Pari opportunità

La storia del Tavolo per trattamento e recupero degli autori di violenza di genere

La storia del Tavolo per trattamento e recupero degli autori di violenza di genere

L'idea di affrontare il tema relativo all'accoglienza e all'ascolto degli autori di violenza di genere, rappresenta l'esito di una riflessione nata dopo anni di esperienza maturata nell'ambito delle attività realizzate dalla Provincia di Torino per prevenire e contrastare la violenza nei confronti delle donne.

È noto infatti che l'Ente, fin dagli anni 2000, quando si è iniziato ad affrontare il tema della violenza di genere, ha sempre contribuito - attraverso l'attuazione dei Piani Provinciali - a sostenere e coordinare progetti e azioni a tutela delle persone vittime per favorire la loro autodeterminazione.

A partire dal 2004 ha aderito al Coordinamento Contro la Violenza sulle Donne coordinato dal Comune di Torino coinvolgendo, in questo modo, nelle politiche di contrasto alla violenza di genere tutto il territorio provinciale.

In particolare nel 2008, con la nascita del progetto Rete Dafne, attivato su iniziativa della Provincia di Torino, della Procura della Repubblica di Torino, del Dipartimento di Salute Mentale dell'Asl TO2 dell'Associazione Gruppo Abele e dell'Associazione Ghenos, grazie ad un finanziamento della Compagnia San Paolo, viene affrontato il tema degli effetti derivanti da reati connessi alla violenza domestica, alla violenza inter-individuale, agli eventi criminosi che pregiudicano l'integrità fisica e psichica degli individui. Con il progetto Rete Dafne, tutt'oggi operante sull'intero territorio nazionale, viene offerto un sostegno psicologico e sociale alle persone che si rivolgono alla giustizia in quanto vittime di un reato e decidono di sporgere denuncia.

Sempre in quegli anni, in particolare dal 2007 definito dalla Commissione Europea "Anno europeo delle pari opportunità per tutti", il termine Pari Opportunità diventa quindi lo strumento di azioni per promuovere l'uguaglianza e la non discriminazione tra tutte le persone. Con questa nuova estensione del termine non si tratta più di tutelare le "Pari Opportunità" nel senso classico del "genere", ma occorre lavorare per difendere i diritti sociali di tutti e di tutte, attivando percorsi virtuosi di consapevolezza, appoggiando le istanze e promuovendo politiche e progetti contro le discriminazioni e a sostegno delle persone fragili.

In questa cornice, grazie anche alla proficua collaborazione con le forze dell'ordine nata attraverso il Progetto Rete Dafne, si delineano nuovi ambiti di intervento per offrire supporto alle persone che manifestavano fragilità. Nel 2010, infatti, la Provincia di Torino inserisce nel proprio Piano Territoriale Pluriennale delle Pari Opportunità, denominato "Ugualmente", un nuovo obiettivo: contrastare la violenza di genere, attraverso un nuovo modello di mascolinità. Ciò significa che, accanto alle consuete e confermate attività di programmazione e ai progetti rivolti alle donne vittime di violenza, viene preso in considerazione un "nuovo" modello che coinvolge direttamente gli uomini: da un lato lavorando direttamente mediante attività di recupero per coloro che agiscono la violenza e dall'altro, realizzando azioni di sensibilizzazione, formazione, informazione finalizzate al superamento di preconcetti, di stereotipi, di condizionamenti che sono indotti o imposti dalla società, dove spesso, in alcuni contesti, la sola appartenenza al genere maschile indica superiorità, forza e soprattutto controllo verso il genere femminile.

Il tema riscontra, fin da subito, molto interesse e dopo numerosi incontri e confronti tra le diverse istituzioni nel 2011 nasce il "Tavolo Provinciale Per Progetti a Tutela delle Donne Vittime di Violenza tramite Programmi di Cambiamento dei Maltrattanti", noto con il diminutivo di: "Tavolo Maltrattanti".

