Emissioni in atmosfera
Oneri istruttori
A decorrere dal 1/1/2025 sono in vigore le nuove tariffe di compartecipazione degli utenti alle spese di attività istruttorie, monitoraggio e controllo finalizzate ad interventi di tutela ambientale della Città Metropolitana di Torino approvate con Decreto del Consigliere Delegato n. 376 del 06/12/2024, che interessano anche le procedure autorizzative in materia di emissioni in atmosfera.
Per il calcolo delle nuove tariffe di compartecipazione utilizzare l'apposito strumento di calcolo (Excel 29 KB) e scegliere la modalità di pagamento preferita. Nello strumento di calcolo non sono inclusi gli oneri dovuti ad altri Enti o Amministrazioni (Gestori del Servizio Idrico Integrato, SUAP, ecc) nell'ambito del medesimo procedimento di A.U.A..
Si invita gli utenti alla lettura integrale del DCR n. 376 del 06/12/2024 e, in particolare per la matrice atmosferica, a:
- le indicazioni generali contenute nell'incipit dell'Allegato 1;
- la tabella T12 - EMISSIONI IN ATMOSFERA;
- la tabella T15 - AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (A.U.A.);
- la tabella T18 - VARIAZIONI RAGIONE SOCIALE O SUBENTRO IN AUTORIZZAZIONI;
- l'Allegato 3 (FATTORI CORRETTIVI).
In materia di emissioni in atmosfera si segnalano le seguenti principali novità introdotte rispetto alla precedente disciplina dell'Ente (D.G.P. 1352-44941 del 07/12/2010).
- la tariffa per il conseguimento del titolo abilitativo di carattere generale per le emissioni in atmosfera ex art. 272 del d.Lgs. 152/2006 e s.m.i. non è più forfettaria ma soggetta anche al fattore di riduzione per dimensione aziendale (D), oltre quello per certificazione ambientale (C), già in essere;
Il soggetto che presenta istanza deve dare evidenza dei fattori di riduzione adottati nel calcolo, fornendo in allegato alla pratica la documentazione giustificativa (visura camerale, atto notorio a cura del Legale Rappresentante, copia del certificato rilasciato dall'Ente certificatore per l'U.L.O. interessata, etc.) qualora questa non si evinca già dall'istanza presentata.
- è stata introdotta una tariffa per il conseguimento del titolo abilitativo ordinario ex art. 269 del d.Lgs. 152/2006 e s.m.i. per le emissioni in atmosfera di carattere diffuso, tariffa soggetta ai fattori di riduzione per dimensione aziendale (D) e per certificazione ambientale (C);
- è stata introdotta una tariffa per l'aggiornamento del titolo abilitativo ordinario ex art. 269 del d.Lgs. 152/2006 e s.m.i. per modifica non sostanziale, tariffa soggetta ai fattori di riduzione per dimensione aziendale (D) e per certificazione ambientale (C);
- è stata introdotta una tariffa forfettaria per l'aggiornamento di A.U.A. esistenti per modifiche non sostanziali che interessano solo la componente scarichi, qualora queste autorizzazioni ricomprendano anche il titolo abilitativo per le emissioni in atmosfera (ordinario ex art. 269 o di carattere generale ex art. 272 del d.Lgs. 152/2006 e s.m.i.) che non viene interessato da tali modifiche;
- è stata introdotta una tariffa forfettaria per la gestione delle procedure di voltura del titolo abilitativo per le emissioni in atmosfera, sia quello ordinario ex art. 269 sia quello di carattere generale ex art. 272 del d.Lgs. 152/2006 e s.m.i., anche laddove rilasciato nell'ambito di un procedimento A.U.A.