Piano strategico
Piano strategico metropolitano 2021-2023 
Il PSM 2021-2023 “Torino Metropoli Aumentata” è stato il frutto di un intenso percorso di pianificazione partecipata che ha previsto la consultazione e il coinvolgimento delle istituzioni, delle forze economiche e sociali, della società civile, dei corpi intermedi, del mondo della cultura e della ricerca e più in generale di tutti i cittadini interessati.
Il Piano si articola in 6 assi, che corrispondono ai 6 punti programmatici previsti dal programma Next Generation Europe e alle 6 missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Gli assi si articolano a loro volta in 24 strategie e 111 azioni concrete e puntuali.
Asse 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
Aumentare la capacità di creare valore nei diversi comparti economici (agricoltura, turismo, manifattura, servizi, commercio, pubblica amministrazione) attraverso il trasferimento tecnologico, la digitalizzazione, l'automazione, la cooperazione in reti di impresa, la costruzione di filiere, l'innovazione di processo e di prodotto, la promozione dei territorio e delle sue produzioni. Aumentare così l'offerta di occasioni di lavoro e di impresa e l'attrattività del sistema metropolitano torinese per nuove iniziative e investimenti.
APPROFONDIMENTI
tM+ innovativa
Asse 2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica
Aumentare la qualità ecologica, ambientale e paesaggistica dell'area metropolitana, riducendo la sua impronta ecologica, ridefinendo i suoi processi metabolici in forma circolare, e contribuendo così attraverso azioni locali alla sfida globale posta dal cambiamento climatico.
APPROFONDIMENTI
tM+ verde
Asse 3 - Infrastrutture per una mobilità sostenibile
Cogliere l'occasione della trasformazione dei cicli della pendolarità casa-lavoro per migliorare la connettività e l'accessibilità al e del territorio metropolitano, innestando sulla rete radiocentrica del ferro, potenziata, un reticolo di mobilità locale alle diverse scale che abbia nelle stazioni nodi di scambio modale e di servizi. Promuovere così lo spostamento con i mezzi pubblici, in bicicletta e a piedi e la qualificazione dello spazio pubblico nei contesti di urbanizzazione recente.
APPROFONDIMENTI
tM+ mobile
Asse 4 - Istruzione e ricerca
Investire sul rinnovo strutturale dell'infrastruttura scolastica metropolitana in termini edilizi e di modello spaziale della formazione, cogliendo le opportunità sperimentate con la DAD in periodo Covid-19 e ibridandole con la qualità della didattica tradizionale. Rafforzare e innovare nella formazione vocazionale, sia a livello di istruzione secondaria superiore sia a livello universitario. Diffondere e promuovere la scolarizzazione precoce anche in un'ottica di equilibrio di genere. Promuovere la relazione tra scuola e territorio in tutti i contesti, facendo dell'infrastruttura scolastica una piattaforma civica multiservizi.
APPROFONDIMENTI
tM+ competente
Asse 5 - Inclusione e coesione
Promuovere eguali opportunità di sviluppo personale e di comunità nelle diverse parti del territorio metropolitano e per l'intera popolazione metropolitana, rendendo la Città metropolitana un luogo nuovamente attrattivo per l'insediamento di residenti ed imprese. Introdurre e sostenere forme originali di housing sociale e di residenzialità di comunità, adatte alle specificità dei diversi contesti territoriali per ripopolare i territori a demografia debole. Sperimentare e incentivare forme duali di residenza metropolitana per rafforzare i legami tra centro e aree interne. Prevenire e recuperare l'esclusione sociale.
APPROFONDIMENTI
tM+ eguale
Asse 6 - Salute
Innestare sulla futura Città della Salute di Torino un sistema territoriale integrato di educazione, prevenzione e diagnosi che, anche attraverso le possibilità della telemedicina e della diagnostica a distanza, promuova un eguale accessibilità del sistema sanitario sul territorio. Sostenere l'invecchiamento attivo e sano della popolazione e i legami intergenerazionali.
APPROFONDIMENTI
tM+ sana
Puoi scaricare il documento di Piano a questo link (pdf 46,41 MB).
Il PSM va comunque inteso come documento flessibile ed aperto, che sarà aggiornato annualmente, anche sulla base degli esiti dell’attività di verifica e monitoraggio. Nel corso del triennio di validità del Piano la Città metropolitana avrà infatti il compito non solo di implementare le azioni strategiche che rientrano tra le proprie competenze, ma anche di coordinare e catalizzare le idee, le proposte e i contributi del territorio per l’attuazione del comune progetto di sviluppo delineato dal Piano strategico.
Le attività previste dal processo di pianificazione strategica sono state finanziate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Fondo progettazione opere prioritarie, con Decreto del Direttore Generale per l'Edilizia Statale e gli Interventi Speciali n. 15964 del 9 dicembre 2019.