Il Tavolo viene coordinato dall'Assessora alle Politiche Attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità della Provincia di Torino; a esso partecipano in modo continuativo: la Città di Torino, l'Ordine dei Medici di Torino e provincia, le Polizie di Torino e provincia, la Questura di Torino, i Carabinieri, il Centro Demetra e il Servizio Vittime di Violenza Sessuale per il supporto e l'ascolto delle vittime dell'Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino e le principali associazioni che sul territorio urbano e provinciale si occupano del fenomeno in oggetto e gli aderenti si impegnano a:

  • condividere le informazioni sulle possibilità di finanziamenti a livello locale, regionale,nazionale o europeo e valutare le opportunità di presentare, collettivamente o per gruppi di interesse, proposte progettuali che interessino la tematica e il territorio;
  • dialogare costantemente con gli altri tavoli o organismi che a vario titolo intervengono sul tema del contrasto alla violenza nei confronti delle donne;
  • promuovere azioni di sensibilizzazione del territorio sulla prevenzione della violenza nei confronti delle donne, attraverso l'ascolto e il trattamento della persona maltrattante, e sull'esistenza di una rete integrata di enti, organizzazioni e associazioni che sviluppano interventi di contrasto del fenomeno.


I lavori proseguono e nel 2014 viene formalizzata la sua istituzione attraverso la sottoscrizione di un Protocollo d'Intesa della durata Triennale. Attraverso tale Atto vengono definite le modalità di lavoro: gruppi di lavoro per il raggiungimento di singoli obiettivi, incontri plenari dedicati alla restituzione dei lavori e alla scelta di nuovi politiche e azioni, scelte compiute sulla base di quanto emerso dal lavoro dei sottogruppi e dagli eventuali cambiamenti legislativi e sociali.

Le attività svolte fino al 2016, anno nel quale i cambiamenti delle istituzioni impongono un ripensamento dell'organizzazione del lavoro; il Tavolo ha sviluppato molteplici progetti che hanno coinvolto differenti enti e organizzazioni. Le principali attività realizzate sono state:

  • formazione al personale delle Forze dell'ordine e ai Servizi sociali di tutto il territorio metropolitano;
  • formazione per giovani studenti delle scuole secondarie di secondo grado, attraverso il coinvolgimento di 13 istituti superiori;
  • sostegno alle associazioni impegnate nell'accoglienza degli autori di violenza di genere in collaborazione con l'associazione di volontariato Il Cerchio degli Uomini;
  • accoglienza delle vittime. Attraverso il progetto "Una stanza per te", realizzato in collaborazione con Associazione Svolta Donna , vengono allestite 13 salette riservate all'accoglienza delle persone fragili presso i comandi di Carabinieri, Polizia Municipale e Polizia di Stato del territorio metropolitano;
  • definizione di linee guida, a uso degli operatori delle FFOO e dei Servizi sociali, per definire prassi comuni per la presa in carico delle vittime di violenza;
  • definizione di un sistema di raccolta dati condiviso tra le istituzioni presenti al Tavolo (Forze dell'ordine e Servizi sociali), per monitorare e prevenire l'escalation della violenza domestica.

È importante ricordare che in quegli anni le normative sul tema erano ancora in fase di definizione/attuazione, pertanto, nonostante i diversi Enti/organizzazioni avessero strutturato propri interventi per garantire sicurezza e sostegno alle vittime, non erano ancora state definite misure e azioni condivise. Per questo il coordinamento di vasta area del Tavolo ha cercato di sopperire a questo vuoto.

A tale proposito si ricorda infatti che il "Tavolo Provinciale Per Progetti a Tutela delle Donne Vittime di Violenza tramite Programmi di Cambiamento dei Maltrattanti" è stata la prima esperienza di lavoro congiunto tra servizi sociali , FFOO e altre realtà, presente sul territorio nazionale.

