Risorse idriche

La Direzione Risorse Idriche si occupa della tutela delle acque superficiali e sotterranee del territorio della Città metropolitana di Torino attraverso l'attività di gestione delle pratiche di concessione per il prelievo e di autorizzazione allo scarico, affiancata e direttamente connessa ad attività di pianificazione del corretto uso della risorsa e di tutela dei territori fluviali e lacustri, svolta dall'Ufficio Pianificazione e Controllo del Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale, anche attraverso strumenti innovativi di governance territoriale, come i Contratti di Fiume e di Lago.
L'attività di pianificazione e gestione delle risorse idriche è finalizzata alla tutela ed il risanamento dei corpi idrici superficiali e sotterranei ed al miglioramento dello stato quali-quantitativo delle acque per perseguire usi sostenibili e durevoli della risorsa e raggiungere gli obiettivi fissati dalla normativa (Direttiva Acque 2000/60/CE, recepita nella normativa nazionale dal D.Lgs. n 152/2006 e s.m.i.). Le attività sono gestite a livello di bacino idrografico al fine di pervenire ad un risultato concreto, unitario e visibile sul territorio, così come previsto anche dal Piano di Tutela delle Acque della Regione Piemonte (PTA) e dal Piano di Gestione del Distretto Idrografico del Bacino del Fiume Po (PGPo) e dalla stessa Direttiva Quadro Europea sulle Acque.
Le Linee Guida della Regione Piemonte sui Contratti di Fiume e di Lago promuovono il coordinamento di forme di gestione integrata e condivisa dei bacini idrografici, attraverso l'attivazione di processi di partecipazione pubblica per il coinvolgimento e la responsabilizzazione degli attori locali nell'individuazione delle azioni volte alla riqualificazione dei territori al fine del raggiungimento degli obiettivi di qualità.
Il fondamentale strumento conoscitivo a supporto di tutte le attività è dato dalla rete di controllo (integrata con la rete regionale) delle acque superficiali e sotterranee, realizzata secondo quanto previsto dal Piano di Tutela delle Acque della Regione Piemonte.
Deroga ai valori di rilascio del DMV/DE sull'asta del fiume Dora Baltea
ASTA DEL FIUME DORA BALTEA: valori di rilascio del DMV/DE da applicarsi temporaneamente in deroga alle vigenti disposizioni regolamentari, in attuazione della D.G.R. 22/12/2021 n. 27-4395 e della D.G.R. 27/3/2023 n. 36-6674, come disposto dalla D.D. della Direzione Risorse Idriche e Tutela dell’Atmosfera n. 2118 del 19/4/2023, per il periodo decorrente dal 26/05/2023 fino alla pubblicazione del prossimo Bollettino dell’Osservatorio Permanente sugli utilizzi idrici nel Distretto del fiume Po.
Scenario di severità idrica definito nel Bollettino dell’Osservatorio Permanente sugli utilizzi idrici nel Distretto del fiume Po: bassa con precipitazioni
Riduzione percentuale tra la portata media in alveo e la media storica risultante all’idrometrografo di Tavagnasco sulla base del Bollettino idrologico settimanale di Arpa Piemonte: non definita.
Valore di rilascio da applicare nelle sezioni oggetto di deroga: DMV - Nessuna deroga
TO1390 | Naviglio di Ivrea | 12.000 litri/s |
TO384 | Diga di Mazzè (Canale di Villareggia) | 18.700 litri/s |
TO1390 | Canale De Pretis | 16.000 litri/s |
373/R1599 | Roggia Arborea | 16.000 litri/s |
373/R1598 | Roggia Lama | 10.048 litri/s |
TO587 | Consorzio Irriguo di Chivasso | 10.048 litri/s |
TO10038 | Roggia Natta | 15.000 litri/s |
Deroga ai valori di rilascio del DMV/DE sull'asta del fiume Po
ASTA DEL FIUME PO: valori di rilascio del DMV/DE da applicarsi temporaneamente in deroga alle vigenti disposizioni regolamentari, in attuazione della D.G.R. 22/12/2021 n. 27-4395 e della D.G.R. 27/3/2023 n. 36-6674, come disposto dalla D.D. della Direzione Risorse Idriche e Tutela dell’Atmosfera n. 2119 del 19/4/2023, per il periodo decorrente dal 26/05/2023 fino alla pubblicazione del prossimo Bollettino dell’Osservatorio Permanente sugli utilizzi idrici nel Distretto del fiume Po.
