca di storia e cultura del Piemonte.
Esposti tesori provenienti anche dalla Abbazia di Novalesa, di proprietà della Città metropolitana di Torino.
Riapre al pubblico il prestigioso edificio storico: un sabato al mese su prenotazione.
L'esposizione dell'Ente nelle vetrine dell'Urp del Consiglio regionale del Piemonte.
Edizione online per la rassegna culturale dedicata alle lingue e culture minoritarie del territorio: fino al 22 aprile.
Iniziative e testimonianze per conservare e rinnovare la memoria della tragedia di tutte le vittime delle foibe.
Numero speciale del settimanale dell'Ente interamente dedicato al ricordo dei Giusti tra le Nazioni del territorio torinese.
Annullati tutti gli appuntamenti: riprenderanno appena la situazione lo consentirà.
Veniamo noi da voi: le curiose e affascinanti storie del prestigioso edificio storico.
Il video della Biblioteca di Palazzo Cisterna nel calendario delle visite virtuali del progetto.
Vota il prestigioso edificio inserito nel censimento della campagna del Fai per proteggere i luoghi del cuore.
Nel silenzio trovi tutto: tornano le visite guidate al Museo archeologico e all'Abbazia benedettina.
Il circuito musicale riparte a giugno: quattro concerti a Nole, Romano Canavese, Strambino e Moncalieri.
Parte l'informatizzazione degli inventari dei fondi archivistici custoditi.
#iorestoacasa e parlo occitan, francoprovensal e français: continua la campagna informativa di Chambra d'Oc.
Dalla biblioteca di Palazzo Cisterna parte del fondo "Giulio" online.
La rassegna di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese: 30 Comuni coinvolti con eventi fino a marzo.
Ripuliti 600 metri di scaffali, l’ìntervento di depolveratura finanziato grazie a un bando della Regione Piemonte.