I primi anni di lavoro del Tavolo, quindi, hanno permesso di creare un nuovo modello di rete e di sviluppare azioni mirate a rispondere, in modo sistemico e integrato, alle richieste di aiuto provenienti dalle vittime. Successivamente, con acquisizione di migliori conoscenze sul tema, si è reso necessario avviare interventi per aggredire e fermare la violenza fin dal suo esordio. Si è appreso, infatti, dall'esperienza delle organizzazioni presenti al Tavolo, che gli episodi di insorgenza della violenza spesso non venivano subito riconosciuti come tali.

Proprio da queste riflessioni e altre ancora, su richiesta degli operatori che aderivano al Tavolo, nel 2015 viene coinvolto nei lavori il Settore Sanitario. Si precisa che tra i firmatari del Protocollo del 2014 erano già presenti i Servizi specialistici dell'Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino (Centro Demetra e il Servizio Vittime di Violenza Sessuale), ma erano assenti tutte le realtà sanitarie del territorio extraurbano. Infatti a partire dal 2015 le Aziende Sanitarie Locali e le Aziende Ospedaliere del territorio metropolitano nominano propri referenti per prendere parte ai lavori del Tavolo.

L'inserimento del Settore Sanitario favorisce una più articolata conoscenza dei problemi connessi al tema oggetto di lavoro del Tavolo, generando la necessità di avviare nuovi approfondimenti orientati soprattutto alla prevenzione della violenza attraverso la presa in carico di tutto il nucleo coinvolto.

Vengono quindi organizzati nuovi Gruppi di lavoro che si pongono come obiettivi:

  • migliorare il coordinamento tra i diversi enti e le istituzioni coinvolte nella violenza domestica, attraverso la definizione di protocolli locali condivisi;
  • proporre un sistema di raccolta dati che consenta una prima quantificazione del fenomeno;
  • favorire l'emersione del fenomeno soprattutto in relazione all'esordio della violenza e alla presa in carico da parte dei Pronto Soccorso ospedalieri e dai servizi sanitari territoriali;
  • promuovere e sostenere la presa in carico degli autori di violenza di genere;
  • organizzare la presa in carico dell'intero nucleo coinvolto nella violenza.

Al termine di questi lavori, nell'autunno del 2016, le organizzazioni presenti al Tavolo erano circa 40 tra Istituzioni, Enti Locali, Servizi sociali e sanitari, Associazioni ecc.

Tavolo2016

 

A distanza di alcuni anni, possiamo affermare che il lavoro del Tavolo ha rappresentato un modello di Networking organizzato attraverso un coordinamento non gerarchico che ha creato un nuovo equilibrio nel rispetto dell'autonomia dei diversi enti ed è intervenuto per rafforzare la condivisione e le regole comuni. Il lavoro congiunto ha permesso di:

  • proporre un modello di lavoro rivolto all'intero nucleo coinvolto nella violenza e non solo la vittima, attraverso il coinvolgendo di istituzioni, enti, organizzazioni diverse;
  • facilitare la circolazione e la diffusione dell'informazione sul tema. Sono state molte le iniziative promosse dalla Provincia di Torino/ Città Metropolitana per sensibilizzare e informare sul tema (convegni, campagne di comunicazione);
  • definire nuovi strumenti per facilitare la comunicazione e la presa in carico delle vittime tra le diverse Organizzazioni. (definizioni schede di segnalazione condivise);
  • coinvolgere tutte le istituzioni e le organizzazioni interessate dal problema, con l'obiettivo di sensibilizzare e di sollecitare riflessioni;
  • supportare lo sviluppo di linguaggi comuni tra settori molti diversi. Uno dei principali problemi nasceva dall'eterogeneità dei partecipanti al Tavolo. Solo attraverso la formazione è stato possibile arrivare alla condivisione di un linguaggio comune che ha favorito la definizione di specifiche linee guida necessarie per fornire conoscenze e istruzioni pratiche a tutti gli operatori;
  • suscitare interesse intorno al tema della violenza domestica come problema familiare, esito di un disagio che coinvolge tutto il nucleo. Per uscire dal circuito che viene generato dalla violenza è necessario offrire uno spazio di ascolto a tutti i componenti.