Scenario di severità idrica definito nel Bollettino dell’Osservatorio Permanente sugli utilizzi idrici nel Distretto del fiume Po: bassa con precipitazioni
Riduzione percentuale tra la portata media in alveo e la media storica risultante all’idrometrografo di Tavagnasco sulla base del Bollettino idrologico settimanale di Arpa Piemonte: non definita
Valore di rilascio da applicare nelle sezioni oggetto di deroga: DMV - Nessuna deroga
TO1390 | Canale Cavour | 27.300 litri/s |
TO1394 | Canale Gazzelli | 27.300 litri/s |
Lago di Arignano - aggiornamenti sulle attività del progetto I.S.O.L.A.: partecipazione ad eventi sul territorio e nuovo campionamento delle acque del Lago
Il progetto I.S.O.L.A. partecipa agli eventi di settembre sul territorio del Lago: il poster divulgativo delle azioni di progetto e del cronoprogramma a disposizione alla Festa del Grano di Arignano e alla Fiera del Miele di Marentino. Le prossime attività vedranno il giorno 4 ottobre il terzo dei 4 campionamenti annuali delle acque del Lago a cura degli studenti dell'I.I.S.S. "Gobetti - Marchesini - Casale - Arduino" di Torino coinvolti nelle attività del progetto di PCTO "Comunicare l'Acqua" e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale del progetto "Spazio Azzurro". Tutti gli approfondimenti sul progetto sono a disposizione sulla pagina dedicata.
"COME IL FIUME CHE SCORRE". progetto di promozione della Zona Naturale di Salvaguardia della Dora Riparia.
Riprende il progetto di promozione della Zona Naturale di Salvaguardia della Dora Riparia "COME IL FIUME CHE SCORRE". Prossimi appuntamenti:
ad Avigliana il 23 e 24 settembre per conoscere questa area naturale e far divertire anche i più piccoli con laboratori a tema, insieme agli Educatori Ambientali di Legambiente
La passeggiata del 23 settembre 2023 (pdf 233 KB)
L'incontro del 24 settembre 2023 alla Festa della Sostenibilità di Avigliana (pdf 232 KB)
a Collegno il 6 ottobre per un percorso serale suddiviso in tre parti, che metteranno in luce gli aspetti più interessanti dal punto di vista storico, culturale e ambientale.
La passeggiata del 6 ottobre a Collegno (pdf 357 KB)
Nuovo sitoweb della Piattaforma Nazionale dei Contratti di Fiume (PNCdF)
E' in linea il sitoweb della Piattaforma Nazionale dei Contratti di Fiume (PNCdF) , strumento operativo dell’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume (ONCdF) finalizzato alla raccolta di dati, al monitoraggio e alla messa a sistema delle azioni realizzate sui territori nell’ambito dei Contratti di Fiume sul territorio nazionale. Nel mese di luglio 2023 la CMTO ha partecipato ad una sessione operativa di utilizzo della Piattaforma in cui sono state illustrate le principali funzionalità a disposizione dei diversi profili abilitati all'utilizzo dello strumento. Tutti gli aggiornamenti sulle attività sono a disposizione nella sezione notizie del sito.
Contratto di Fiume del bacino del Torrente Pellice: progetto di riconnessione e riqualificazione di risorgive afferenti al Torrente Pellice
Nel mese di luglio 2023, nel sito di Torre Pellice, sono stati ultimati i lavori di miglioramento della funzionalità ecologica del tratto di raccordo tra la risorgiva e corso d’acqua principale e realizzate alcune buche e zone adeguate alla riproduzione dell'ittiofauna. Sono stati inoltre effettuati interventi di eradicazione di specie alloctone (Reynoutria japonica e Buddleja davidii) e tagli selettivi di piante morte in piedi e rimozione di piante schiantate, cui seguirà la messa a dimora di talee e piantine radicate di specie arbustive ed arboree autoctone. Tutti gli aggiornamenti saranno messi a disposizione sulla pagina dedicata.
