Apprendimento cooperativo - Cooperative learning

Il GIS - Il Progetto GIS

Il GIS, GrGruppo per l'Innovazione della Scuolauppo per l'Innovazione della Scuola, è nato nel 2006 in seguito al progetto avviato nell'anno scolastico 1997-98 dall'allora Provincia di Torino, con l'obiettivo di sviluppare metodologie didattiche innovative.
Il gruppo è costituito da insegnanti che gravitano sul territorio della Città metropolitana di Torino e che intendono condividere scopi e attività e collaborare in una prospettiva di ricerca-azione e formazione continua.

Il quadro pedagogico-didattico nel quale si progettano, organizzano e sviluppano le attività del gruppo è il socio-costruttivismo, con particolare riferimento alle metodologie del Cooperative Learning (apprendimento cooperativo), le quali forniscono un forte contributo alla risoluzione di numerosi problemi educativi e formativi.

Fanno anche parte del quadro di riferimento del Gruppo altre metodologie didattiche che ben si armonizzano con il Cooperative Learning, quali la valutazione e la didattica per competenze, l'utilizzo della progettazione per la comprensione profonda (apprendimenti significativi) e la creazione di contesti scolastici che si configurino come comunità di apprendimento.

I formatori del GIS - Ce.Se.Di. sono impegnanti da anni nella conduzione di corsi, laboratori e gruppi di lavoro su tematiche inerenti alla formazione docenti.

Tra gli altri si segnalano i seguenti percorsi di ricerca/azione:

Cooperazione didattica per l'educazione scientifica

Nato nei primi anni del duemila, il gruppo è costituito da una ventina docenti di tutti i gradi di scuola che progettano e sperimentano - insieme ai colleghi che si iscrivono ogni anno – percorsi didattici innovativi nelle scienze, basati sulle evidenze di apprendimento fornite dalla ricerca internazionale (ottica STEM). I materiali prodotti dal Gruppo Scienze sono raccolti nella pagina dedicata delle Risorse didattiche.

Matematica e prove INVALSI

Nel 2014 si è creato un gruppo di ricerca-azione che, partendo dalle difficoltà riscontrate dagli insegnanti di matematica, ha avviato la progettazione di percorsi didattici coerenti con le Indicazioni Nazionali ed Europee, con l'obiettivo di abbandonare una didattica troppo addestrativa a vantaggio di una didattica laboratoriale. Il lavoro si è concluso nel 2018 con la redazione di un fascicolo dal titolo "Chi ha paura delle Prove INVALSI?"

Italiano e prove INVALSI

FORMATORI
• Scuola Infanzia: Maddalena Zafettieri
• Scuola Primaria: Paola Lasala
• Scuola Primaria: Giovanna Sorrentino
• Scuola Secondaria di I grado: Claudia Delfino
• Scuola Secondaria di I grado: Caterina Grignolo
• Scuola Secondaria di II grado: Fiorella Trucco
Il gruppo Italiano CESEDI si è formato nel 2017 con l'obiettivo di costruire un percorso di ricerca-azione finalizzato al superamento delle difficoltà che gli studenti incontrano nell'affrontare le prove Invalsi di italiano nell'ottica di una didattica per competenze. Spesso le prove Invalsi sono vissute come un'occasione frustrante: gli allievi manifestano difficoltà e gli insegnanti spesso hanno bisogno di capire quale direzione dare al loro lavoro per aiutarli ad acquisire le competenze richieste. Le attività formative proposte dal Gruppo di Italiano hanno consentito ai docenti di socializzare le difficoltà e hanno favorito una riflessione critica sulle prove a partire dai quadri normativi che le hanno ispirate per arrivare all'analisi e all'interpretazione dei singoli item.
Studiare insieme la "coesione morfosintattica e semantica" ha aiutato a essere maggiormente coscienti dell'importanza di conoscere gli aspetti teorici del funzionamento della lingua per progettare attività significative ai fini del raggiungimento della competenza linguistica degli studenti. In quest'ottica le prove Invalsi hanno acquistato il significato di traguardi e l'interpretazione dei risultati una guida per la progettazione didattica.
I corsi proposti dall'anno scolastico 2017 al 2019 sono stati rivolti ai docenti delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. I corsi si svolgono in presenza al fine di consentire il confronto e il lavoro in gruppi. A causa dell'emergenza sanitaria nell'anno scolastico 2020/21 i corsi si sono tenuti in modalità online continuando ad utilizzare le tecniche dell'apprendimento cooperativo e rispettando sempre l'ottica della costruzione del curricolo verticale.
A partire dall'anno scolastico 2020/21 il gruppo di lavoro ha ampliato il percorso di ricerca focalizzandosi sullo studio dei meccanismi di formazione e di relazione tra le parole. L'interesse per la dimensione degli aspetti più tecnici del funzionamento della lingua consente di pensare alla progettazioni di un nuovo percorso formativo, anche oltre le prove Invalsi.

Valutazione delle competenze

Il percorso, iniziato nell'anno scolastico 2012/13 e conclusosi nel 2018 ha prodotto quattro guide operative scaricabili nella sezione Risorse didattiche.

Matematica in gioco

Dal 2018 al 2020 il gruppo ha lavorato sulla didattica laboratoriale, con l'obiettivo di affrontare nodi concettuali, legati all'apprendimento della matematica, attraverso il gioco.
Quanto prodotto è stato mostrato in due workshop in occasione delle edizioni IX e X della Conferenza Regionale della scuola