L'esperienza del tavolo ha permesso di sfruttare al meglio tutte le potenzialità della Rete, tuttavia ne ha evidenziato anche i suoi limiti, derivanti principalmente dall'alto numero dei partecipanti e dalla diversità dei soggetti presenti. In particolare:

  • la difficoltà di approfondire gli argomenti, in quanto i saperi e le prospettive dei soggetti aderenti al Tavolo erano molto differenti;
  • lo spazio di confronto e discussione era necessariamente limitato, in quanto l'alto numero dei partecipanti non permetteva il confronto tra tutti i presenti;
  • la scelta degli argomenti trattati generava automaticamente esclusione di una parte della Rete, in quanto, come già accennato, il gruppo era fortemente disomogeneo nella sua composizione e i diversi attori presenti provenivano da contesti molto diversi;
  • il sistema di governance era complesso e richiedeva una regia forte, autorevole e riconosciuta tale da tutta la Rete;
  • il processo decisionale era lungo e le azioni di complessa realizzazione in quanto coinvolgevano, anche all'interno dei singoli Enti, livelli e ruoli differenti;
  • la gestione della Rete richiedeva un numero elevato di risorse umane e il loro coordinamento era altrettanto complesso;
  • i tempi: in mancanza di una normativa specifica sul tema, le principali azioni avviate in quegli anni dal Tavolo erano mirate a costruire un sistema per rispondere prima di tutto ai bisogni delle vittime. In questo periodo il tavolo è riuscito a lavorare poco sugli autori di violenza.


Mentre il Tavolo Provinciale per Progetti a Tutela delle Donne Vittime di Violenza tramite Programmi di Cambiamento dei Maltrattanti era impegnato a cercare delle risposte locali al problema della violenza, il tema diventava oggetto di attenzione non solo nazionale ma anche Europea. Infatti con la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, ratificata in Italia nel 2013, in vigore dal 1° gennaio 2014, meglio conosciuta come "Convenzione di Istanbul", gli Stati sottoscrittori si impegnano ad affrontare concretamente il problema.

Nel 2013 viene emanata in Italia la prima legge per il contrasto alla violenza, la L. n. 119 di Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 93 del 14 agosto 2013, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere.

Per quanto riguarda il contesto piemontese, nel 2016 viene pubblicata la legge regionale n. 4: "Interventi di prevenzione e contrasto della violenza di genere e per il sostegno alle donne vittime di violenza e ai loro figli". Tale legge, in sintonia con le indicazioni internazionali, promuove un approccio nuovo, orientato alla presa in carico di tutto il nucleo coinvolto nella violenza. Inoltre, definendo compiti e ruoli, ha permesso di strutturare un sistema di accoglienza diffuso su tutto il territorio e ha favorito la nascita e lo sviluppo di "sistemi locali contro la violenza di genere", composti da: Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali, Aziende sanitarie locali, Forze dell'ordine, Centri antiviolenza, Sportelli d'ascolto e altre realtà localmente attive in questo ambito.

Come già accennato, la Provincia di Torino, Ente coordinatore del Tavolo, in seguito all'approvazione della legge 7 aprile 2014, n. 56: "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni", è stata oggetto di importanti cambiamenti. Con questa legge, si assiste a una trasformazione dell'Ente a partire dal nome: non più Provincia di Torino ma Città Metropolitana di Torino. Il nuovo Ente assume alcune funzioni già in capo alla Provincia, altre vengono invece trasferite ad altri Enti, con conseguenti cambiamenti organizzativi, di personale e funzioni.