Servizio Civile Universale - progetto SPAZIO AZZURRO
Sono in via di svolgimento le attività di formazione generale e specifica dei volontari, coinvolti in incontri in aula ed uscite didattiche sul campo: il 29 agosto 2023 i ragazzi sono stati accompagnati alla scoperta delle peculiarità naturalistiche del Lago di Arignano e del suo territorio, interessato dal progetto I.S.O.L.A. ed hanno sperimentato l'applicazione dell'IFP (Indice di Funzionalità Perilacuale) su tutto il Lago, con il supporto dei tecnici della Città metropolitana di Torino. Nella prossima uscita i volontari applicheranno la scheda di campo per l'implementazione del catalogo CIRCA, già oggetto di formazione in aula, in un'area scelta nella bassa Val Pellice.
Le esperienze condotte durante gli incontri saranno illustrate dai volontari attraverso la pagina Instagram "Connettere l'Ambiente". Tutti gli aggiornamenti sulle attività a disposizione sulla pagina dedicata.
Azioni del Piano d'Azione del Contratto di Lago di Avigliana: progetto di "Rinaturalizzazione di un tratto artificializzato della sponda del Lago Grande di Avigliana"
Gli aggiornamenti sui risultati del progetto, finanziato tramite il Bando Regionale 2019 per la riqualificazione dei corpi idrici piemontesi. La rinaturalizzazione ha visto l’utilizzo di fascine vive di salici arbustivi e rulli spondali con zolle di canne, sostenuti da pali di castagno, posizionati tra la scogliera e il lago. Al momento attuale la sponda risulta vegetata per la maggior parte della lunghezza interessata dall'intervento. Tutti gli approfondimenti a disposizione sulla pagina dedicata allo sviluppo delle azioni del Piano d'Azione.
5 giugno 2023 - Presentazione della Relazione sullo Stato dell'Ambiente in Piemonte 2023
Il 5 Giugno 2023 si è tenuta, nell'ambito del Festival CinemAmbiente 2023, la presentazione dell'edizione annuale della Relazione sullo Stato dell'Ambiente. La conferenza è stata preceduta dalla proiezione di due documentari: "La siccità: dalla montagna alla pianura", prodotto dalla Regione Piemonte per la regia di Andrea Chiesa, e e "I fiumi non cantano più", realizzato dal Centro per lo studio dei fiumi alpini AlpStream, il Parco naturale del Monviso, l'Università di Torino, Dbios. Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata sul sito della Regione Piemonte.
Il link al portale web della Relazione sullo Stato dell'Ambiente 2023.
PCTO - Alternanza scuola-lavoro: campionamenti acque del lago di Arignano - progetto I.S.O.L.A.
Il giorno 5 giugno 2023 si è svolto il secondo dei 4 campionamenti annuali delle acque del lago a cura degli studenti dell'I.I.S.S. "Gobetti - Marchesini - Casale - Arduino" di Torino coinvolti nelle attività del progetto di PCTO "Comunicare l'Acqua" e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale del progetto "Lungo il Fiume".
Il monitoraggio e le analisi chimiche di laboratorio, che si svolgeranno nell'arco di 3 anni nell'ambito delle attività del Progetto I.S.O.L.A. - Interventi di Salvaguardia e mOnitoraggio del Lago di Arignano, sono finalizzate alla verifica della qualità delle acque, in particolare all'indagine sui quantitativi di fosforo per la valutazione del rischio di eutrofizzazione del lago.
Filmato: Connettere l'Ambiente - S.2 Episodio 6: Il Lago di Arignano come sta?
Durata: 06' 14"
Tutti gli approfondimenti sulle attività di PCTO sono a disposizione sulla pagina dedicata.
Connettere l'Ambiente: nuova puntata della seconda stagione della web serie su YouTube
E' in linea sul canale YouTube della Città metropolitana di Torino, la nuova puntata della web serie "Connettere l'Ambiente," realizzata a cura della Direzione Comunicazione, in collaborazione con la Direzione Risorse Idriche e Tutela dell'Atmosfera e la Direzione Sistemi Naturali. I giovani volontari del progetto "Lungo il Fiume" del Servizio Civile Universale, con l'aiuto di esperti della CMTO e di altri Enti, vanno alla scoperta dei parchi, delle aree protette e degli interventi di riqualificazione ambientale sul territorio.