Gli esiti di questo cambiamento istituzionale, insieme agli importanti cambiamenti legislativi e sociali avvenuti negli anni, rendono necessaria la sottoscrizione di un nuovo accordo. Nel giugno del 2018 viene, infatti, siglato un nuovo protocollo. I contenuti del nuovo atto recepiscono i cambiamenti avvenuti e tracciano linee differenti rispetto al passato.

Per questo la composizione del Tavolo denominato: "Tavolo della Città Metropolitana di Torino per progetti finalizzati al cambiamento degli autori di violenza" si presenta diversa rispetto al passato. In primo luogo sono cresciute numericamente le associazioni che si occupano dell'accoglienza degli autori di violenza di genere (2 nel 2015, oggi 10); i sottoscrittori provengono da ambiti diversi, in particolare si registra un maggiore coinvolgimento da parte di Istituzioni della Giustizia Penale (Garante dei Detenuti, Ufficio Esecuzione Penale Esterna, ecc.) e hanno aderito all'accordo molte organizzazioni che si occupano di educazione e formazione (Ordini professionali, Università degli Studi di Torino ecc.). Infine, il nuovo assetto determinato dalla L.R. n. 4/16 ha reso necessario ipotizzare modalità di collaborazione tra enti/organizzazioni diverse, più mirate ad approfondire aspetti del problema peculiari, non affrontabili attraverso il lavoro di Rete.

Tavolo2018

 

Il Tavolo organizza la sua attività attraverso tre differenti gruppi di lavoro.

Gruppo Comunicazione

Organizza attività di sensibilizzazione e confronto sul tema eventi pubblici e di comunicazione

Alcuni dei video e webinar realizzati dal Gruppo Comunicazione
  • #rispettonellosport#rispettonellavita
  • Video flash mob.
  • Spot - Proiettato presso lo Stadio Olimpico di Torino il 23 novembre 2019, durante la partita Torino – Inter diffuso successivamente presso la Stazione Porta Susa, la Metropolitana Torino e l'Università degli Studi di Torino

Nella primavera 2020, durante il Lockdown, sono stati realizzati una serie di video per sensibilizzare/informare sui servizi offerti dalle associazioni aderenti alla Rete Azione Cambiamento:

Sono stati inoltre realizzati una serie di webinar, in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino e l'Università degli Studi di Torino

Gruppo formazione
Il gruppo promuove momenti formativi per sollecitare riflessioni sulla complessità del fenomeno, sui vissuti e sui bisogni di tutti i soggetti coinvolti nel circuito della violenza attraverso l'organizzazione di:
Gruppo Accoglienza

Si è costituita una Rete delle Organizzazioni che si occupano dell'accoglienza degli autori di violenza denominata RAC ( Rete Azione Cambiamento).

Nata grazie ad un finanziamento regionale, la Rete è un coordinamento permanente di associazioni che si occupano degli autori di violenza di genere.

Gli obiettivi sono:

  • Costruire un coordinamento permanente delle associazioni che si occupano di autori di violenza nell'ambito delle attività del Tavolo maltrattanti.
  • Promuovere percorsi di confronto e scambio tra i partner al fine di integrare i diversi approcci in termini conoscitivi e formativi nei confronti degli operatori stessi e all'interno della molteplicità dei servizi e delle diverse offerte progettuali.
  • Predisporre una scheda di rilevazione dati condivisa e standardizzata per il monitoraggio dell'utenza.
  • Promuovere momenti formativi specifici per gli operatori della rete: Operatori centri per autori di violenza, Forze dell'ordine, Ordini professionali (medici, avvocati, assistenti sociali, infermieri, ostetriche, insegnanti).
  • Sensibilizzare sulle tematiche attraverso una maggiore conoscenza del fenomeno e delle dinamiche dell'agire violenza.
  • Sperimentare nuove metodologie di intervento


Dal 2019 ad oggi il Tavolo si è principalmente impegnato nel sostenere l'attività della Rete (RAC, Rete Azione e Cambiamento) composta dalle associazioni che si occupano dell'accoglienza degli autori di violenza.