Nel nuovo episodio Federico ci porta alla scoperta del lago Campagna, nel territorio del futuro Parco Naturale dei Cinque Laghi che sarà gestito dalla Città metropolitana di Torino, e del glossario ambientale che stabilisce un lessico comune e condiviso per dialogare col territorio.
Filmato: Connettere l'Ambiente - S.2 Episodio 9: Il Glossario ambientale dei 5 laghi di Ivrea
Durata: 06' 47"
Incontro pubblico per la presentazione del Progetto I.S.O.L.A sul Lago di Arignano del 13 maggio 2023
Circa 130 persone si sono incontrate sabato 13 maggio sulle sponde del Lago di Arignano per la presentazione alla cittadinanza degli obiettivi e delle prime attività intraprese nell'ambito del progetto del progetto I.S.O.L.A, sostenuto nell'ambito del bando Simbiosi 2022 della Fondazione Compagnia di San Paolo. E' stato inoltre votato il bozzetto per il logo del lago di Arignano, fra i dieci finalisti del Concorso di Idee rivolto alle classi terze delle scuole secondarie dei primo grado di Andezeno e Baldissero Torinese. La galleria fotografica dell'evento e tutti gli approfondimenti sono a disposizione sulla pagina dedicata.
A disposizione inoltre la nuova pagina dedicata alle attività didattiche legate al progetto I.S.O.L.A.
Convegno "Riqualificare l'ambiente nel territorio metropolitano. Strumenti operativi per rispondere alle sfide del cambiamento climatico" - 27 marzo 2023. La playlist degli interventi
E' a disposizione sul canale YouTube della Città metropolitana di Torino la playlist degli interventi del convegno "Riqualificare l'ambiente nel territorio metropolitano. Strumenti operativi per rispondere alle sfide del cambiamento climatico", tenutosi il 27 marzo 2023 presso l'Auditorium della Città metropolitana di Torino. Nell'ambito dell'incontro sono stati illustrati gli strumenti operativi sviluppati dalla CMTO per attuare la propria strategia ambientale anche attraverso la riqualificazione del territorio, con particolare riferimento al Catalogo CIRCA, finalizzato a censire sull'intero territorio metropolitano situazioni che necessitano di interventi di conservazione e ripristino della funzionalità ecologica, o comunque funzionali ad aumentare la capacità di risposta al cambiamento climatico. Correda il Catalogo un abaco di buone pratiche e di interventi-tipo, messo a punto dal Politecnico di Torino, per suggerire tipologie di azioni che possono rispondere efficacemente all'obiettivo, da valutare caso per caso a seconda del contesto in cui si opera.
Tutti gli approfondimenti sulla pagina dell'evento.
Contratto di Lago di Viverone: nuovi punti di monitoraggio delle acque sotterranee nel bacino del Lago
Nel mese di marzo 2023 è stata ultimata l'installazione delle sonde OTT Orpheus Mini nei due nuovi pozzi piezometrici localizzati nell'area del bacino del lago di Viverone, nei comuni di Azeglio e Piverone, individuati per indagini di tipo ambientale nell'ambito della revisione della rete di controllo delle acque sotterranee.
La realizzazione dei pozzi è stata finanziata dalla Provincia di Biella, nell'ambito della cooperazione avviata con il Contratto di Lago di Viverone; le sonde OTT Orpheus Mini fornite dalla Città metropolitana di Torino costituiscono l'evoluzione delle sonde OTT Orphimedes installate negli altri punti della rete di controllo. Un ulteriore punto di indagine corrispondente ad un pozzo già esistente è stato strumentato in via sperimentale. Dalle riunioni della Cabina di Regia del Contratto e dai tavoli tecnici dedicati è infatti emersa la necessità di completamento delle conoscenze sul regime di alimentazione da falda del lago di Viverone, per la definizione di un livello minimo di sfioro del lago, all’interno di un quadro più ampio di misure di conservazione sito – specifiche, finalizzate alla tutela del Sito di Interesse Comunitario. Per tutti gli approfondimenti si rimanda alla pagina dedicata al Contratto di Lago di Viverone (alla voce "Fase di Attuazione").
La rete di controllo delle acque sotterranee
Le attività legate alla rete di controllo delle acque sotterranee della Città metropolitana. Sono a disposizione sulla pagina dedicata le serie di dati rilevati in continuo dalle sonde piezometriche della rete, aggiornati a gennaio 2023. Tutte le informazioni di dettaglio sulla pagina dedicata
Scheda Catalogo degli Interventi di Riqualificazione e Compensazione Ambientale - "CIRCA".
Si ricorda ai Comuni e ai soggetti impegnati sul territorio di segnalare le aree che necessitano di interventi ambientali o con valori paesaggistici e naturalistici da preservare, tramite la compilazione della scheda del Catalogo CIRCA, anche in previsione di prossime aperture delle linee di finanziamento FESR 2021-2027 - Obiettivo strategico II - Transizione ecologica e Resilienza. Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata. Per informazioni: riqualificazioniambientali@cittametropolitana.torino.it
Sicurezza, manutenzione del territorio e tutela ambientale: un nuovo progetto per i Parchi Alpi Cozie
L'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie ha avviato un percorso in collaborazione con i Comuni di Usseaux e Pragelato e la Città metropolitana di Torino - Direzioni Risorse Idriche e Tutela della Flora e della Fauna, coadiuvati dai professionisti del CIRF (Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale), dal Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del territorio e delle Infrastrutture e dalla Facoltà di Scienze e Tecnologie dell'Università di Bolzano, con l'obiettivo di sviluppare un progetto di riqualificazione del tratto montano del torrente Chisone.
Ad inizio giugno si è tenuto un primo sopralluogo finalizzato a realizzare uno studio di fattibilità per un progetto che possa coniugare gli obiettivi di sicurezza idraulica, le esigenze di manutenzione delle infrastrutture esistenti, con quelli di riqualificazione ambientale, paesaggistica e di riconnessione ecologica dell'habitat fluviale. Ulteriori approfondimenti sulla pagina dedicata sul sitoweb dell'Ente Parco.
Progetto Life Greenchange: video animazioni sulla vegetazione lungo i corsi d'acqua realizzati a cura di CIRF
Nell'ambito del progetto LIFE Greenchange sono stati realizzati a cura del CIRF due video divulgativi per sottolineare l’importanza della vegetazione riparia in una gestione più moderna e sostenibile dei corsi d’acqua, da definire tratto per tratto, valutando benefici e rischi nello specifico contesto, possibilmente a scala di bacino, per migliorare la qualità del territorio e fornire benefici e vantaggi per la popolazione.
Filmato: Come gestire la vegetazione nei corsi d'acqua artificiali
Durata: 03' 49"
Filmato:Come gestire la vegetazione lungo i corsi d'acqua naturali
Durata: 03' 51"
Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata alle iniziative legate ai Contratti di Fiume e di Lago
PCTO - Alternanza scuola-lavoro: il progetto "Comunicare l'acqua"
Sono a disposizione i filmati realizzati dalle classi 5B e 4C Professionale del I.I.S.S. "Gobetti - Marchesini - Casale - Arduino" in base alle competenza acquisite nell'ambito delle attività del progetto di PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (ex alternanza scuola - lavoro) "Comunicare l'acqua" con CMTO, Legambiente Piemonte, SMAT e ARPA.
I filmati hanno l'obiettivo di sensibilizzare sull'importanza del corretto smaltimento degli oli esausti di cucina, rifiuti particolarmente dannosi per gli ecosistemi acquatici se gettati negli scarichi domestici.
Filmato:SuperOlio!
Durata: 01' 30"
Filmato:Sapone dall'olio esausto? Si può!
Durata: 04' 17"
Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata al progetto.
Progetto Interreg Central Europe – MaGICLandscapes. Newsletter n. 6
Si è concluso nel mese di ottobre 2020 il progetto MaGICLandscapes - Managing Green Infrastructure in Central European Landscapes, finanziato dal II Programma Interreg CENTRAL EUROPE, con lo scopo di analizzare lo stato della rete delle Infrastrutture Verdi a scala transnazionale, regionale e locale e di predisporre strumenti per la redazione di Strategie e di Piani d’Azione per la loro gestione ed implementazione, al fine di ottimizzare ed aumentare i benefici che tali Infrastrutture producono. Le attività di diffusione dei risultati del progetto nel suo complesso e dei singoli casi studio analizzati, sono tuttora in via di conclusione.
E' pertanto a disposizione la Newsletter MaGICNews n. 6 (pdf 2,45 MB) che comprende un bilancio delle attività di pianificazione strategica delle infrastrutture verdi nei diversi territori interessati. Le passate edizioni della Newsletter sono disponibili in 6 lingue sul sitoweb dedicato al progetto, nella sezione "Newsletter". Sul sito stesso sono inoltre disponibili tutti output del Progetto, compresi la sintesi del Piano d'Azione e dell'Agenda Strategica elaborati dalla CMTO in relazione all'area di studio "Collina torinese (Chierese)". Ulteriori approfondimenti nella pagina dedicata sul sito della CMTO. Per informazioni: magiclandscapes.project@cittametropolitana.torino.it
Creiamo PA - Coinvolgimento e partecipazione attiva nei Contratti di Fiume
L’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume ha realizzato una pubblicazione centrata sulle tecniche e metodologie della partecipazione attiva da mettere in campo durante le diverse fasi di un Contratto di Fiume. I Contratti fondano le proprie basi su processi partecipativi al fine di facilitare il dialogo tra istituzioni e soggetti che operano nel territorio, incentivando il sostegno e la responsabilità nelle azioni che si intendono perseguire e favorendo una maggiore consapevolezza del pubblico sul valore del bene acqua e degli ecosistemi acquatici. La pubblicazione illustra esempi di tecniche di analisi dei portatori d’interesse e di partecipazione, con un focus particolare sui processi di CdF, fornendo indirizzi generali sugli strumenti e le metodologie utili nelle fasi di coinvolgimento e di partecipazione, una vera e propria “cassetta degli attrezzi” a disposizione delle pubbliche amministrazioni, associazioni, imprese e comunità locali interessate ai CdF e ai processi partecipati in generale.
La pubblicazione è disponibile per il download attraverso la pagina dedicata.
Sostenibili perCorsi #fattidacqua
"Sostenibili perCorsi" è un progetto di public engagement per la promozione dei contenuti scientifici e didattici con un focus sull'acqua e sulla salute umana realizzato dall'Università di Torino in collaborazione con l'Orto Botanico dell'Università di Torino, Geodidalab e Alpstream.
Il calendario degli eventi online e dei laboratori organizzati nell'ambito del progetto. Per informazioni: info@sostenibilipercorsi.it
Progetto Interreg Alpine Space - HyMoCARES
E' a disposizione il:
Filmato: Come si possono gestire meglio i nostri fiumi - Durata: 6' 27"
Il filmato è stato realizzato nell'ambito del Progetto Interreg Alpine Space - HyMoCARES - HydroMorphological assessment and management at basin scale for the Conservation of Alpine Rivers and related Ecosystem Services. Il progetto, che vede coinvolti 13 partner transnazionali, mira a garantire la conservazione degli ecosistemi fluviali alpini e a promuovere una gestione fluviale sostenibile.
Direttiva per la valutazione del rischio ambientale connesso alle derivazioni idriche
In linea gli aggiornamenti 2018 della "Direttiva derivazioni" dell'Autorità di Bacino del Fiume Po. La Direttiva indica il metodo da utilizzare per valutare il rischio ambientale connesso alle derivazioni idriche in relazione agli obiettivi di qualità ambientale definiti dal Piano di Gestione del Distretto idrografico Padano. Dalla data di entrata in vigore, la Direttiva si applica a tutte le istanze di nuova derivazione e di rinnovo. Tutte le informazioni sulla pagina dedicata.
Newsletter dei Contratti di Fiume e di Lago della Città metropolitana di Torino
Un utile strumento per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle attività legate ai processi dei Contratti attivati sul territorio e sulle altre iniziative della Città metropolitana in materia di risorse idriche. L'archivio delle newsletter pubblicate fino ad oggi e le modalità di iscrizione.